dago popgiornalismo

IL CASO DAGOSPIA – STASERA ALLE 19 VI ASPETTIAMO ALLA FELTRINELLI ''RED'' DI VIA TOMACELLI A ROMA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO CHE SALVATORE PATRIARCA HA DEDICATO A QUESTO DISGRAZIATO SITO: “DAGOSPIA E’ UNA SORTA DI EDUCAZIONE ALL’”OPERA APERTA”, IN CUI IL LETTORE E’ CHIAMATO A CONNETTERE I FILI DI UNA REALTA’ ORMAI TROPPO COMPLESSA PER ESSERE UNITARIA”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Il caso Dagospia

Da Leggo.it

 

Popgiornalismo (Castelvecchi) di Salvatore Patriarca, partendo dal fenomeno giornalistico rappresentato da Dagospiaanalizza i caratteri di una nuova forma giornalistica, il popgiornalismo: una forma di giornalismo che lavora sulle connessioni e sugli effetti che ogni nuovo fatto, evento o dato determina.

Le continue trasformazioni dell'era digitale rendono necessario mettere a punto dinamiche comunicative che sappiano muoversi con la stessa velocità con la quale viaggia la trasmissione dei dati e che, riescano a comprendere un numero sempre maggiore di dati-fatti-informazioni. 

 

Roberto D'Agostino, fondatore di Dagospia, ne discute con l'autore giovedì 18 alle 19 alla libreria Feltrinelli di via Tomacelli 19. 

Arbore, Barbara Boncompagni e la redazione di DagospiaSalvatore Patriarca