
DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN…
LA NAVE DI TESEO IMBARCA BALDINI & CASTOLDI - ELISABETTA SGARBI ACQUISTA LA CASA EDITRICE DA MICHELE DALAI: ‘GRAZIE AI NOSTRI ILLUMINATI E COLTI AZIONISTI. UMBERTO ECO BATTEZZÒ 'LINUS' NEL 1965 CON QUESTE PAROLE: 'OGGI STIAMO DISCUTENDO DI UNA COSA CHE RITENIAMO MOLTO IMPORTANTE E SERIA, ANCHE SE APPARENTEMENTE FRIVOLA: I FUMETTI DI CHARLIE BROWN'
(ANSA) - La Nave di Teseo editore, nata il 23 novembre 2015, ha acquisito il 95% della casa editrice Baldini & Castoldi, ricapitalizzandola, senza ricorrere a prestiti bancari ma attraverso risorse proprie. Il 5% della Baldini & Castoldi rimane a Filippo Vannuccini. Lo annuncia la casa editrice di cui è direttore generale Elisabetta Sgarbi ringraziando "Michele Dalai per l'impegno profuso in questi anni in Baldini&Castoldi, augurandogli ogni fortuna per le sue prossime avventure".
La Nave di Teseo compie così - dopo l'ingresso nella casa editrice di Graphic Novel Oblomov, diretta da Igort - un ulteriore passo nell'arricchimento di "una offerta, ai lettori e ai librai, plurale, indipendente e libera" spiega la casa editrice. Questo "nella convinzione che un marchio storico dell'editoria italiana quale è Baldini&Castoldi, recentemente arricchito dalla presenza di una persona di valore e esperienza come Alberto Rollo, possa giocare un ruolo di primo piano nel mondo dei libri".
"L'energia della Nave di Teseo è e vuole essere contagiosa. Sono particolarmente lieta che La Nave di Teseo - e i suoi illuminati e colti azionisti - abbia raccolto la sfida di restituire un attore così importante - per storia, catalogo, autori, per Linus - come è la Baldini & Castoldi, alla pienezza della vita editoriale italiana" dice Elisabetta Sgarbi, direttore generale della Nave di Teseo e presidente della Baldini & Castoldi.
"Nello spirito che ha guidato sin qui La nave di Teseo, centrali - spiega la Sgarbi - saranno i libri e gli autori, che troveranno nella nuova Baldini & Castoldi attenzione, cura e gioia per questo difficile e straordinario mestiere di editore. Un pensiero, inevitabile, va a Umberto Eco che nel 1965 battezzò il primo numero di Linus con queste parole: 'Oggi stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown'".
linus primo numero
MICHELE DALAI 1
nave di teseo casa editrice elisabetta sgarbi umberto eco buttafuoco
DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN…
DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È…
AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN…
DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE…
DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL…
FLASH! – DLIN-DLON… ANCHE LA LIAISON DI CHIARA FERRAGNI CON GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA È GIUNTA AL…