
DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN…
Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"
Il senso di Bersani per la musica non è mai stato granché felice. Qualche anno fa scelse Un senso di Vasco Rossi. Il testo recitava: "Voglio trovare un senso a questa storia/ anche se questa storia un senso non ce l'ha". Praticamente la recensione fulminante del Pd. Bersani, tramite Twitter, ha comunicato il nuovo inno. Che, con originalità guizzante, si chiama proprio Inno. à verosimile che, quando Bersani va al ristorante e gli chiedono che vino voglia bere, risponda: "Vino".
Una sorta di eccesso didascalico proletario. L'autrice è Gianna Nannini, brava ma non esattamente un portafortuna: nel 1990, con Edoardo Bennato, interpretò Notti magiche per i Mondiali di Italia '90. Non aveva calcolato le uscite di Zenga (e gli Zenga fuori forma, nel centrosinistra, non mancano). Il rapporto tra musica e politica è conflittuale. Ieri Beppe Grillo ha lanciato sul blog l'inno elettorale dei 5 Stelle: L'urlo della rete, uno vale uno, di Leonardo Metalli e Raffaello Di Pietro: "Vita rubata dai cialtroni vestiti da buffoni che mangiano milioni".
La destra, non avendo cantori di riferimento a parte Masini, Tony Renis e Umberto Smaila, si affida a rincalzi. Con effetti raggelanti, da Forza Italia a Menomale che Silvio c'è. In confronto, Valerio Scanu è Robert Plant. Ultimamente vanno di moda Mario Vattani, noto statista nazi-rock con un'idea lievemente sbarazzina di democrazia, e Gianluigi Paragone, che da un giorno all'altro si è messo in testa di strimpellare durante L'ultima parola. Le sue cover sono così personali e ad minchiam che, per contrasto, risultano quasi gradevoli.
A sinistra, al contrario, l'affiliazione con i cantautori serve anche a ribadire la superiorità culturale. Giorgio Gaber, saccheggiato da chiunque (gli ultimi sono stati Pisapia e Renzi) per lo slogan "Libertà è partecipazione", ironizzava in Destra-sinistra: "Quasi tutte le canzoni son di destra/se annoiano son di sinistra". Difficilmente confutabile, pensando allo stereotipo un po' cimiteriale della canzone d'autore (Cantacronache, Nuovo Canzoniere Italiano, Vecchioni).
Il centrosinistra, nel 1996, scelse La canzone popolare di Ivano Fossati. Portò fortuna, anche se il musicista in seguito parve pentirsi: quando gli chiedevano se avrebbe ridato il brano al centrosinistra, reagiva con lo stesso fastidio esibito all'ennesima domanda su La mia banda suona il rock. La seconda vittoria di Prodi, nel 2006, ebbe per colonna sonora Una vita da mediano di Ligabue. Veltroni, da navigato buonista ilare e sempre giovane, due anni dopo optò per Mi fido di te.
Una delle canzoni migliori di Jovanotti. Nel 2008 circolò anche una versione tremebonda, ideata da alcuni militanti milanesi, sulla base di Ymca dei Village People (che reagirono malissimo e chiesero i diritti). Purtroppo per Veltroni, gli elettori non si fidarono di lui. à poi celebre il caso di Bettino Craxi. Adorava Viva l'Italia di Francesco De Gregori, al punto da citarne una strofa a Montecitorio: "L'Italia che soffre, che lavora e che resiste".
De Gregori non gradì e, nel '92, si vendicò: "à solo il capobanda/ ma sembra un faraone/ si atteggia a Mitterand/ ma è peggio di Nerone". Craxi (e suo figlio Bobo, oggi amico del cantautore) ci rimasero male. Col tempo, De Gregori è diventato più morbido. Nel 2006 ha dichiarato: "Se ripenso a Craxi credo che intellettualmente sia stato superiore a tanti politici attuali". De Gregori conobbe Craxi. Si videro a Trastevere, nell'appartamento di Lucio Dalla (amico del leader Psi). Craxi continuò a chiedere come facesse quella canzone. De Gregori, recalcitrante, prese la chitarra ed eseguì Viva l'Italia. Ai cori, Bettino. Altri tempi. Forse migliori e forse no.
DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN…
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI…
DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI…
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI…