25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
VOLETE FARE I GOURMET FIGHETTI? LEGGETE COSA E’ SUCCESSO A GROTTA PALAZZESE, IL LUSSUOSISSIMO RISTORANTE DI POLIGNANO A PICCO SUL MARE SANZIONATO CON UNA MAXI MULTA DA 5.500 EURO: 8 CHILI DI CONTROFILETTO GIAPPONESE RISULTAVANO SCADUTI DA UN MESE. E POI TRANCI E FILETTI DI SPIGOLA E ZAMPE DI GRANCHIO REALE NON TRACCIABILI… STESSA STORIA NEL RISTORANTE LA TANA MARINA DI CALA PAURA…
CHIARA SPAGNOLO per repubblica.it
Otto chili di controfiletto di bovino giapponese scaduti a maggio. E poi tranci e filetti di spigola, zampe di granchio reale, ritagli di carne e pasta congelati privi della documentazione di tracciabilità: finisce nei guai il noto ristorante Grotta Palazzese di Polignano. Gli uomini della Guardia costiera si sono presentati nel locale che, con le sue suggestive sale scavate nelle grotte a picco sul mare, attira ogni anno migliaia di clienti facoltosi.
L'ispezione alle cucine e ai magazzini rientra in un piano di controllo delle attività di ristorazione, implementato durante l'estate. In totale 68 chili di pesce sono risultati privi delle attestazioni di rintracciabilità mentre 8 chili di "wagyu" (un bovino giapponese che si sta diffondendo in Italia) risultavano scaduti nel mese di maggio. Il prodotto ittico è stato sequestrato e al titolare è stata fatta una sanzione da 5.500 euro.
Stessa storia nel ristorante La Tana marina di Cala Paura, a cui è stata elevata una sanzione da 1.500 euro. Anche in questo caso, il controllo di cucine, frigoriferi e magazzini è stato certosino e ha impegnato gli uomini della Capitaneria per diverse ore. Al setaccio vaschette di prodotti congelati e vasche colme di ogni tipo di prodotti ittici. In un deposito sotterraneo sono stati trovati 95 chili di pesce di vario genere, privi però delle necessarie etichettature, che sono stati bollati come "provenienza sconosciuta".
Gli accertamenti proseguiranno nei prossimi giorni e riguarderanno ristoranti di diversi livelli, perché non è detto che nei locali meno economici non si nascondano piccole irregolarità e quindi brutte sorprese per i clienti. Proprio a tutela dei consumatori, l'invito del comandante della Direzione marittima della Puglia, ammiraglio Giuseppe Meli, è quello di " prestare sempre la massima attenzione, nella fase di acquisto e consumazione del prodotto ittico ". I controlli serrati hanno anche l'obiettivo di sensibilizzare ristoratori, pescatori e commercianti di pesce, affinché i prodotti portati nei mercati, nei negozi o sui tavoli dei ristoranti siano sempre più che sicuri.
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…