collisione sfiorata aerei cinesi air cina russia

TRAGEDIA SFIORATA AD ALTA QUOTA! – LO SCORSO 6 LUGLIO DUE AEREI CINESI HANNO RISCHIATO LA COLLISIONE NEI CIELI RUSSI. UNO DEI DUE, UN VOLO DELLA AIR CINA PARTITO DA SHANGHAI E DIRETTO A MILANO MALPENSA, AVEVA A BORDO NUMEROSI PASSEGGERI ITALIANI. SI È TROVATO A SOLI 90 METRI DI DISTANZA DA UN AEREO MERCI DEL VETTORE “SF AIRLINES”, IN VIAGGIO DA BUDAPEST A EZHOU, MENTRE SORVOLAVA LO SPAZIO AEREO DELLA REPUBBLICA RUSSA DI TUVA – I CONTROLLORI DI VOLO HANNO ORDINATO UNA MANOVRA EVASIVA: “DOVETE VIRARE SUBITO IN DIREZIONI OPPOSTE...”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Aldo Fontanarosa per www.repubblica.it

 

COLLISIONE SFIORATA TRA DUE AEREI CINESI NEI CIELI DELLA RUSSIA

Due aerei cinesi. Il muso dell’uno puntato contro il muso dell’altro in una drammatica possibile collisione frontale, per fortuna soltanto sfiorata. La tragedia sarebbe stata anche nostra perché [...] uno dei due voli coinvolti imbarca numerosi passeggeri europei ed italiani.

 

Parliamo del volo di Air China (numero CA967), che viaggia regolarmente da Shanghai a Milano Malpensa. L’incontro ravvicinato tra i due aeromobili prende corpo il 6 luglio 2025 nei cieli russi sulla Repubblica di Tuva (ma la notizia trapela solo in queste ore).

 

AEREO AIR CINA

La parola “ravvicinato” va presa in senso letterale perché i due aerei sono arrivati a una distanza compresa tra i 90 e i 120 metri. Dato che mette i brividi perché le norme stabiliscono invece che la distanza minima di sicurezza è almeno tripla.

 

Il 6 luglio c’erano nei cieli russi, dunque, il volo di Air China diretto a Malpensa e un merci di un altro vettore cinese, SF Airlines, in viaggio da Budapest fino ad Ezhou (in Cina).

 

[...]  le autorità cinesi stanno verificando se e per quale motivo l’aeromobile di Air China sia salito da una quota di 34.100 piedi a una di 36.000; se la manovra sia stata richiesta dai controllori di volo russi e se abbia determinato la situazione di pericolo. Quando si sono pericolosamente avvicinati, i piloti dei due velivoli sono stati avvisati da un allarme automatico di bordo (il TCAS, Traffic Collision Avoidance System).

 

AEREO AIR CINA

I controllori di volo russi, quando si sono accorti del rischio di collisione, hanno ordinato una “manovra evasiva”. A quel punto, l’Air China e l’aereo cargo di SF Airlines hanno virato precipitosamente in direzioni opposte evitando la sciagura [...]

boeing air china 2