ETERE O CATETERE? - RAIUNO, RAITRE, RETE4 E LA7 HANNO IL PRIMATO DI ASCOLTI TRA GLI OVER 65, RAIDUE NEL SEGMENTO 55-64 ANNI - DAL PANNOLONE, SI SALVANO CANALE5 E ITALIA1 (15-34 ANNI)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Maurizio Caverzan per “il Giornale”

 

1 - ECCO RETE PER RETE I RECORD DELLA TV GERIATRICA

Si salvano Canale 5 e Italia Uno, ma per le altre reti generaliste il picco di ascolti si trova tra gli anziani. La domanda era la seguente: in quale fascia d'età ogni rete conquista il suo maggior ascolto? Il calcolo riguarda le 24 ore nel 2015 fino al 14 febbraio, compresa la settimana sanremese.

 

RaiRai

Dunque: Raiuno raggiunge il suo primato del 28 per cento nella fascia over 65 anni; Canale 5 tocca il 17,2 in quella tra 15 e 34 anni, idem Italia Uno, che in quel segmento raggiunge il 10,6 per cento. Raitre arriva al 10,2 per cento tra coloro che hanno più di 65 anni, mentre Raidue conquista l'8,4 nel segmento 55-64 anni. Infine, sia Retequattro che La7 conquistano i loro record tra gli over 65, rispettivamente con il 6,8 e il 4,4 per cento. Il processo d'invecchiamento del pubblico appare sempre più difficile da contrastare.

 

2 - UNA PIATTAFORMA RAY PER I GIOVANI

charlize theron carlo conticharlize theron carlo conti

Ci stanno provando in Rai, dove da pochi giorni è in rete la nuova piattaforma multimediale. Si chiama Ray, esattamente www.ray.rai.it ed è, finalmente, il tentativo della tv pubblica di agganciare i giovani. Cavallo di Troia dell'operazione sono le fiction, da Braccialetti rossi a Un posto al sole, con possibilità di relazionarsi in modo interattivo con le molte offerte: serie originali per il web, streaming dai set, giochi, social network eccetera, allo scopo di creare una community creativa.

 

Responsabile della piattaforma è Valerio Zingarelli. Per il lancio, Ray ha mostrato in anteprima dieci minuti della seconda stagione di Braccialetti rossi. Dicono che Carlo Degli Esposti, produttore della serie con Palomar, non saltasse di gioia.

conchita wurst carlo conti 1conchita wurst carlo conti 1

 

3 - SANREMO, MERIDIANO DI... MEZZA ITALIA

A proposito del Festival di Sanremo, più che «la noia» è stata la «normalità» ad aver fatto ascolti (Conti a La Stampa: «Ho tagliato tutti gli estremi, e ho preso il centro, il cuore della popolarità. Non sono andato sulle nicchie, sulle minoranze di gusto, quelle le ho proprio escluse». Già: Conchita Wurst a parte).

 

Sul Corriere della Sera Pierluigi Battista ha scritto che «Sanremo è il meridiano d'Italia» perché stabilisce «un orario televisivo uguale per tutti». Vero. La media di share del 48,6 per cento è la più alta dal 2006. Ma c'è sempre un 51,4 che ha un meridiano diverso e non si fa scalfire dal rito collettivo.

BASTIANICH BASTIANICH

 

4 - L'UBIQUO BASTIANICH

Miracoli di Sanremo e della differita. Mercoledì scorso, Joe Bastianich era sul palco dell'Ariston a canticchiare Quando quando quando di Tony Renis proprio quando Sky Uno trasmetteva il suo nuovo talent cooking: Bastianich: Restaurant startup

JOE BASTIANICH JOE BASTIANICH