OBAMA SI BUTTA NELLA RETE - SCONFITTO ALLE ELEZIONI, IL PRESIDENTE RIPARTE DALLA “NET NEUTRALITY” E SI SCHIERA CONTRO LE COMPAGNIE DI TELECOMUNICAZIONI: NO A DISCRIMINAZIONI SU INTERNET

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Giuseppe Bottero per "La Stampa"

 

time warner cable time warner cable

Barack Obama scende in campo contro il web a due velocità e i colossi delle telecomunicazioni affondano a Wall Street. Il presidente degli Stati Uniti, dopo mesi di dubbi, prende posizione nel dibattito sulla neutralità della rete: concetto parecchio alto su cui duellano guru e grandi gruppi di produzione, ma che avrebbe ripercussioni nella vita di tutti.

 

È giusto che i siti che pagano tariffe più alte abbiano a disposizione una corsia preferenziale per far navigare più velocemente i loro utenti? Parte dell’industria a stelle e strisce pensa di sì, i duri e puri della Silicon Valley (Facebook e Google in testa) sono fermamente contrari. Eppure la Fcc - ovvero l’organismo che controlla la comunicazione Usa - nel maggio scorso ha aperto all’ipotesi, proponendo una consultazione pubblica a cui hanno risposto 3,7 milioni di americani. Da ieri, al fronte del no, s’è aggiunta la voce del presidente.

comcast logo comcast logo

 

Per i fornitori di servizi Comcast - il più grande operatore via cavo al mondo, che in passato non ha lesinato donazioni ai democratici - e Time Warner in Borsa è stata una giornata nerissima. Sarebbero loro, infatti, a trarre il vantaggio maggiore dalle corsie preferenziali, visto che potrebbero vendere «autostrade di byte» a giganti del calibro di Disney, Netflix e YouTube, che hanno la necessità di trasmettere velocemente contenuti molto pesanti.

 

ZUCKERBERG OBAMA ZUCKERBERG OBAMA

I portali si oppongono e, nei mesi scorsi, sono volate accuse a colpi di banner pubblicitari. Ieri sono colati a picco anche i titoli degli operatori delle Tlc, a partire da Verizon. Secondo i vertici del primo fornitore di banda larga Usa l’intervento a gamba tesa della Casa Bianca è «dannoso per l’economia e limita la concorrenza». At&t minaccia invece un’azione legale se il divieto di pagamento chiesto da Obama dovesse essere attuato. «Siamo sbalorditi - spiegava ieri il numero uno della National Cable&Telecommunications Michael Powell -. L’intervento del governo rischia di portare risultati devastanti».

 

Gli attivisti, invece, brindano al tackle del presidente. «Agli americani è stato promesso, e lo meritano, che internet sia privo di strade a pagamento, corsie preferenziali e censure, aziendali o governative», dice Todd O’Boyle, responsabile dell’organizzazione «Common Cause’s Media and Democracy Reform Initiative». La posta in gioco è altissima, e a rischiare, oltre ai consumatori, sarebbero soprattutto le start-up: se una società non potesse permettersi di pagare la linea veloce potrebbe perdere clienti spingendoli a rivolgersi ad altre aziende e rischiando la chiusura.

Reed-Hastings-Netflix_LogoReed-Hastings-Netflix_Logo

 

Alle battaglie che si combattono attorno al web, ieri, s’è aggiunta quella relativa ai rimborsi dopo la catena di cyber-attacchi che hanno colpito i grandi magazzini statunitensi, da Home Depot a Target. Operazioni massicce, che hanno portato nelle mani degli hacker i dati di centinaia di migliaia di carte di credito. Ora, il braccio di ferro tra le banche e i negozianti: chi paga i danni? Il fronte degli istituti , per una volta, è compatto: d’altra parte le cifre in ballo superano i 160 milioni di dollari. Mentre si dibatteva, però, i pirati colpivano ancora e le Poste americane, subivano il furto di 500 mila dati. Violati, scrive il «Wall Street Journal», nomi, indirizzi e numeri della Social Security. I maggiori indiziati sarebbero i cinesi.

VerizonVerizon