cintura castita

LE CINTURE DI CASTITÀ? UNO SCHERZO INVENTATO NEL 18° E 19° SECOLO - OGGI ESISTONO OGGETTO FETISH MOLTO AMATO NEL BONDAGE E BDSM. L’OBIETTIVO? PRIVAZIONE DELL’ORGASMO, PORTARE L’ECCITAZIONE AL MASSIMO MA DEMANDARE IL CONTROLLO (CIOÈ LA CHIAVE) AD ALTRI. NIENTE A CHE FARE CON LA CASTITÀ

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Radhika Sanghani per The Telegraph

sposa sega via la castitasposa sega via la castita

 

Le cinture di castità non appartengono al Medioevo, tanto che questa settimana ci sono voluti i pompieri per liberare la sessantenne di Padova che ne indossava una per scoraggiare gli stupri. Le abbiamo viste nel film “Robin Hood - Un uomo in calzamaglia” e di recente in “Mad Max: Fury Road”, ma in tempi medievali erano più frequenti, riservate alle signore, soprattutto durante i periodi di guerra: i mariti chiudevano bene chiave i genitali delle mogli e, prima di sparire per anni, si assicuravano la fedeltà.

frame da robin hood in calzamagliaframe da robin hood in calzamaglia

 

Oggi storici ed accademici cominciano a pensare che simili strumenti di tortura non fossero affatto utilizzati per la castità, perché nessuna donna sarebbe sopravvissuta alle conseguenze igieniche e a simili problemi di salute. E’ dunque un mito? La prima descrizione di una cintura di castità è un disegno del 1405, contenuto nel libro “Bellifortis” dell’ingegnere tedesco Conrad Kyeser von Eichstadt. Un’immagine che probabilmente ha colpito storici, politici, propagandisti e artisti satirici, che, per la natura perversa dell’oggetto, hanno abbracciato l’idea che fosse realmente esistita.

cintura fetishcintura fetish

 

Gli storici del diciottesimo e diciannovesimo secolo avrebbero usato la cintura di castità per provare quanto fossero barbarici i tempi precedenti. Insomma sarebbe un mito costruito dai rinascimentali e dai moderni per mostrare quanto la civiltà di stesse evolvendo.

cintura di castita nel quindicesimo secolocintura di castita nel quindicesimo secolo

 

castita vittorianacastita vittoriana

Le cinture di castità nacquero nell’antica Roma, dove le spose indossavano tuniche bianche strette da corde con nodo di Ercole, che poi il marito avrebbe sciolto. Le indossavano anche i militari, ma non erano di metallo, semmai erano un impegno alla modestia. Non esiste prova, le cinture in metallo ritrovato sono false, realizzate per scherzo nel 18° e 19° secolo. Oggi però esistono eccome, oggetto fetish molto amato nel bondage e BDSM. L’obiettivo? Privazione dell’orgasmo, portare l’eccitazione al massimo livello ma demandare il controllo (cioè la chiave) ad altri. Niente a che fare con la castità. 

cintura castitacintura castitaCINTURA DI CASTITA CINTURA DI CASTITA castita in mad max fury roadcastita in mad max fury roadCINTURA DI CASTITA'CINTURA DI CASTITA’cintura castita modernacintura castita modernacintura elettricacintura elettricaCintura di castitaCintura di castitàCINTURA DI CASTITA'CINTURA DI CASTITA’CINTURA DI CASTITA'CINTURA DI CASTITA’castissima lingeriecastissima lingeriecintura di castita in ferrocintura di castita in ferro