DAL NAZISMO AL TELEFILM - PRIMA DI ESSERE ISPETTORE, ‘DERRICK’ È STATO UN KAPÒ DELLE SS

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

Günter Grass, il discusso scrittore premio Nobel per la letteratura nel 1999, lo ha confessato, scatenando una furibonda ondata di polemiche. Lui, invece, lo ha taciuto sempre, probabilmente per proteggere la sua immagine di uomo serio, responsabile, rigido ma comprensivo.

Per nascondere quella vera e per difendere la sua seconda vita, perché poche volte come nel suo caso l'attore si identifica con il personaggio, incredibilmente popolare, che ha interpretato. Stiamo parlando di Horst Tappert, l'ispettore Derrick, che durante la Seconda guerra mondiale ha fatto parte delle Waffen SS, la forza armata del Terzo Reich, anima del nazismo nella Seconda guerra mondiale. È morto cinque anni fa senza dirlo a nessuno.

A scoprire tutto è stato un sociologo tedesco, Jorg Becker, e i risultati del suo lavoro sono stati anticipati dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung. Tutto è cominciato nel 1943 quando Tappert aveva solo venti anni. Le prime notizie certe risalgono al 22 marzo di quell'anno, quando i documenti ritrovati segnalano che il futuro attore faceva parte del reggimento di granatieri «Testa di morto», impegnato nella campagna di Russia.

Becker ha scoperto la verità consultando gli archivi della associazione che si è occupata di informare le famiglie dei caduti dell'esercito nazista. Nelle tante interviste concesse durante la sua lunga carriera di ispettore, durata dal 1974 al 1998, Tappert è sempre riuscito ad evitare di entrare nei dettagli di quanto era avvenuto durante la guerra. Ha raccontato di avere svolto funzioni nel campo dei servizi sanitari e di avere trascorso un periodo di prigionia dopo la cessazione delle ostilità.

Quando quaranta anni fa gli sceneggiatori della fortunata serie televisiva consultarono l'elenco telefonico di Monaco per trovare il nome giusto alla loro creatura, pensata per contrastare le fiction poliziesche americane, nessuno si sarebbe mai immaginato che le crepuscolari avventure dell'ispettore sarebbero diventate un successo internazionale di quelle dimensioni.

Le 281 puntate della serie sono state acquistate in 102 Paesi del mondo. In Italia, Derrick è stato trasmesso per la prima volta nel 1979. Al contrario di quanto accade per altri grandi poliziotti, Derrick è un uomo quasi senza vita privata, che agisce in un mondo privo di colore. Forse proprio questa essenzialità è stata una delle ragioni della fortuna che ha avuto. La sua missione, come lui stesso ha sottolineato in varie occasioni, è quella di «difendere l'ordine».

Le rivelazioni sul passato di Tappert arrivano proprio in un momento in cui la Germania ha scoperto che il 93enne Hans Lipschis, guardiano ad Auschwitz, inserito nella lista dei dieci maggiori ricercati del centro Simon Wiesenthal, vive tranquillamente in una cittadina del Baden-Württemberg. Apparteneva anche lui alla compagnia «Testa di morto». Come l'ispettore Derrick, che ha consegnato tanti criminali alla giustizia, ma non ha mai voluto far pagare il conto anche ad Horst Tappert.

 

HORST TAPPERT - ISPETTORE DERRICKHORST TAPPERT - ISPETTORE DERRICKHORST TAPPERT - ISPETTORE DERRICKHORST TAPPERT - ISPETTORE DERRICK