PERCHÉ BEZOS HA COMPRATO IL “WASHINGTON POST”? È IL TERZO GIORNALE PIÙ “SOCIAL” DEL MONDO!

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Gabriele Martini per "la Stampa"

La Stampa è il quotidiano più social d'Italia. Lo studio realizzato dalla società di consulenza Innova et Bella piazza il nostro giornale al 15esimo posto della classifica mondiale. La top-five è dominata dagli americani: il New York Times precede il Los Angeles Times, mentre completa il podio il Washington Post. A seguire il britannicoThe Guardian e il francese Le Parisien.

Solo due quotidiani italiani su dieci hanno ottenuto la "tripla A": La Stampa (quindicesimo posto) e Corriere della Sera (sedicesimo posto). Mentre le altre testate perdono posizioni. Il campione sotto osservazione comprende i principali 60 giornali quotidiani nazionali stampati in Europa e Usa.

L'insieme delle testate considerate presenta una diffusione giornaliera media di oltre 28,1 milioni di copie e raccoglie 19,6 milioni di likers sulle proprie pagine Facebook. La classifica è stata stilata proprio analizzando le interazioni con i "fan": likes, condivisioni, commenti. L'Italia è il Paese in cui si registra il maggior numero di fan per copia stampata. «La Stampa e Corriere - spiega lo studio - presentano un netto miglioramento delle loro politiche di relazione su Facebook».

Il dato di crescita geometrica dei likers dei quotidiani, circa 7 milioni in più rispetto ai 12,6 milioni del 2012 (erano 4,7 milioni nel 2011) si confronta con un costante calo della diffusione media, scesa di 1,5 milioni dai 29,7 milioni di copie del 2012 (erano 30,7 milioni nel 2011).

Ma anche quest'anno l'Italia conferma il suo record mondiale di socialità: più likers che lettori. Nelle dieci testate considerate per il nostro paese i likers superano i 4,7 milioni contro una diffusione di oltre 1,9 milioni di copie. Per ogni copia diffusa nel nostro paese si registrano quindi 2,5 likers, contro l'1,0 in Francia, l'1,0 in Spagna, lo 0,7 negli Stati Uniti, lo 0,38 in Gran Bretagna e solo lo 0,25 in Germania.

 

THE WASHINGTON POST THE NEW YORK TIMES la stampaTHE GUARDIAN