
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
IL CERONETTI CHE NON T’ASPETTI – “LA VITTORIA DELL'ISLAM, LA PIU’ MICIDIALE DELLE GRANDI RELIGIONI SEMITICHE, NELL' EUROPA SAREBBE IL NAUFRAGIO DI OGNI PENSIERO RELATIVO E IL TRIONFO DI UN ASSOLUTO CONFINANTE CON L'IDIOZIA” - ROBERTO CALASSO DI ADELPHI SCODELLA UN INEDITO "PREVEGGENTE" DELL’INTELLETTUALE SCOMPARSO QUALCHE GIORNO FA
Guido Ceronetti il 25 maggio 1974
Roberto Calasso per il Corriere della Sera
Se qualcuno che non lo ha conosciuto e non ha letto i suoi scritti mi chiedesse chi è stato Guido Ceronetti, credo che direi: una persona che aveva una percezione e un senso acutissimi del bene e del male, di come queste due potenze si oppongono, si scontrano, si eludono, si intrecciano, si trasformano - e poi tornano a opporsi, nelle cose più minute e nelle più smisurate. Questo è un dono rarissimo fra gli uomini - e in Ceronetti era evidente, dall' inizio e fino all' ultimo.
Per lui il bene e il male erano sempre «sul telaio» - come usava dire dei suoi libri e delle sue traduzioni, sempre sotto gli occhi e sempre in via di mutamento. Anche per questo penso che Ceronetti fosse uno dei «giusti nascosti» che vegliano sul mondo e dal mondo sono ignorati.
Ceronetti era una cornucopia di eccentricità, ma la sua eccentricità essenziale, rispetto al Paese e agli anni in cui si trovava a vivere, era la caparbia inclinazione metafisica, felicemente aliena da ogni «filosofia delle università».
Ceronetti si guardava intorno - e riconosceva ciò che era guasto, nelle parole come nel cibo, nel gesto come nell' immagine. Non c' era cosa trascurabile o invadente che non potesse attirare la sua attenzione. E tutto veniva saggiato dal vivo, traducendosi in piaceri e dispiaceri. Nonché - molto spesso - in insofferenze. Delle quali poi Ceronetti rendeva conto in formulazioni taglienti, senza alcun timore di inimicarsi la platea.
Guido Ceronetti con Maria Bellonci in occasione del Premio Strega. Roma, 4 luglio 1974
Apro un suo quaderno inedito del 1991-1994, intitolato Orienti, in gran parte dedicato al suo inarrestabile scavo nelle parole bibliche, e leggo questo passo: «L' Islam è la più micidiale delle grandi religioni semitiche perché concentra il massimo di assoluto conciliandolo con la benevolenza verso la massima ignoranza di tutto il resto. La vittoria dell' Islam nell' Europa sarebbe il naufragio di ogni pensiero relativo (l' oro dei Greci) e il trionfo di un assoluto confinante con l' idiozia. 26 gennaio 1992».
Guido Ceronetti il 25 maggio 1974
calasso
calasso
calasso
guido ceronetti
calasso
guido ceronetti x
CERONETTI
CERONETTI 1
CERONETTI COVER
Guido Ceronetti
CERONETTI 5
CERONETTI
CERONETTI
ceronetti
Guido Ceronetti il 25 maggio 1974
Anche i non pochi che, leggendo queste parole, sobbalzeranno non potrebbero negare che fossero preveggenti.
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…