
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
Agnese Ananasso per "la Repubblica"
Andrea Muccioli, figlio del fondatore di San Patrignano sceglie Facebook per togliersi i sassolini dalle scarpe. Più che sassolini dei veri macigni che forse gli pesavano da quando un anno e mezzo fa chiuse con quello che è diventato un impero, con 1.600 ragazzi ospiti e un "bilancio sociale", tra attività produttive, fondi pubblici e donazioni, che supera i 36 milioni di euro l'anno.
Muccioli junior si sfoga rispondendo a un ex-ospite di San Patrignano che attraverso il social network gli chiede perché ha mollato tutto: «I ricconi frustrati che conosci hanno deciso di espropriare la comunità con un semplice ricatto: il posto dipende dai nostri soldi, o te ne vai via tu o noi interrompiamo i finanziamenti e voi dovete chiudere nel giro di un mese. Un complotto preparato da tempo, rallentando il flusso delle donazioni per creare un bel buco e dare al momento opportuno la colpa a me». Non fa nomi Muccioli. Almeno non esplicitamente, ma quando si dimise si parlava di dissapori con la famiglia dei Moratti, Letizia e Gian Marco, principali finanziatori della comunità .
«La scusa ideale è stata la famosa casa, quella che hanno fatto vedere ai giornalisti raccontando che ero fuori di testa e mi volevo costruire una reggia, dimenticandosi che per sette anni loro erano lì, a progettarla insieme a noi, ad arredarla con i loro architetti». Muccioli si dimise ad agosto del 2011, dopo 16 anni nella comunità , fondata da Vincenzo a Coriano (Rimini) nel 1978. Il "divorzio" sembrò consensuale, sereno, per quanto si possa parlare di serenità in un posto come "Sanpa", al centro di scandali e processi per i metodi poco ortodossi utilizzati da Muccioli senior.
Oggi Andrea racconta la sua verità : «Mi sono sacrificato per provare a dare un'altra chance alla comunità . Ho rifiutato soldi e favori da parte dei ricconi, perché per avere sicurezze economiche per la mia famiglia avrei dovuto rinnegare la verità e affermare che non c'era stato nessun complotto, che loro, i padroni, erano i continuatori ideali dell'opera di mio padre, che i loro dieci scagnozzi erano il gruppo dirigente ideale per la continuazione e non la manica di farabutti che erano e che sono».
E questo spiega la sua totale uscita di scena: «Mi sono sempre sentito una persona comune. Se avessi voluto arricchirmi non avrei mai fatto la vita che ho scelto. Mi ha sorpreso l'ondata di fango che hanno creato ad arte e che mi hanno gettato addosso proprio coloro che avrebbero dovuto difendere me e quel posto» che invece «è stato tradito e insudiciato nel suo spirito, perché tradito nella verità ». E la verità , spesso, fa male.
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…