i giovani e la lettura

“IN ITALIA LE FAMIGLIE PIÙ ABBIENTI HANNO SPOSTATO LA SPESA PER LA CULTURA VERSO IL LUSSO O L’ARTE CONTEMPORANEA” - IL “CORRIERE” ANALIZZA IL MUTAMENTO DI INTERESSI DA PARTE DELLE ÉLITE: “È UN DATO DI FATTO CHE I RICCHI NON SI DISTINGUONO DALLE CLASSI MEDIE. UNA VOLTA I CONSUMI CULTURALI DEFINIVANO L’HABITUS DELLE CLASSI SUPERIORI: ERA UN MODO PER DISTINGUERSI E ORIENTARE IL GUSTO DELLE ALTRE CLASSI. GLI SCRITTORI E GLI ARTISTI SONO CONCENTRATISSIMI SUI RISULTATI DI MERCATO PIÙ CHE…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

 

libri 1

I lettori calano, aumenta l’incidenza dei lettori forti e a definire i lettori forti non sono l’istruzione né il reddito, ma il genere (le donne leggono molto di più) e l’età: secondo l’Istat il 96 per cento dei ragazzi e delle ragazze tra i 4 e i 14 anni legge almeno un libro non scolastico all’anno. Dopo, perdono l’abitudine.

 

Da questi dati parte un interessante dossier della rivista «Vita e Pensiero» sulla povertà culturale delle élites in Italia. […] in un celebre saggio datato 1979 e intitolato La distinzione, […] il sociologo francese Pierre Bourdieu affermava che i consumi culturali definiscono (definivano) l’habitus delle classi superiori: era un modo per distinguersi e per esercitare potere orientando il gusto delle altre classi.

 

libri 2

Oggi? I numeri ci dicono che non è più così. Le famiglie più abbienti hanno spostato la spesa che prima era destinata alla cultura verso il lusso (e semmai, curiosamente, verso l’arte contemporanea). È male? È bene? È un dato di fatto che […] i ricchi non si distinguono dalle classi medie. Si aggiunga quello che La Cecla individua come «il disprezzo per la ricerca e per il bello» già presente tra gli scrittori e gli artisti, concentratissimi sui risultati di mercato più che sull’autentico lavoro creativo o culturale.

ARTE CONTEMPORANEA