
DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO…
Paolo Ojetti per "Il Fatto Quotidiano"
Il viatico non poteva essere più soft. Lunedì 23 settembre, la trasmissione di Conchita De Gregorio Pane Quotidiano è partita con Corrado Augias non più conduttore, ma ospite. I due colleghi minuettavano dandosi del "lei", darsi del "tu dà l'idea della pastetta" ha osservato Augias. E questo "lei" è stato un bene, stante anche la differenza di peso specifico fra l'uscente Corrado e la subentrante Conchita.
Si parlava dell'ultimo libro di Augias (che ha ammesso il suo personale conflitto di interesse librario con un autodafé spiritoso: "Sì, lo so, qualcuno penserà ..."), quello che rivisita la storia della Madonna e Conchita, sperduta fra giudaismo e teologia dogmatica, ha evitato le sabbie mobili della cultura, anticipando le sue linee programmatiche: "Sono interessata alla figura di Maria, come donna, come femminista", mescolando il proprio femminismo a quello individuabile nella madre di Gesù e aggiungendo en passant di essersi "molto occupata del Vaticano", una specie di autocertificazione.
Dopo qualche minuto, Augias era già trasformato in un gatto mammone e sornione che, rivolto alla topolina dirimpettaia, miagolava: "Parliamo del ruolo delle donne, al quale mi sembra lei tenga molto...". Seconda puntata, ospite Costanza Quadriglio, premiata a Venezia con il "Gillo Pontecorvo" per il suo Con il fiato sospeso, un docu-film su Emanuele Patanè, un ricercatore di appena 29 anni, ucciso da un tumore al polmone. La storia è nota: il cancro si sarebbe sviluppato nel malsano ambiente del laboratorio del Dipartimento di scienze farmaceutiche dell'Università di Catania. Una storia tragica, al pari delle morti di Taranto, dell'amianto.
Benissimo, ma che c'entra un docufilm, perfetto per altri spazi, in una trasmissione nata per dare voce ai libri e una mano alla languente lettura? Ieri, ospite lo psicanalista Massimo Recalcati, autore del saggio sulla vaporizzazione della figura paterna (Patria senza Padri), stesso errore: un frammento di Caterina va in città , citazioni di padri e figli celeberrimi come Edipo, Telemaco e Ulisse, sui quali si allenano da secoli educatori, teologi, tragedi e scalzacani.
Ma finalmente sappiamo che a Conchita piace l'Odissea, "un bellissimo libro" e che suo figlio Bernardo, uscendo da scuola, si interroga su Dedalo e Icaro. Augias "entrava" nel libro selezionato, Conchita ci sale sopra e la differenza si vede. Per ora, gli ascolti di Pane Quotidiano segnano il 5,23 e battono l'orripilante Terra Nostra, ferma al 3,26.
DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO…
FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL…
DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL…
FLASH! – SIETE SICURI CHE IL RISIKO BANCARIO CHE HA PORTATO, GRAZIE AL SOSTEGNO DEL GOVERNO,…
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE…