
“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI…
1 - LA SUPERLUNA IN TUTTO IL MONDO
Dal "Daily Mail"
http://dailym.ai/1a4pS4r
Guarda che luna. Anzi, che super-luna. Ecco le foto, provenienti da tutto il mondo, del curioso fenomeno che ammiriamo da domenica e che sarà ancora visibile fino a martedì.
Stando a quanto racconta "Usa Today", il termine "superluna" fu coniato nel 1979 dall'astrologo Richard Nolle, che identificò con questo nome il periodo di massima vicinanza del satellite alla Terra.
Non si tratta comunque di un fenomeno raro: il 28 settembre del 2015 ci sarà una superluna ancora più "super" di quella che stiamo vedendo in questi giorni. Ma quella davvero più "super" di tutte, che in quanto a larghezza e luminosità batterà tutte le altre fino al 2034, è quella che sarà possibile ammirare il 14 novembre 2016. Nuvole permettendo, ovviamente.
2 - APPUNTAMENTO CON LA SUPER LUNA
Da "Ansa.it"
Appuntamento con la 'super Luna': la Luna piena piu' vicina alla Terra del 2013 si prepara a dare spettacolo domenica 23 giugno.
Sara' la Luna piena piu' vicina alla Terra di quest'anno poiche' raggiungera' la distanza minima di 357.000 chilometri. ''Per quest'anno non avremo piu' una Luna cosi' vicina alla Terra in fase di Luna piena'', ha osservato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope e curatore scientifico del Planetario di Roma. ''Sara' particolarmente brillante - prosegue - ma ad occhio nudo non sara' che una bella e luminosa Luna piena''.
Sara' infatti impossibile cogliere ad occhio nudo la differenza con una qualsiasi altra Luna piena. Per chi trova in mare, l'unico effetto osservabile saranno le maree, un po' piu' consistenti a causa della particolare vicinanza della Luna.
La differenza tra la super Luna ed una normale Luna piena si potra' cogliere solo con l'aiuto di un telescopio. Oppure, piu' facilmente, con una macchina fotografica. ''Chiunque voglia - dice Masi - potra' fotografare la Luna piena di domenica sera e quelle successive: confrontando le immagini potra' facilmente rendersi conto della differenza''.
Quello di domenica sera sara', insomma, uno spettacolo bello ma non speciale. Il fenomeno si ripete infatti a intervalli di circa 14 mesi. Il prossimo appuntamento con la super Luna è gia' fissato per il 10 agosto 2014, con una brillantissima Luna piena che rubera' la scena alle stelle cadenti.
“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…
DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE…