salis tajani

CHI SONO I FRANCHI TIRATORI CHE HANNO SALVATO ILARIA SALIS? – SONO UNA SETTANTINA GLI EUROPARLAMENTARI DEL PPE CHE, COPERTI DAL VOTO SEGRETO, HANNO DETTO “NO” ALLA REVOCA DELL’IMMUNITA’ PER LA “CACCIATRICE DI NAZISTI” (LO SCRUTINIO È FINITO 306 A 305) - COME HANNO VOTATO GLI ITALIANI DI FORZA ITALIA? È POSSIBILE CHE ABBIANO CONTRIBUITO A "GRAZIARE" SALIS: A FINE SETTEMBRE, IL FORZISTA MASSIMILIANO SALINI AVEVA PARLATO DI “LIBERTÀ DI COSCIENZA” - LA DELEGAZIONE TEDESCA SI È SPACCATA A METÀ. COMPATTE CONTRO LA REVOCA DELL'IMMUNITA' LE RAPPRESENTANZE DEI PAESI DELL’EST EUROPA, CHE NON SOPPORTANO L’AMICIZIA DI ORBAN CON PUTIN...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

ilaria salis e l immunita - meme

Una settantina di “franchi tiratori”. Anche se definirli così è un’imprecisione. Perché gli europarlamentari del Ppe che hanno votato a favore di Ilaria Salis avevano spiegato le loro ragioni al capogruppo Manfred Weber e lo stesso Weber non ha fatto nulla per persuaderli ad esprimersi secondo la linea ufficiale.

 

I popolari, infatti, ufficialmente avevano dato indicazione per togliere l’immunità all’europarlamentare italiana di Avs.

 

Il confronto interno è stato però serratissimo. E si basava su un solo dubbio: il rispetto delle regole dello Stato di diritto da parte del governo ungherese di Viktor Orban.

 

Nessuno intendeva difendere Salis, ma semmai non concedere all’esecutivo sovranista di Budapest una vittoria politica e la possibilità di usare questo caso come un precedente da applicare ad altri esponenti dell’opposizione magiara.

 

ilaria salis manfred weber

Resta il fatto che i sostenitori dichiarati di Salis erano una netta minoranza (312 su 720) e il gioco delle assenze e dei voti in dissenso con lo scrutinio segreto ha capovolto i rapporti di forza. Bisogna tenere presente intanto che 98 eurodeputati non hanno partecipato al voto e che 17 si sono astenuti.

 

L’aiuto, comunque, non poteva che arrivare dal Ppe. In base alla discussione che si è svolta all’interno del gruppo, alle informazioni ricevute dalle altre componenti e alle “confessioni” personali, almeno settanta sono stati i favorevoli a mantenere l’immunità.

 

La delegazione tedesca, che esprime anche il capogruppo Weber, si è sostanzialmente spaccata a metà: una quindicina su 31. Così come sono state compatte le rappresentanze di diversi Paesi dell’est Europa che non sopportano l’amicizia di Orban con Putin: 23 polacchi, 10 rumeni e 7 ungheresi (nemici acerrimi del premier ungherese). Con loro molti popolari del Mediterraneo (ad eccezione degli spagnoli): Grecia (7), Malta (3) e Cipro (2). In questo quadro anche gli italiani di Forza Italia potrebbero aver giocato un ruolo. Non a caso a fine settembre un autorevole europarlamentare forzista, Massimiliano Salini, aveva parlato di “libertà di coscienza”. [...]

MASSIMILIANO SALINI giorgia meloni viktor orbanilaria salis alla manifestazione contro il riarmo a roma foto lapresse