ezio bosso carlo conti sanremo spinoza

SE QUESTA E' SATIRA - LA BATTUTA SU EZIO BOSSO FA INDIGNARE LA RETE, MA I RAGAZZI DI SPINOZA.IT SI DIFENDONO: “BOSSO L’HA PERFETTAMENTE CAPITA. È UN UTENTE IDEALE DI SPINOZA: INTELLIGENTE E AUTOIRONICO” - L’AUTORE E’ UN RAGAZZO DI ROMA, UTENTE STORICO DEL SITO SATIRICO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Francesco Oggiano per http://www.vanityfair.it

 

Tweet Spinoza ezio bossoTweet Spinoza ezio bosso

«L'irritazione davanti a quella battuta svela il modo di certe persone di guardare alle malattie. Se una persona è "uguale" alle altre, non c'è motivo di trattarla diversamente». Per i ragazzi di Spinoza, il giorno dopo è fatto di pacche sulle spalle e minacce di morte. La loro battuta sul maestro Enzo Bosso («Commovente come anche una persona disabile possa avere una pettinatura da coglione») continua a girare per la Rete, ora condannata come inqualificabile, ora osannata come simbolo del diritto alla satira. «Non scomodiamo la satira, teniamola per cose più importanti», frena Stefano Andreoli. 36 anni, autore televisivo, è il co-fondatore del sito Spinoza.it assieme all'amico Alessandro Bonino. «Questo era solo del sano umorismo "scorretto"».

ezio bosso   ezio bosso

 

Il maestro Ezio Bosso ha dichiarato di non essersi offeso per la battuta.

«Perché l'ha perfettamente capita. Lui è un un utente ideale di Spinoza: intelligente e autoironico».

 

Com'è nata quella battuta?

«Seguiamo i grandi eventi in diretta su Spinoza Live, una chat collettiva aperta. Durante le serate sanremesi, ci sono più di un centinaio di utenti che condividono in tempo reale le loro battute. Io e altri dello staff ci occupiamo di selezionare le migliori e di twittarle».

 

Come avviene la selezione?

«Non abbiamo obblighi minimi. Twittiamo soltanto le battute che meritano, pescando all'interno di un flusso di quasi 100 battute al minuto. La selezione è di circa l'1%».

 

ezio bosso  1ezio bosso 1

In quell'1% c'era la battuta di Daniele, ragazzo di Roma e utente storico di Spinoza, che, a malincuore perché le battute non andrebbero mai spiegate, ci racconta: «È una battuta basata sul metodo del rovesciamento del luogo comune. Di norma le persone dicono: "Guardate quel ragazzo, nonostante sia disabile sa suonare il piano/scrivere/disegnare, ecc." Ecco, noi l'abbiamo rovesciata in negativo: "Guardate quell'uomo. Nonostante sia disabile... ha una pettinatura da coglione". Perché è una persona normale».

 

ezio bosso  10ezio bosso 10

Stefano, lei ha scelto quella battuta tra 100. Perché?

«L'ho trovata centrata, divertente, e non più cattiva delle altre che avevamo già fatto su Bosso».

 

Tipo?

«"Tutti in piedi per Bosso. Che stronzi"; "Una violinista piange. Sa che dopo arriva Bernabei"; "Ezio Bosso ha paura di non farsi capire. Ma figurati, siamo abituati con Allevi"».

 

Immagino le reazioni...

«In realtà tutte queste battute sono state messe tra i "Preferiti" dallo stesso Bosso».

 

ezio bosso  11ezio bosso 11

Che vi ha addirittura risposto.

«Sì, è stato lui che ha introdotto il tema della disabilità, facendo riferimento alle sue difficoltà a pettinarsi. Un genio».