ramo d'ulivo ulivo olivo

SAPETE PERCHE' L’ULIVO È DIVENTATO L’ALBERO SACRO PER ECCELLENZA, VENERATO IN GRECIA E CITATO NELL'ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO? LO SPIEGA MARCO BELPOLITI: “L'OLIVO HA CONTRIBUITO IN MODO DECISIVO ALLA VITTORIA DELL'UOMO IN UN AMBIENTE OSTILE E AVVERSO. ARRIVA DALLA MEZZALUNA FERTILE: È LA PIANTA PREDILETTA DELLA NUOVA CIVILTÀ CONTRAPPOSTA ALLA QUERCIA CHE APPARTIENE ALL'ETÀ IN CUI ANCHE GLI UOMINI MANGIAVANO LE GHIANDE” – "LA PIANTA ADDOMESTICATA DAI CONTADINI PRODUCE UN FRUTTO CHE E' TRE COSE INSIEME: CIBO, MEDICINALE, PAESAGGIO"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Marco Belpoliti per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/cultura/2025/07/24/news/marco_belpoliti_serie_albero_della_vita_ramoscello_d_olivo_annuncia_civilta-424748230/

 

ramo d'ulivo

«E la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo» (Genesi 8,11). Così Noè comprende che le acque si sono ritirate dalla Terra dopo il Diluvio. In questo modo nel Grande codice entra in scena l'Olea europaea, nome assegnato da Linneo (1753) alla pianta il cui frutto è detto drupa, composto da una parte centrale legnosa circondata da una parte esterna carnosa. […] l'Olea europaea appartiene alla famiglia delle Oleacee, e insieme con il grano e la vite, nota Fernand Braudel, descrive i confini del territorio che chiamiamo Mediterraneo.

 

pianta di olivo 2

Stando allo storico francese l'olivo ha contribuito in modo decisivo alla vittoria dell'uomo in un ambiente fisico in parte ostile e avverso. L'olivo, insieme all'olio che deriva dal frutto, è senza dubbio un dono degli dèi. Nella Bibbia ebraica figurano decine e decine di citazioni dell'Olea europaea; la stessa Terra promessa da Jahvè al proprio popolo è «un paese fertile, di frumento, di orzo e di viti, di fichi e di melograni, paese di ulivi, di olio e di miele» (Deuteronomio, 8, 8).

 

Nel Nuovo Testamento è la pianta che funge da scenografia vegetale all'agonia e alla preghiera di Gesù nel giardino del Getsemani, il cui nome ricorda la presenza lì di un frantoio. […] Le antiche religioni hanno introdotto l'olio nei loro riti. E non sono solo le due religioni del Libro ad avere a cuore l'olivo.

 

Come dimenticare il dono che Atena conferisce all'Attica piantando sull'Acropoli la prima pianta e dando il proprio nome alla città che nasce, vincendo la gara con Poseidone? Albero sacro per eccellenza, nei saccheggi di Atene gli alberi sono risparmiati dalla furia degli Spartani, ma poi vengono abbattuti e bruciati dai Persiani; e tuttavia questa pianta longeva e maestosa rispunta con nuove radici e nuove chiome. Da dove proviene?

ramo d'ulivo

 

Dalla Mezzaluna fertile, scrivono i botanici, diventando ben presto la pianta prediletta della nuova civiltà contrapposta alla quercia che, come ricorda Giuseppe Barbera, appartiene invece alla mitica Età dell'oro, quando anche gli uomini mangiavano le ghiande. Nel II millennio a.C. l'olivo arriva in Grecia, mentre nel VI secolo a.C. è ancora sconosciuto in Italia, Spagna e in Africa, come scrive Fenestella, annalista e storico dell'età di Augusto e Tiberio, affascinato dai particolari.

 

OLIO D OLIVA

A questa altezza il ramo di olivo, quello recato dalla colomba, è già diventato un simbolo di pace. […] Ma esiste anche l'antecedente dell'olivo: l'oleastro (latino oleaster), «un frutice spinoso, i cui frutti aspri e piccolissimi danno pochissimo olio» (Jacques Brosse) per lo più amaro, buono per i preparati medicinali.

 

È l'olivo non innestato, il lato selvaggio di questa pianta, che continua a ricordare al nobile olivo la propria indomita origine. La civiltà dell'olio s'instaura perciò rimuovendo e superando il lato primitivo di questa pianta, la quale possiede un tronco nodoso, deforme come «quello di un reumatico» (Brosse). Come si sa è difficile stabilire l'età della singola pianta d'olivo attraverso la conta dei suoi anelli di crescita.

 

pianta di olivo 1

[…] L'elemento selvatico permane dentro la pianta, così che, ha scritto Vincenzo Consolo, il bestiale e il coltivato, il rozzo e il domestico, nascono dal medesimo tronco pur avendo un differente destino. […] In esergo Consolo cita un passo di Omero, quando Odisseo s'infila tra due cespugli «nati da un ceppo, l'uno di olivo e l'altro di oleastro», forma palese della stessa doppia identità dell'eroe. La pianta addomesticata dai contadini produce un piacevole frutto che è tre cose insieme: un cibo, un medicinale, un paesaggio.

 

OLIO D OLIVA

Quello italiano fino agli anni Sessanta e Settanta del Novecento, in particolare quello meridionale – l'olivo ama il sole e non ha bisogno di molta acqua –, era un «paesaggio promiscuo», come lo definisce Barbera. Ogni contadino, proprietario, mezzadro o fittavolo che fosse, aveva bisogno di una produzione diversificata, per cui vicino all'olivo c'era la vite, e tra un filare e l'altro si coltivavano i cereali – orzo e frumento –, e un legume come la fava, il trifoglio per le bestie, le piante da orto.

ramo d'ulivo

 

Nella triade alimentare c'erano pane, olio e olive, per secoli e secoli base del pasto contadino.

[…] L'avvento della monocultura e l'intensificazione delle tecniche di coltivazione hanno ridisegnato le colline toscane e i pianori pugliesi, dove l'ordine militare delle file parallele, o la loro disposizione a scacchiera, riscrive lo spazio, com'è avvenuto per le viti piantate nelle colline del Piemonte, forme schematiche che neppure in un quadro di Mondrian risultano così precise, un affascinante puzzle di filari incolonnati, a cui anche gli olivi, emendati dalla loro natura selvatica, si sono assuefatti con secolare tolleranza.  […]

pianta di olivo 3