alfredo mantovano - giorgia meloni spionaggio paragon graphite

ZITTI, SI SPIA! – IL GOVERNO HA DECISO DI NON RISPONDERE, DURANTE IL QUESTION TIME DI DOMANI ALLA CAMERA, A DUE INTERROGAZIONI URGENTI SULL'USO DELLO SPYWARE GRAPHITE DI PARAGON, PRESENTATE DA PD E ITALIA VIVA – IL RENZIANO DAVIDE FARAONE ACCUSA: “È UN PERICOLOSO PRECEDENTE. LA DOMANDA ERA SEMPLICE E CIOÈ SE POLIZIA PENITENZIARIA E PROCURE UTILIZZINO PARAGON: SE IL GOVERNO RISPONDEVA SÌ, POI POTEVA APPELLARSI AL SEGRETO E PORTARE LA DISCUSSIONE IN COPASIR. MA È INACCETABILE RIFIUTARSI...” – LA REPLICA DEL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO: “LE UNICHE INFORMAZIONI DIVULGABILI SONO GIA’ STATE FORNITE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

spyware Paragon

PARAGON:PD-IV,GOVERNO RIFIUTA DI RISPONDERE A QUESTION TIME

(ANSA) - Il governo si rifiuta di rispondere durante il question time di domani alla Camera a due interrogazioni urgenti sull'uso di Paragon presentate da Iv e Pd. Lo hanno riferito in aula ad inizio di seduta Davide Faraone, capogruppo di Iv, e Federico Fornaro del Pd. In una lettera al presidente della Camera il governo si è appellato all'articolo 131 del regolamento della Camera che permette al governo di rifiutare di rispondere alle interrogazioni.

 

Faraone ha spiegato che dopo la diffusione delle notizie relative all'uso di Paragon "alcune istituzioni, come le Forze Armate, hanno subito chiarito che non lo hanno utilizzato, poi lo hanno detto i Servizi. In sostanza erano rimaste due entità che non avevano chiarito sia a livello mediatico che istituzionale se avessero a disposizione Paragon: la Polizia penitenziaria e le procure. Le due interrogazioni chiedevano al governo se procure e Polizia penitenziaria abbiano avuto a disposizione questo strumento".

 

alfredo mantovano al copasir - foto lapresse

Ebbene in una lettera al presidente della Camera Lorenzo Fontana il governo si è appellato all'articolo 131 del regolamento di Montecitorio per rifiutarsi di dare una risposta.

 

Fornaro ha parlato di "pericoloso precedente. La domanda era semplice - ha osservato - e cioè se Polizia penitenziaria e procure utilizzino Paragon: se il governo rispondeva sì, poi poteva appellarsi al segreto e portare la discussione in Copasir; ma non puo' rifiutarsi di rispondere.

 

LO SPIONAGGIO SUI GIORNALISTI - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

E' inaccettabile farlo prima di rispondere, è in gioco il corretto rapporto tra potere esecutivo e Parlamento, tra i cui poteri vi è quello di controllo sul governo. Lo sottopongo al presidente Fontana, è in gioco la dignità di questa istituzione. Credo che il presidente della Camera debba riflettere ancora".

 

Anche Francesco Silvestri di M5s, Benedetto della Vedova di +Europa e Marco Grimaldi di Avs, hanno chiesto al presidente Fontana di non accettare la lettera del governo e di insistere perché l'esecutivo domani risponda alle due interrogazioni.

 

++ GOVERNO SU PARAGON, UNICHE NOTIZIE DIVULGABILI GIÀ FORNITE ++

alfredo mantovano giorgia meloni

(ANSA) - La materia delle interrogazioni su Paragon "è stata ed è oggetto di audizioni presso il Copasir. Nella seduta di question time del 12 febbraio" il ministro Luca Ciriani "ha fornito le uniche informazioni pubblicamente divulgabili. Ogni altro aspetto delle vicende di cui trattasi deve intendersi classificato e, ai sensi dell'articolo 131, comma 1 del regolamento della Camera, anche se richiamato in futuri atti non potrà formare oggetto di informativa da parte del governo se non nella sede del Copasir". E' quanto ha scritto il sottosegretario Alfredo Mantovano nella lettera indirizzata al presidente della Camera Lorenzo Fontana.

davide faraone foto di bacco (1)