COSA VALE OGGI UN RACCONTO SU ROMA? “NON C’È ANCORA UN CORRISPETTIVO LETTERARIO A CAFONAL, UN RACCONTO ESTETICAMENTE MOLTO COERENTE ED È GIÀ IMMAGINARIO COMUNEO”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefano Ciavatta per Europa quotidiano

Non era il Touring Club ma Giacomo Debenedetti che nel 1937 riconosceva che "i luoghi di Moravia hanno una fisionomia e una certezza irrefutabile: dopo D'Annunzio Moravia è stato il primo a ricostruire una topografia romanzata di Roma". Moravia però in là con gli anni aveva provato a smentire il suo primato: "Roma è un fondale, non è un altro per me, i miei problemi non sono quelli di Roma, negli Indifferenti Roma non è neanche nominata. Tutti i Racconti romani sono sbagliati topograficamente apposta, non c'è una strada che corrisponda".

Eppure questo mezzo marchigiano e mezzo veneto era diventato comunque lo scrittore di Roma per antonomasia. Oggi la sua lunga stagione, fatta di letteratura, viaggi e presenzialismo, di vitalità in eccesso e noia insopportabile, sembra preistoria. Bastano dei graffiti sulle pareti di interni romani per trovare ancora traccia di Moravia? Moravia è ancora una lettura obbligata per scrivere su Roma? Il continente Moravia si affaccia ancora sulla capitale?

Al Futura Festival di Civitanova Marche dal pubblico hanno chiesto a Paolo Sorrentino se "nella Grande Bellezza ci sia di più la noia blasé di Moravia o il vitalismo disperato di Pasolini". Il regista ha risposto con un po' di piccata diplomazia: "Le dico che non mi piace la domanda, per niente. Però se devo dire, insomma, ci stanno dentro tutti e due".

Nell'anno del centenario della nascita di Moravia (2007) Toni Servillo è stato scelto da Bombiani per il cofanetto audiolibro celebrativo de "gli Indifferenti". Chissà se quell'esordio fulminante e così radicale era sullo scaffale di Jep Gambardella. L'atteggiamento di disillusione così ostentato nelle terrazze romane è autentico o da qualche parte si aspetta sul display, messianicamente, una chiamata salvifica di arruolamento?

Tre anni fa "Il Foglio del Lunedì" diretto da Giorgio Dell'Arti uscì con un numero dedicato interamente a Moravia per i vent'anni dalla scomparsa. Si intitolava in maniera decisa "Abbiamo nostalgia di Moravia". Varrebbe anche oggi? "Lo rifarei senz'altro, se ce ne fosse occasione- racconta Dell'Arti- quel numero era composto da uno zibaldone di piccoli episodi della vita, aneddoti, storie, commenti, chiamando amici e conoscenti, e raccogliendo oltre 80 pagine di materiale e poi dandogli un ordine cronologico. Lo usammo la prima volta per la rivista ‘Wimbledon' nel 1990, Moravia morì il mese dopo. Venne ripreso anche da ‘Sette' ma non divenne mai un libretto".

Messa da parte la nostalgia, il continente Moravia si affaccia ancora su Roma? "Non credo esista una Roma moraviana oggi. Roma, l'italia e gli italiani sono molto diversi. Così come non ci sono più quei turbamenti intellettuali, erotici, mitici di Moravia. E' tutto finito, ci si incazza in società ma non ci si turba. Quella Roma fatta di case, di salotti, di corridoi - Moravia è uno scrittore di corridoi- come negli Indifferenti, quella Roma di interni è stata persino distrutta dagli architetti, via le piastrelle largo agli open space.

Della poetica borghese di Moravia è rimasto poco, l'omologazione di Pasolini ha avuto il suo compimento. Certamente le varie liberazioni hanno avuto il loro grande merito ma hanno finito per ripulire le zone d'ombra, illuminando tutto, finendo per sterilizzare qualsiasi cosa. Moravia e Pasolini vivevano in quei pomeriggi, in quei coni d'ombra".

Perché Roma è un termine così difficile da rappresentare? "Roma è un assoluto difficile da infilzare e restituire con integrità. Tra via Paisiello ai Parioli e via dei Glicini a Centocelle non c'è neanche più un rapporto conflittuale. Poi Roma non è mai stata industriale, anzi è la prima città agraria d'italia per terreni coltivati. Ognuno qui si è ritagliato una vita, un quartiere, un'atmosfera. Roma permea di sè chiunque, gli scrittori si trovano a raccontarla da sé. Oggi non è più obbligatorio passare da Moravia e Pasolini. Però non mi strapperei i capelli se in giro non ci sono nuovi Manzoni o Faulkner. Di per sè la stragrande maggioranza dei libri e anche molti film sono votati al fallimento.

Ci è riuscita la "Grande Bellezza"? "E' certamente un bel film, ha la sua forza e le sue pecche ma non faccio il dispetto di mettere Fellini accanto a Sorrentino. Sarei ingiusto. Considero Fellini come Omero e ‘la Dolce Vita' un'Odissea. Tra le tante citazioni importanti di quel film per me la frase chiave resta quando Marcello entra nella fontana di Trevi esclamando "ha ragione lei, sto sbagliando tutto, stiamo sbagliando tutti". Marcello è uno che gira per Roma, un Leopold Bloom che cerca il senso della vita. Il suo è un wandering romano, mentre Servillo va alle feste perché è invitato".

Roma era davvero soltanto un fondale per Moravia? Lo si chiede a Renzo Paris, uno dei pochi amici intimi di Moravia, critico militante e scrittore, che a settembre per Castelvecchi ripubblica "Una vita controvoglia", biografia dedicata a Moravia. Sullo scrittore romano Paris ha pubblicato già la raccolta di saggi e interventi "L'impegno controvoglia" (Bompiani) e quella di conversazioni private "Ritratto dell'artista da vecchio" (Minimum fax). "Sì certo, Moravia aveva risposto così- spiega Paris- ma poi a un convengo pieno di nomi importanti disse perentorio ‘io sono uno scrittore romano', lo faceva per snobismo. La Roma di Prati la si riconosce nella ‘Noia' e nei ‘Racconti romani'. Quando vedeva il contadino lo chiamava ‘il buon villico', non sopportava la campagna, si annoiava a morte. Era urbano, un cittadino, a differenza di Ignazio Silone di caratura internazionale come Moravia ma ancora profondamente marsicano".

Fondale inadeguato per la capitale, perfetto però per un Paese teatrale come l'Italia?: "Infatti, fu proprio Moravia a proporre a Bompiani nel 1975 ‘Contro Roma', un'antologia di interventi a partire dal suo durissimo ‘Delusione di Roma', chiamando altri intellettuali. Moravia sosteneva che Roma è un garage, non una vera capitale istituzionale e sociale. Diceva che ‘è davvero la città eterna, appunto perché nulla vi cambia, la città si ingrandisce sempre di più ma riproduce continuamente i difetti di quando era ancora piccola, raccolta dentro le mura'.

La sbornia del personaggio Moravia quanto pesa sulla sua eredità? "Umberto Eco disse al suo funerale: ‘adesso non parlatene più'. C'è è stato un momento che il personaggio è cresciuto sopra le opere, Sergio Saviane scrisse persino un libro contro di lui, ‘Moravia Desnudo' (Sugarco), sgradevole e inattendibile. Ogni volta che andavo a trovarlo c'erano tv di tutto il mondo. Quindi dopo la morte ha scontato anni di debacle. Di recente sono andato in una scuola in provincia davanti a 300 studenti, nessuno sapeva chi fosse Moravia. A noi ci sembrano vivi ma per l'ultima generazione sono come dei bisnonni, come Carducci e D'Annunzio.

Eppure Moravia e Pasolini dovrebbero essere delle forche caudine ma non ce li ficca nessuno. Pasolini viene citato ogni cinque secondi, più raramente Moravia e Calvino, però trovo che alla fine i libri di Pasolini non influenzano molto, tranne la sua morte di cui si parla molto. Quelli sono i maestri, anche la Morante e Sandro Penna non li puoi saltare, anche perché saltandoli finisci in America. E non mi sembra poi che l'eccessiva produzione di Wallace sia come quella di Henry Miller".

Ci sono ancora autori moraviani? "Perché, qualcuno si sente ‘calviniano'? Forse si dicono così per prendere qualche premio. La mancanza di maestri è tipico della generazione TQ e adesso la scontano. Molti giovani oggi amano l'immersione ma non riescono a tirare fuori la testa dall'acqua, e raccontano così Roma mentre Moravia aveva la distanza dell'autore dal personaggio, ragionava sui sentimenti, soprattutto sulla gelosia.
Saviane polemicamente accusava il Moravia capace di intervenire su tutto, "polluzioni, Settembre nero, nucleare".

Il presenzialismo moraviano può essere un lascito? "La completezza per Moravia era importante ma oggi non c'è il direttore di giornale che dia quel peso in prima pagina. Sia chiaro, Moravia poteva essere ovunque perché aveva scritto ‘la Noia', invece oggi c'è gente che sta dappertutto ma non ha scritto niente. Il lavoro intellettuale solitario non viene apprezzato, c'è sempre molto traffico letterario. La famosa corte moraviana? Un'accusa che non sta in piedi. Io per esempio non ho mai preso nessun premio. Moravia aveva un potere vero, quello dell'autorevolezza che si era costruita".

Anche il continente Moravia ha la sua mappa. La vita romana del giovane borghese antiborghese si muove per il centro tra le case di via Sgambati al quartiere Pinciano, via dell'Oca a Ripetta e quella ultima sul Lungotevere della Vittoria. E' un perimetro che tra i tanti altri si ritrova nell'ultimo grande amarcord di tre decenni di vita culturale a Roma, lo ha scritto la giornalista e scrittrice Sandra Petrignani, s'intitola "Addio a Roma" (Neri Pozza, 2012). Moravia è uno dei protagonisti assoluti.

"Moravia era Roma - racconta la Petrignani - era un pezzo della città, oggi l'unico che ti fa pensare a questo è Nanni Moretti e anche lì c'è una personalità particolare con un tragitto fuori dagli scemi. Roma non si può ereditare, la devi conquistare. ‘Senza verso' (Laterza) di Trevi, il mio ‘E in mezzo il fiume' (Laterza) e altri piccoli libri su Roma usciti di recente sono significativi ma per una sola parte della città, nessuno lo è totalmente. Essere una icona di Roma è diverso, significa aver fatto un monumento attraverso la tua opera alla città".

E la Roma moraviana? "Roma è diventata un'altra città, semmai il desiderio ora è evadere, essere uno scrittore internazionale. Ammaniti, per esempio, che conti può fare con la Roma odierna? Non dico per la Roma letteraria che non esiste più, intendo la città. Noi siamo i privilegiati del centro storico, la giriamo in bicicletta. Vivendo a Trastevere puoi continuare ad avere un rapporto piccolo con la Roma di sempre. Se però vai nelle enormi periferie, ti accorgi del tradimento continuo di Roma. Sono come i gironi, ognuna di esse ti allontana dal cuore della città e con Roma finisce per non avere più nessun rapporto, anche perché nel frattempo nessuno si è preoccupato di crearlo.

La Roma a cui alludiamo in questa telefonata è la Roma del centro, dei Parioli, è sempre una Roma nobile, ma quella del degrado, che vomita al centro una gioventù che non sa rispettare il centro, è un ‘altra cosa. Gli fanno trovare il baraccume sull'Isola Tiberina, è lì come potrebbe essere altrove, sono dei richiami senza anima. Non stabiliscono un'idea per apprezzare Roma".

E quindi Moravia e Pasolini che fine fanno? "Temo che oggi si possa evitare tutto. C'è una generazione di scrittori che è figlia di nessuno. Gli esordienti negli anni 80 non potevano non fare riferimento ai padri come Calvino, Moravia, il Pasolini polemista, Morante, Ginzburg. Noi non potevamo prescindere da loro, l'incontravamo fisicamente. Ora è diverso, chissà se darà risultati. Se li leggono, lo fanno solo per una forma di dovere".

Il prestigio di Moravia è replicabile? "C'era una coerenza in Moravia, poteva anche parlare della bomba atomica, se l'era meritato sul campo. Noi stiamo sempre a firmare tutto, dalla vivisezione ai fori imperiali. Una volta la firma era legata anche a tanti altri gesti, ma oggi è tutto facile. C'è la moltiplicazione delle voci ma non sono prestigiosi gli scrittori. Il prestigio glielo dà l'editore, mentre in passato l'editore prendeva quell'autore x perché gli dava prestigio.

Si pubblica per Mondadori e si sputa sull'editore, si contesta ferocemente lo Strega ma si vuole vincerlo, ci si scaglia contro la società letteraria ma si venderebbe pure la zia per il Campiello. Oggi quando fai delle scelte diverse non se ne accorge nessuno, vince il sistema, se non sei dentro non ti vedono. Michela Murgia invece si è veramente creata da sola, con le sue forze, dalla rete. Non a caso vuole fare la politica, ha una grande coerenza di idee".

Teresa Ciabatti, sceneggiatrice di serie tv, scrittrice, vive a Roma in un elegante palazzo vicino al Pantheon. Nel suo nuovo romanzo "Il mio paradiso è deserto" (Rizzoli, 2013) ha deciso di allontanarsi dal centro di Roma per spingersi fino alla maxi-discarica di Malagrotta e raccontare l'impero miliardario di Manlio Cerroni, fondato sulla mondezza.

"Ho letto e amato Moravia - racconta la Ciabatti - ma non lo mai utilizzato, mi è più utile lo sguardo di Tom Wolfe e Truman Capote. Roma è andata sulla strada del degrado, ha perso in austerità, Moravia era anche sentimentale, faceva i conti con meno corruzione e soprattutto meno interferenze come oggi la televisione e le serie tv, anche se lui già descriveva una certa Roma dei salotti. Bisogna ripartire e aggiornarsi. La terrazza non sta più in alto, non è più un luogo di privilegio, ma è aperta a tutti, si nutre di materia umana mista, è un eterno vernissage".

Alla domanda di un giornalista "E adesso, dove ci si incontra?" Enzo Siciliano rispondeva molti anni fa: "Da nessuna parte, i superstiti si aggrappano al telefono". Che fine ha fatto la Roma letteraria di Moravia? "Non c'è più. Anche la capacità di rappresentare Roma per intero si è persa. Il mio tentativo è di cogliere dei punti, Manlio Cerroni e Malagrotta, la discarica e la borgata Massimina, e raccontare la città attraverso nuovi simboli.

L'arcipelago Roma è impossibile da agguantare, la città la si racconta per isole, è difficile farlo per tutti. Per questo Roma va trattata come Los Angeles, non come le altre città d'Italia. Riuscire a capire la forza che muove la città è difficilissimo. Piperno e Siti sono riusciti nel raccontare Roma staccandosi completamente dall'ambiente letterario. Anche Melania Mazzucco con ‘Un giorno perfetto' (Rizzoli) ha scritto di una città aggiornata. Molti questo nuovo accesso non ce l'hanno.

Quindi anche il centro storico esplode? "Non vale più, esiste un concetto mentale di centro. Pariolini sono anche quelli che abitano in fondo sulla Cassia oppure all'Eur. A corrispondere è l'estetica più che la geografia. Idem per la periferia. Piazza Vittorio è il nuovo centro degli intellettuali, come Monti. Ma i confini sono fatti dalle persone: se il regista famoso va a piazza Vittorio anche quel posto viene inglobato nel centro storico. Ci sono quartieri trasversali, anche esteticamente trasversali: Roberto Liorni è un architetto che fa tutte le case di sinistra e le riconosci, dal centro a via Po al Pigneto. Usa molto il bianco, è minimale, bravissimo, un genio. C'è anche un suo collega che fa le case di destra in tutt'altra maniera. Raccontare tutto questo vuol dire vivere trasversalmente Roma, mentre noi ci chiudiamo dentro i nostri ambienti chiusi come davanti a uno specchio".

Che cos'è che oggi vale un racconto su Roma? "Cafonal è un racconto esteticamente molto coerente ed è già immaginario comune. Marta Marzotto te la ritrae mentre mangia, e non quando entra a casa e vede all'ingresso le foto di famiglia con le nipoti. Cafonal è un racconto potentissimo, e non c'è ancora un corrispettivo letterario. L'intellettuale ha il dovere di vedere tutte queste cose popolari perché quelle foto sono oggetto del desiderio e di imitazione, come il salotto di Maria Angiolillo. Immagini che hanno una forza incredibile, a noi scrittori non ci si fila nessuno. Il racconto che fa Dagospia è molto più grande di quello che sembra, perché si muove sul desiderio. Il principe Giovannelli è un personaggio televisivo e si sa chi è grazie a questo racconto. Chi vuole stare a cena con noi? Nessuno. Invece c'era la fila per incontrare Moravia".

Può infine una nostalgia perduta, come quella per Moravia e Pasolini, trasformarsi in classico e rinnovare le proprie armi? La pensa così un romanziere esordiente, Giordano Tedoldi, 42enne schivo, pariolino, collaboratore delle pagine culturali di "Libero", e autore de "I segnalati" (Fazi, 2013) che ha sorpreso molti.

"Moravia e Pasolini sono due classici, non c'è verso di metterli in discussione. E sono due esteti: il primo sedotto da Freud e dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, il secondo da Marx e dai Vangeli. Ma di quelle influenze ricavarono sopratutto visioni, profezie: storiche, politiche, erotiche, antropologiche. Moravia, a fianco di Pasolini, può sembrare un minore e credo abbia un'influenza più debole sugli scrittori contemporanei.

Ma Moravia era un nevrotico di genio che, se anche non viene letto più molto, è passato nel cinema, anche indirettamente, e è così è entrato nella nostra vita. L'esistenzialismo all'italiana (Pietrangeli, Zurlini,etc) deve tantissimo a Moravia, così come il miglior cinema erotico di Tinto Brass, un eroico tentativo di far capire alla testa dura e oscurantista dell'italiano statistico che il sesso è umano.

L'esistenzialismo non è un modo di narrare, queste barbe sulla ‘narrazione' verranno molto dopo, a fini commerciali. L'esistenzialismo è un atteggiamento, uno sguardo, e non è Antonioni, perché è anche alla portata degli stupidi, dei mediocri, dei semplici, degli adolescenti".

Quando è raccontabile ex novo questa Roma che ha fagocitato le periferie pasoliniane e il centro moraviano? La si può ancora afferrare per intero? "Non c'è nulla nella Roma contemporanea che la renda meno raccontabile di quella del passato, anche del recente passato. Le trasformazioni urbanistiche dovrebbe forse intimidire? Il punto di vista dello scrittore è forzatamente parziale, forse che Caravaggio dipingeva scene ‘romane' in senso integrale?

E che vorrebbe mai dire, dire tutto di Roma? ‘Accattone' è un film su Roma intesa in tutta la sua pienezza o come vorrebbero i gestori del bar Necci, un film sul loro locale? E ‘Roma' di Fellini, che era nostalgico e superato, dal punto di vista dell'attualità, già alla sua uscita? Con Roma non ti puoi legare, piuttosto entri in una simbiosi, diventi lei, ma lei, al tempo stesso, ti lascia essere te stesso. Quando Roma ti abbraccia più profondamente, tu sei più autentico e puoi anche dimenticarla. Posso criticare Roma ‘oggi', ma Roma non è mai ‘oggi'".

E' dura per uno scrittore scansare tutti i luoghi comuni di questi due forti immaginari? "Attenzione alla battaglia sui luoghi comuni: voglio mettere in guardia, perché ogni battaglia contro il pittoresco, il folcloristico, il paesaggistico, ha dato luogo a altre espressioni pittoresche, folcloristiche, paesaggistiche. Non voglio uccidere il chiaro di luna per ritrovarmi con i cretini fosforescenti. L'arte sa come evitare i tranelli, non c'è bisogno di indicare prescrittivamente: questo è un luogo comune, questo no".

 

 

elsa morante con moravia a capriPASOLINI E MORAVIA SERGIO SAVIANE MORAVIA DESNUDO moravia maraini callas pasolini africa Pasolini-Magnani-Betti-Arbasino-MoraviaAlberto Moravia e Carmen llerax01 mar mazotto alb moravia 1986craxi moraviaAlberto Moraviaalberto moravia elsa morante22 adelmotornadame ciabattideb44 sandra petrignaniAmmanniti e ospiteNiccolo Fabi e Niccolo Ammannitisorrentino e servillo COVERFERILLI, SERVILLO, PASOTTITONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO Riccarrdo Schicchi Milly Dabbraccio - Copyright PizziRiccarrdo Schicchi Milly Dabbraccio - Copyright Pizzi7m53 riccardo schicchi milly dabbraccio7m25 milly dabbraccio riccardo schicchi6 schicchi