sex appeal

L'EVOLUZIONE DEL "SEX APPEAL" - DAI CORSETTI PRIMO NOVECENTO ALL'ABITO A PORTAFOGLIO PERFETTO PER UNA NOTTE E VIA, DAI BODY SGAMBATI ANNI '80 ALLO STILE "CURVY" RIESPLOSO CON BEYONCE'

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

twiggy inventa la minigonnatwiggy inventa la minigonna

Carly Stern per “Daily Mail”

 

Cosa è “sexy”? Be’, dipende dal periodo storico in cui lo chiedi. I canoni sono molto cambiati nei secoli, dalle donne curvilinee e voluttuose a quelle magrissime, da quelle molto femminili alle androgine. La costante è che viene mostrata sempre più pelle.

prototipo gibson girlprototipo gibson girl

 

Agli inizi del Novecento le donne indossavano strettissimi corsetti per avere una silhouette a clessidra, fianchi e petto più pronunciati e postura diritta. Era l’ideale di “Gibson Girl”, il prototipo femminile disegnato da Charles Dana Gibson. Nel 1910 il trucco prese piede a Hollywood: “Max Factor” aprì il suo primo negozio, Eugene Rimmel inventò il mascara, Maybelline cominciò a vendere prodotti simili per le ciglia. Diventò accentuato e desiderabile nel 1920, quando alla linea a clessidra si preferì quella quasi maschile: abiti lunghi e seni coperti. Negli anni ’30, grazie a Joan Crawford, diventarono trendy le spalline e le labbra rosse.

max factor conquista hollywoodmax factor conquista hollywood

 

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale si tornò al look femminile. Le “pin up” incarnarono le fantasie degli uomini, i seni abbondanti venivano messi in mostra e nel 1947 Frederick Mellinger inventò il reggiseno imbottito, tanto amato da Marilyn Monroe e da Grace Kelly, e la scollatura, il solco fra i seni, divennero un must. Negli anni ’60 le gambe ebbero il loro momento d’oro, con le minigonne e i bikini.

marilyn monroe icona sexymarilyn monroe icona sexy

 

Nei ’70 Farrah Fawcett divenne icona sessuale grazie al look senza reggiseno e ai capelli mossi: tutti gli adolescenti americani avevano un suo poster appeso in camera. Nel 1974 Diane von Furstenberg ideò il vestito a portafoglio per le relazioni da una notte e via: facile da indossare e da togliere al volo.

 

Gli anni ’80, grazie al crescente interesse per l’aerobica, hanno visto costumi e body sgambati alla “Flashdance”. I corpi tonici andavano alla grande. Negli anni ’90 l’ideale “sexy” seguì due diversi percorsi: a un estremo c’era la gracilità di Kate Moss, all’altro l’esagerazione di Pamela Anderson. Cominciò il boom delle maggiorate chirurgiche.

 

pamela anderson seni rifatti e costumi sgambatipamela anderson seni rifatti e costumi sgambati

Negli anni duemila i corpi di riferimento erano quelli di Britney Spears e Christina Aguilera: ombelico scoperto, pancia piatta e con piercing. Il resto lo fece il “Victoria's Secret Fashion Show”, in onda per la prima volta nel 2001: donne alte e magre ma con la carne al posto giusto. Lo stile “curvy” è riesploso grazie a Beyoncé, che stringe le curve in abiti e body laminati. In fondo, il gusto degli uomini non è cambiato così tanto. 

max factor apre il primo negoziomax factor apre il primo negozio