SCATTI PER GLI IRRISCATTABILI - UN LIBRO RACCOGLIE TRENT’ANNI DI GANG, FRA USA E CENTRO AMERICA - UNA ‘’GUERRA CIVILE” CHE FA PIU’ MORTI IN STRADA CHE IN IRAQ

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

da www.dailymail.co.uk

La foto-giornalista Donna De Cesare ha catturato in immagini la vita delle gang che operano in Usa e in America Centrale. Ha seguito i membri delle diverse fazioni per oltre trent'anni e ha analizzato l'impatto di queste guerre civili sui più giovani.

Gli scatti in bianco e nero sono stati raccolti in un nuovo libro intitolato Unsettled: children in a world of gangs. Accompagnato da una mostra che si tiene al Brooklyn Museum di New York.

La De Cesare ha iniziato a scattare negli anni '80, ha immortalato proteste come quelle del 1994 contro la Proposta 187, che negava educazione e assistenza sanitaria a chi non aveva documenti in regola, ma le sue foto mostrano anche il lato umano di queste famiglie violente, grazie a un'empatia per una realtà troppo facilmente liquidata come ripugnante.

Gli stati centroamericani hanno il triste primato del più alto numero di omicidi, superando di gran lunga le zone di guerra come Iraq e Afghanistan.

Storie di violenza e repressione dove le gang sono sia effetto che causa di un dramma. Decenni di narcotraffico hanno permesso alle gang di aumentare e la reporter ha seguito l'espansione delle famigerate gang della Diciottesima Strada di Los Angeles e la Mara Salvatrucha di San Salvador .

Ha ripreso l'umanità di gente ai margini, come il guatemalteca che vuole ripulirsi ma, pieno di tatuaggi identificativi della sua gang, non troverà un lavoro e un riscatto.

 

 

 

Guatemala-I tatuaggi della sua gang gli rendono impossibile trovare un lavoroLos Angeles- la piccola Esperanza chiama il piccione col nome di suo zio appena ucciso da una gang rivaleLos Angeles- La polizia ferma sospetti membri di una gang