
COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER…
Marc Wilson ha viaggiato per migliaia di km per fotografare ben 143 siti tra Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Belgio e Norvegia, dove la guerra ha lasciato le due tracce. Dal più grande porto artificiale del mondo a Portland fino alle batterie di cannoni arroccate praticamente in mare, ricoperti dalle rocce e rosicchiati dal tempo.
Immerse tra le rocce ricoperte di muschio, le fortezze dimenticate, le trappole e i fossati anticarro (denti di drago), ci ricordano quanto cambiarono drasticamente le coste di molti paesi dell’Europa per tentare di fermare l'invasione nazista.
foto di marc wilson i resti della seconda guerra mondiale 9
Molti degli strumenti di difesa costruiti durante la seconda guerra mondiale, sono stati catturati dal fotografo inglese. Oggi, si fondono con l'ambiente circostante dimenticati dall’uomo, riposano penzoloni sul mare, erosi dal vento e dalla natura, distrutti dalla storia e dallo scorrere del tempo.
COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER…
C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI…
DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN…
DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È…
AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN…
DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE…