APPLE HA PERSO ANCHE LA CAPACITÀ DI STUPIRE? IPHONE 5S E 5C SONO I PRODOTTI PIÙ PREVISTI DELLA STORIA DELLA MELA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Gaia Berruto per "Gadget.wired.it"

È stato l' evento di Apple più previsto di sempre. Sapevamo sarebbero usciti due modelli, sapevamo i loro nomi, avevamo visto le foto. Cosa dire delle loro caratteristiche, ora che Tim Cook ci ha ufficialmente presentato iPhone 5C e iPhone 5S?

iPhone 5C, l'iPhone low cost - Considerata l'azienda, il prodotto è davvero qualcosa di nuovo. Per prima cosa è colorato, come la C lascia intuire. Ma colorato davvero: blu, verde, rosa, giallo e bianco. A cui bisogna aggiungere le cover (bucherellate, per mostrare sempre la tinta del telefono) disponibili in blu, verde, rosa, giallo, nero e bianco. Le cover costeranno 29 dollari.

Altra novità, i prezzi: durante la presentazione si è parlato del lancio negli Stati Uniti, con 2 anni di contratto, a 99 dollari per il 16 GB e a 199 dollari per il 32 GB. Ma come fa a costare così poco? La risposta sta nel materiale: il telefono è composto da un unico pezzo in policarbonato, a cui si combina una cornice in acciaio che funziona anche da antenna multibanda.

Sulla convenienza del telefono, comunque, meglio aspettare di avere i prezzi ufficiali: il blog Tech In Asia, ad esempio, ha comunicato di aver già visto il prezzo previsto per il mercato cinese: 735 dollari, contro gli 866 dollari dell'iPhone 5S. In Francia e Germania, dove il telefono si può già prenotare dal 13 settembre, il sito indica come prezzo di partenza 599 euro. 100 euro in più per il 32 GB.

All'interno, l'iPhone 5C è molto simile all'iPhone 5: stesso processore A6, stessa fotocamera da 8 MP, stessa Retina display da 4''. In più, presente una videocamera FaceTime HD e iOS 7, il nuovo sistema operativo di Apple. iOS 7 sarà disponibile gratuitamente da mercoledì prossimo, 18 settembre, anche per iPhone 4 e modelli successivi, iPad 2 e modelli successivi, iPad mini e iPod touch di quinta generazione. Con il sistema operativo sarà anche rilasciato iTunes Radio, il nuovo servizio di Internet radio gratuito di Apple.

L'iPhone 5C, invece, arriverà in Italia solo a dicembre. In 11 Paesi arriva prima, il 20 settembre: negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Puerto Rico, Singapore e Regno Unito.

Per quanto riguarda il tasto dolente, ossia la batteria, iPhone 5C assicura 10 ore di conversazione su reti 3G, fino a 10 ore di navigazione web su reti Wi-Fi e LTE e fino a 8 ore su reti 3G. Servirà un test per vedere quanto queste affermazioni si avvicinino al vero.

iPhone 5S - Tim Cook lo chiama " L'iPhone più veloce di sempre". La caratteristica più interessante, infatti, è il chip A7 a 64bit, usato per la prima volta su uno smartphone e combinato a un coprocessore di movimento, M7, che dialogherà con tutte quelle app che hanno bisogno di conoscere i dati di accelerometro e giroscopio. Insomma, il telefono promette di essere una scheggia.

Non solo: come previsto, il telefono legge le impronte digitali. Touch ID, questo il nome dell'innovazione, è posizionato dentro il tasto Home ed è composto da un cristallo di zaffiro tagliato al laser e da un sensore touch. Quando l'utente appoggia il dito, Touch ID scatta una foto ad alta risoluzione dell'impronta e la analizza. Dai video mostrati nella presentazione, sembrerebbe che il sensore riconosca più dita della mano e sia abbastanza intelligente da leggere le impronte anche da diverse angolazioni.

Usabilità a parte, Cook ha assicurato anche sul fattore privacy: " L'informazione della vostra impronta non finirà da nessuna parte: su nessun software". Quindi i dati sulla nostra impronta dovrebbero essere crittografati e restare chiusi dentro il chip A7. La paura che venisse archiviata in qualche cloud e poi venduta (o rubata) aveva generato alcune perplessità già prima della presentazione.

Migliorata sensibilmente anche la fotocamera: apertura più ampia, da f/2,2, un sensore più grande con 1,5micron pixel e doppio led nel flash per bilanciare i colori. Il nuovo processore dovrebbe assicurare un miglioramento netto nella velocità di scatto, di stabilizzazione e di autofocus.

Anche iPhone 5S sarà disponibile in diversi modelli. Niente colori sgargianti, d'altronde si tratta del prodotto top di gamma: si potrà comprare oro, argento e grigio, o meglio grigio siderale, secondo la definizione di Apple. Anche in questo caso, 11 Paesi più fortunati lo avranno nei negozi il 20 settembre. Per gli altri appuntamento a dicembre. Prezzi annunciati (per ora solo per il mercato statunitense, con due anni di contratto): il 16GB a 199 dollari, il 32GB a 299 dollari, il 64GB a 399 dollari. Cover colorate anche per il 5S, a 39 dollari, in beige, nero, blu, marrone, giallo e rosso. Sul sito Apple Francia i prezzi sono invece: 699 euro, 799 euro e 899 euro.

 

NUOVI IPHONE 5sNUOVO IPHONE CINQUE ESSE IPHONE LOW COST STEVE JOBS E LAURENE POWELL Tim Cook