MANGIA LA LASAGNA E VIA AL GALOPPO! (AL POSTO DEL RUTTO, SI NITRISCE!) -LO SCANDALO DELLA CARNE EQUINA DILAGA IN TUTTA EUROPA - HAMBURGER E CONFEZIONI DI PASTA CON CARNE TAROCCATA - 15 PAESI DELL’UE SAREBBERO INTERESSATI DALLA “COSPIRAZIONE CRIMINOSA”, LE TRACCE DEI FORNITORI SI PERDONO IN ROMANIA - FINDUS E TESCO RITIRANO MILIONI DI PRODOTTI: IL RISCHIO CHE NEL TRITACARNE SIANO FINITI ANIMALI MALATI - SCUOLE E OSPEDALI COINVOLTI?....

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Enrico Franceschini per Repubblica.it

Lo scandalo delle lasagne e degli hamburger "taroccati" con carne di cavallo è diventato una "cospirazione criminosa" con possibili ramificazioni in mezza Europa. Il governo britannico ha aperto un'inchiesta, dopo avere ammesso che non è in grado di dire se centinaia di migliaia o addirittura milioni di confezioni di prodotti surgelati contengano carne equina contrariamente a quanto riportato sulle etichette, né potendo escludere che anche animali malati siano finiti nel tritacarne dell'industria alimentare, dunque con conseguenze non solo di un imbroglio etico ma potenzialmente di un pericolo per la salute dei consumatori. A Londra non si sa nemmeno se i prodotti taroccati siano finiti anche nel circuito di distribuzione alimentare di scuole e ospedali. E lo scandalo può allargarsi ad altri Paesi europei.

Il fornitore della Findus, l'azienda che produce le lasagne in questione, era stato infatti indicato in un primo tempo come la Comigel, un'azienda alimentare francese. Ma quest'ultima ha reso noto di avere ricevuto la carne sospetta da un altro fornitore, una società rumena non sottoposta agli stessi rigidi controlli. Non solo, sembra che le forniture di lasagne e hamburger taroccati, partendo dalla Francia, abbiano raggiunto non solo la Gran Bretagna ma anche altri quindici paesi dell'Unione Europea.

L'allarme è serio. Downing street ha messo in moto Scotland Yard, dove fonti anonime indicano che non si tratterebbe di una serie di errori occasionali o di mancati controlli, bensì di una vera e propria "cospirazione con intento criminoso", per inondare i mercati alimentari di prodotti con ingredienti che costano meno di quelli promessi dall'etichetta e realizzare in tal modo ingenti profitti.

"Ci sono chiaramente aziende e individui che mettono i profitti al di sopra della sicurezza del consumatore", dice al Financial Times l'ispettore Ben Priestly, uno dei funzionari pubblici incaricati dell'inchiesta. E mentre la Findus, altre aziende alimentari, catene di supermercati come la Tesco, ritirano milioni di prodotti, tutta l'industria alimentare, non solo nel Regno Unito, si domanda come potrà riconquistare la fiducia del consumatore. Il problema attuale riguarda la carne, ma la questione appare più ampia, scrive la stampa inglese, osservando che la gente ormai si chiede che cosa c'è veramente sulla propria tavola e nei propri frigoriferi.

In Gran Bretagna c'è particolare sensibilità verso la carne di cavallo, perché qui non c'è, diversamente dall'Italia o da altri Paesi, l'abitudine a inserire nella propria dieta la carne di questo animale: per molti sarebbe come mangiare cani o gatti, un animale domestico, un amico dell'uomo. Ma lo scandalo delle polpette taroccate, che ha preceduto di due settimane quello delle lasagne, ha fatto emergere anche l'uso di carne di maiale al posto di quella bovina, e questo suscita apprensioni di carattere religioso nel vasto mercato dei consumatori di fede musulmana ed ebraica, due religioni che proibiscono di mangiare carne di maiale.

 

LASAGNE CARNE EQUINACARNE DI CAVALLO NEGLI HAMBURGERCARNE DI CAVALLO