il piacevole odore dei libri antichi

SAPETE COSA RENDE L’ODORE DEI VECCHI LIBRI COSÌ PIACEVOLE? È UN ELENCO DI 15 COMPOSTI TRA CUI BENZALDEIDE (MANDORLA E ZUCCHERO BRUCIATO), L’ACIDO ACETICO (ODORE ASPRO), ESANALE (SEGO, ERBA) E FURFURALE (PANE, DOLCIUMI)…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da https://www.rivistastudio.com

 

IL PIACEVOLE ODORE DEI LIBRI ANTICHI

[…] Ogni volta che si parla delle caratteristiche positive dei libri digitalizzati […] arriva qualcuno che decanta i vari piaceri sensoriali della lettura analogica […] Designtaxi ha riportato uno studio condotto dai ricercatori dell’University College di Londra che svela di cosa è composto il profumo dei libri antichi […] Il risultato è un elenco di 15 composti che contribuiscono a creare l’odore dei libri antichi, tra cui benzaldeide (mandorla e zucchero bruciato), l’acido acetico (odore aspro), esanale (sego, erba) e furfurale (pane, dolciumi). Le candele, gli incensi e i profumi ispirati all’aroma della carta esistono già, ma grazie alla formula di Bembibre e Strlic potrebbe essere possibile renderli ancora più simili all’essenza originale.

IL PIACEVOLE ODORE DEI LIBRI ANTICHI