
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
Giovanni Gavazzeni per “IL Venerdì - la Repubblica”
Cosa si fa in una città della chiusa provincia austriaca sotto il regno di Maria Teresa?
Il tempo è scandito da messe quotidiane. Funzioni per tutto: vescovi, canonici e suore defunte, feste comandate, visite e onomastici. Fra esercizi spirituali e funzioni in Duomo, epidemie, febbri terzane e polmoniti, qualche ballo, le gioie del teatro (la comedie), partite ai tarocchi o ai birilli, ricevimenti e, per fortuna, tanta musica.
Se la cittadina non fosse Salisburgo e il diario in questione non quello di Anna Maria (Nannerl, Nannarella) Mozart, sorella maggiore di Wolfgang, ci potrebbe scappare il morto per noia. Volfango e Nannarella sono i superstiti, fra i sette figli dati da Anna Maria Pertl a Leopold Mozart. Il diario si fa interessante quando il fratellino ci mette lo zampino parlando del suo argomento preferito: la merda.
La copromania mozartiana assume forme scanzonate, infantili, burlesche, come i versi che il pargolo indirizza alla madre lontana (acclusi in appendice): Andiamo per il mondo, abbiamo poco danaro; ma siamo allegri e nessuno è raffreddato. Io sono fra di quelli che portano merda in pancia, ma poi la fanno uscire ben lieti dopo il pasto. Di notte sempre scoreggiamo ed è sempre un' esplosione.
La passion predominante di Mozart per l' argomento è nota ai lettori del suo epistolario (già curato per l' editore Zecchini da Marco Murara). Ritrovarli nella pubblicazione delle parti superstiti del diario di Nannarella non stupisce, anzi è corollario utile per smitizzare il quotidiano dell' Artista Unico. Spesso il giovane Wolfgang si finge Nannarella, ragazza devota, ossequiosa e orante, anche se rivela l' autografia insistendo sul noto tema: «Per cacare, mia piccolezza, un asino, un' ernia, ancora un asino, e alfine un naso in chiesa. A casa rimasto soffiami in culo, soffiami in culo un po' vigorosamente.
Oh culo prezioso! Piovuto tutto il giorno.» Spesso petomania e meteo vanno a braccetto («le nubi sono svanite, e un peto s' è fatto sentire, ha dato speranza di bel tempo»).
Preziosa lettura, quella delle risposte che la sorella diede alle prime indagini bibliografiche, e quelle che evocano i famosi giri concertisti del fanciullo prodigio guidato dal padre-insegnante-impresario, onnipresente e semprevigile, un Monaldo Leopardi musico.
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…