sodalizio di vita cristiana sodalicio luis fernando figari

IL VATICANO SOPPRIME IL “SODALIZIO DI VITA CRISTIANA”, MEGLIO CONOSCIUTO COME "SODALICIO" - DOPO GLI SCANDALI DI ABUSI E CORRUZIONE DA PARTE DI ALCUNI DEI SUOI VERTICI, È STATO FIRMATO IL DECRETO DI SOPPRESSIONE DELLA SOCIETÀ LAICALE NATA NEGLI ANNI '70 E MOLTO DIFFUSA IN AMERICA LATINA, DOVE HA RAPPRESENTATO UNA DELLE REALTÀ PIÙ ATTIVE NELLA EVANGELIZZAZIONE - LA DECISIONE DELLO SCIOGLIMENTO VIENE ACCOLTA "CON DOLORE E OBBEDIENZA" DAI MEMBRI: "CHIEDIAMO PERDONO ANCHE A TUTTA LA CHIESA E ALLA SOCIETÀ PER IL DOLORE CAUSATO"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

SODALIZIO DI VITA CRISTIANA

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 14 APR - A partire da oggi il Sodalizio di Vita Cristiana, meglio conosciuto come "Sodalicio", non esiste più. Dopo gli scandali di abusi e corruzione da parte di alcuni dei suoi vertici è stato firmato oggi il decreto di soppressione della società laicale nata negli anni '70 e molto diffusa in America Latina, dove ha rappresentato una delle realtà più attive nella evangelizzazione.

 

A renderlo noto è lo stesso Sodalitium Christianae Vitae (Svc) tramite una nota pubblicata sul sito ufficiale in cui si informa che il superiore generale, José David Correa, ha firmato il decreto presso la sede del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata, alla presenza della prefetta suor Simona Brambilla. Contestualmente - riferisce - Vatican News - è stato nominato commissario apostolico per le attività legate alla soppressione del Sodalizio Jordi Bertomeu Farnós.

Luis Fernando Figari

 

Si tratta del monsignore catalano, officiale del Dicastero per la Dottrina della Fede, già incaricato da papa Francesco in passato di indagare insieme all'arcivescovo Charles Scicluna su casi di abusi in Cile e in altri luoghi dell'America Latina, tra cui il Perù, terra natale del fondatore Luis Fernando Figari. Quest'ultimo nell'agosto del 2024 era stato espulso dal Sodalizio a motivo delle accuse di violenze fisiche, psicologiche e sessuali, anche su minori. Espulso, cioè, dal movimento da lui stesso creato.

 

SODALIZIO DI VITA CRISTIANA

La decisione dello scioglimento viene accolta "con dolore e obbedienza" dai membri, come sottolinea la nota pubblicata sul sito dove viene allegato anche il recente "informe" sugli atti di riparazione messi in pratica dal movimento dal maggio 2016 fino all'aprile 2025, tra sostegni accademici, aiuti terapeutici e risarcimenti economici. "Chiediamo perdono anche a tutta la Chiesa e alla società per il dolore causato", recita la nota, "confidiamo che gli sforzi compiuti nel processo di riparazione portino frutti, e continueremo a offrire le nostre preghiere affinché il Signore possa sanare le ferite provocate".

Luis Fernando Figari