
DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A…
Elena Tebano per il "Corriere della Sera"
Il paese di Besenello, tremila anime tra Trento e Rovereto, è provincia che più provincia non si può. A molti non dirà niente. Carmine Abate, 59 anni, una vita alla ricerca di radici esistenziali e geografiche (calabrese, scrittore, ex insegnante, prima ancora operaio in Germania) lo ha scelto invece dopo molto peregrinare, perché è «a metà strada tra Amburgo e la Calabria: mette insieme il meglio del Sud con il meglio del Nord».
Con meno istinto e molti più dati alla mano, l'indagine 2013 del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province italiane gli dà ragione: secondo gli analisti del quotidiano finanziario, Trento è la migliore d'Italia. Le province più invivibili sono tutte al Sud, capitanate da Napoli, mentre i primi posti della classifica sono - come lo scorso anno - una partita interna al Nord-Est: Bolzano si piazza seconda (nel 2012 era prima), Bologna terza (guadagna sette posizioni), Belluno quarta.
Per trovare il Centro bisogna arrivare a Siena, quinta (era seconda). Volano Macerata, che recupera 21 posizioni ed è ottava (la migliore del Centro Italia) e Milano, prima tra le grandi città , decima assoluta (+17), detentrice del primato nel «tenore di vita» (una delle sei macroaree d'indagine). Bene anche Gorizia con +25.
In Lombardia c'è un altro piazzamento inatteso: Brescia, che precipita da 26esima a 53esima: colpa della voci «tempo libero» (poche librerie, cinema e ristoranti); «popolazione», perché la provincia ha pochi laureati (è la numero 105); «sicurezza», dove è centesima su 107, falcidiata da truffe e frodi informatiche.
La sicurezza crea qualche problema anche a cittadine dove tutti reclamano a furor di popolo un'alta qualità della vita: Rimini, che perde 23 posizioni, o la toscana Lucca. Anche il sindaco di Torino Piero Fassino ha protestato: non si capacita che per furti, scippi e rapine faccia peggio di Napoli (106° posto per il capoluogo piemontese e 93° per quello campano). «Ho incaricato di chiedere la documentazione. Queste tabelle mi convincono poco» attacca.
«Misurano le denunce, che sono legate alla fiducia nelle istituzioni e al senso civico, non il numero reale di crimini», spiega Paola Profeta, economista dell'Università Bocconi. Però è d'accordo sulla cautela: «Ci sono due macroaree economiche su 6, "tenore di vita" e "affari e lavoro", che pesano molto: ovvio che Bolzano o Milano facciano meglio di Crotone. Io sarei più interessata a confrontarle con gli equivalenti tedeschi. Così invece la ricerca fotografa la divisione tra un'Italia del Nord "europea" e un Sud arretrato».
Le ultime posizioni, infatti, sono solo meridionali: Caserta, Taranto, Reggio Calabria, Palermo e infine Napoli. Lo scrittore Abate però non ne fa solo questione di redditi: «Qui in Trentino posso andare a nuotare in una piscina olimpionica, le scuole sono nuove, i cinema affollati». Neppure sulle cause ha dubbi: «Quello che hanno ottenuto lo devono al senso del bene comune di politici e cittadini. Allo spirito cooperativo». Non a caso Bolzano e Trento sono prime anche per volontariato.
DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A…
DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA…
DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA…
FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI…
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…