elham hassanzadeh

HA STUDIATO A OXFORD, HA 31 ANNI, E’ IRANIANA E SI CHIAMA ELHAM HASSANZADEH: E’ LA RAGAZZA CHE VENDERÀ IL PETROLIO ALL’OCCIDENTE PER CONTO DI TEHERAN - DUE TERZI DELLA POPOLAZIONE DELL’IRAN HA MENO DI 35 ANNI E VUOLE APRIRSI AL MONDO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Viviana Mazza per il “Corriere della Sera”

 

ELHAM HASSANZADEHELHAM HASSANZADEH

Ha 31 anni, ciocche brune di capelli che sfuggono dal foulard, non ha mai visto un Iran diverso da quello della Repubblica Islamica. Ed è la donna che venderà il petrolio iraniano all' Occidente, secondo la rivista americana Bloomberg Businessweek che le ha dedicato nei giorni scorsi un ampio profilo.

 

Elham Hassanzadeh ha scritto la «Bibbia» del gas naturale iraniano, («Iran' s Natural Gas in the Post-Revolutionary Period», edito da Oxford University Press), il testo fondamentale per capire questo mercato dal 1979 a oggi . Sottotitolo: «Ottimismo, scetticismo e potenziale», le stesse qualità che sembrano caratterizzare anche lei.

ELHAM HASSANZADEH ELHAM HASSANZADEH

 

I suoi interlocutori sono amministratori delegati iraniani ed europei dell' età di suo padre (gran parte del suo lavoro consiste nell' aiutare i primi a preparare proposte comprensibili ai secondi). Ha contatti con i rappresentanti delle principali compagnie petrolifere, degli studi legali e delle banche occidentali grazie soprattutto ai suoi studi e ricerche presso l' Oxford Institute for Energy Studies. La società di consulenza Energy Pioneers da lei fondata a Teehran è in prima linea nell' attirare investitori stranieri nel suo Paese vista la fine ormai imminente delle sanzioni economiche.

 

È quasi l'unica donna in questo settore, ma molti si rivolgono a lei perché è considerata una osservatrice consapevole anche degli ostacoli sul cammino. L' Iran promette alle multinazionali contratti più vantaggiosi, spera di attirare tecnologia e risorse per raddoppiare la produzione di petrolio e gas nei prossimi cinque anni. E i clienti iraniani di Hassanzadeh spingono per trovare subito partner stranieri, ma lei frena.

ELHAM HASSANZADEHELHAM HASSANZADEH

 

Spiega che in un mercato dove il prezzo del petrolio è crollato ai minimi da 12 anni gli investitori sono naturalmente cauti. «Arriveranno in modo significativo tra un anno e mezzo o due, forse anche di più», ha detto alla rivista, perché non c' è ancora fiducia nelle informazioni che partono da Teheran (e tra l' altro ci si chiede cosa accadrà se il riformista Rouhani non verrà confermato presidente tra due anni) e perché i fondi di investimento e le banche devono ancora ricevere «luce verde» dal dipartimento di Stato Usa.

 

Cresciuta in una famiglia che coltiva pistacchi, Elham è stata sedotta dal settore dell' energia dopo la laurea in Giurisprudenza all' Università islamica di Azad, quando fece uno stage con «l' avvocato del petrolio» Hassan Sedigh. Grazie a una borsa di studio ha continuato con un master in Legge a Cambridge.

 

ELHAM HASSANZADEH   ELHAM HASSANZADEH

Dopo un traumatico viaggio in America nel 2007, inquietata dall' atteggiamento maschile (un molestatore a Times Square, una guardia che flirtava ai controlli di sicurezza in aeroporto), lasciò il Paese dopo soli 10 giorni e non c' è stata più. A 25 anni, è diventata la più giovane docente nella sua vecchia università a Teheran, ma erano gli anni della rielezione di Ahmadinejad alla presidenza e della repressione delle proteste di piazza.

 

Al rifiuto di promuovere il figlio di un comandante dei paramilitari Basiji che non lo meritava, Hassanzadeh fu denunciata all' intelligence e interrogata sui suoi viaggi all' estero. Alla fine diedero ragione a lei e il ragazzo fu espulso, ma decise di volare di nuovo in Gran Bretagna per un dottorato e poi continuare all'Oxford Institute for Energy Studies. Solo dopo l' elezione di Rouhani è tornata in patria.

 

Hassanzadeh è un volto dei due terzi della popolazione dell' Iran: hanno meno di 35 anni e vogliono la fine dell' isolamento. Quasi il 60% dei diplomati frequenta l' università (numeri simili a quelli europei). «Il loro bisogno di occupazione e di normalità è la più grande minaccia per la Repubblica Islamica ma pure la sua più grande forza». Per le donne non è sempre facile.

 

Sono più della metà degli studenti universitari, ma solo il 18% lavora. Molti mariti preferiscono mogli casalinghe. Hassanzadeh è single e non sa se troverà un iraniano interessato a sposarla. Ma per ora si gode «il potere, l' estasi, l' eccitazione» che le dà l' essere l' unica donna in un panel di sette-otto uomini. «E tutti rimangono zitti, colpiti da ciò che hai da dire».