L'ESTINZIONE DEL GRILLO (DALLA SARDEGNA) - IL M5S RINUNCIA A PRESENTARSI ALLE REGIONALI PER SCAZZI TRA I MILITANTI SARDI, MA C'È CHI IPOTIZZA LA PAURA DI UN FLOP PRIMA DELLE EUROPEE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Emanuele Buzzi per il "Corriere della Sera"

Una eclissi politica, un passo indietro volontario: il Movimento Cinque Stelle, prima forza nell'isola alle elezioni del febbraio scorso (con il 29,7%), rinuncia alla corsa per le Regionali in Sardegna del prossimo 16 febbraio. Beppe Grillo ha deciso di non concedere l'uso del simbolo agli attivisti sardi: è l'ultimo atto di un calvario lungo mesi, che ha visto i pentastellati contrapporsi in due diverse fazioni e darsi battaglia a colpi di riunioni, proposte, candidature.

Domenica, con la mediazione di tre parlamentari isolani (Emanuela Corda, Manuela Serra e Roberto Cotti) si era cercato un compromesso, una lista unica - che circola in Rete sulle pagine Facebook dei gruppi sardi - di sessanta nomi. Una mediazione, una tregua respinta al mittente dal leader politico dei Cinque Stelle. Già a novembre Grillo aveva ammonito i militanti isolani: «Prima di poter utilizzare il logo è necessario aver certificato la lista con la procedura specificata sul blog», prendendo le distanze dalle discussioni locali.

La frattura in questi mesi, però, non si è ricomposta e ieri è stata la deputata Emanuela Corda ad annunciare con un lungo post: «Noi non presenteremo alcuna lista, perché non siamo ancora pronti per farlo. Quando avremo un metodo definito e regole certe condivise, arriverà il nostro momento». Una resa amara, così come la vede Manuela Serra: «Se nel territorio non si è trovata l'armonia, l'affiatamento, se non si è trovato un senso di bene comune.... allora non credo che abbiamo fatto il percorso necessario per cambiare questa politica e questa società».

Molti i commenti ai post dei parlamentari. Oltre alla delusione per la decisione, emergono sospetti e accuse. Tra le ipotesi che circolano vi sarebbe anche l'idea di una scelta ponderata da parte del leader pentastellato, che preferirebbe - dopo gli ultimi deludenti risultati alle Regionali in Trentino Alto Adige e Basilicata - evitare dei test locali prima del voto di maggio per le Europee. In questa direzione va anche il commento polemico della deputata Paola Pinna.

«La Sardegna non era pronta? E chi mai è stato pronto? Sarebbe bastato poco per esaudire le richieste d'aiuto di vari attivisti e parlamentari», scrive su Facebook. E attacca: «O non interessa la Sardegna, come non è mai interessata a nessuno se non per trascorrerci le vacanze, o è il periodo che è poco indicato (Europee in vista)».

Diversa, invece, è la lettura della decisione di Grillo che offre Vito Crimi. Secondo l'ex capogruppo al Senato si tratta di «una scelta sofferta per far comprendere che dove ci sono divisioni e fratture non si va da nessuna parte. Il ruolo di garante serve a tutelare l'intero Movimento da eventuali spaccature». Sulla mediazione trovata tra i gruppi sardi, il senatore parla di un risultato che poteva essere «troppo frettoloso e rischioso». Insomma, «una soluzione unitaria, ma forse troppo tardi».

Ora c'è chi guarda già al voto (da spettatore). Roberto Cotti lancia un messaggio alle persone che lo chiamano «per dirmi: "Dato che voi non vi presentate perché non appoggiare la candidatura di tale lista o di tale persona?" Non sprecate tempo e telefonate». Mentre il deputato Giuseppe D'Ambrosio lancia una provocazione: «Secondo voi cosa accadrebbe al Movimento se da domani decidessimo di non candidarci più ad alcuna elezione?».

Intanto, è stata presentata in extremis una lista civica «Nuovo Movimento Sardegna», il cui logo (con cinque asterischi) presenta somiglianze con i Cinque Stelle. Qualcuno sul web sospetta che dietro possa esserci qualche attivista ribelle.

 

beppe-grillo-a-genovaGRILLO A ROMAgrillo e crimiCasaleggio VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE index