MARPIONNE SUI MONTI A WASHINGTON - PM: IL PROCESSO MILLS NON È ANCORA PRESCRITTO - COLOSSEO A PALLINI: IL TAR ACCOGLIE LA RICHIESTA DEL CODACONS CONTRO IL PIANO DELLA VALLE - LADY LEI SILURA IL PIANO FICTION DI DEL NOCE - VATICANO CONTRO NUZZI SULLO IOR - PDL: NESSUN CONTO ESTERO - BARBATO: “WE WANT SEX”, ECCO LA SOBRIETÀ DI MONTI - SADO-MASI PRONTO ALLA POLITICA - PUBLIO FIORI: MONTI SUCCUBE DELLA FINANZA?...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - DL SEMPLIFICAZIONI: NAPOLITANO FIRMA DECRETO, OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE
Radiocor - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato oggi il decreto legge sulle semplificazioni che, come apprende Radioc or, sara' pubblicato questa sera nel supplemento alla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento era stato varato in via definitiva dal Governo venerdi' scorso.

2 - MONTI IN USA: MARCHIONNE A SUA LEZIONE A PETERSON INSTITUTE
(ANSA) - Il numero uno di Fiat-Chrysler Sergio Marchionne sarà presente all'intervento che il primo ministro Mario Monti terrà al Peterson Institute for International Economics a Washington. Il premier terrà una lezione nel prestigioso think tank statunitense prima di recarsi alla Casa Bianca dove incontrerà il presidente americano Barack Obama.

3 - PROCESSO MILLS: PM DE PASQUALE, REATO ANCORA NON E' PRESCRITTO
Radiocor - Il reato di corruzione in atti giudiziari contestato a Silvio Berlusconi 'non e' prescritto e non si prescrive domani o tra una settimana'. Lo ha sostenuto il pubblico ministero di Milano Fabio De Pasquale nel processo a carico dell'ex premier, che si sta celebrando davanti ai giudici della decima sezione del tribunale di Milano. 'Credo che i termini della prescrizione non vadano valutati come proposto dalla difesa, ma da quando il processo viene sospeso a quando riprende', ha continuato De Pasquale, sostenendo che la richiesta della difesa, per cui il reato e' gia' prescritto, sia 'irricevibile'.

De Pasquale ha fatto riferimento a sentenze della Corte di Cassazione nelle quali, per calcolare la prescrizione in caso di processo sospeso piu' volte, si parla 'di tempo necessario perche' riprenda un normale svolgimento del processo' dopo la sospensione. La difesa, invece, ha presentato due pareri nei quali si usa una diversa base di calcolo, secondo la quale la prescrizione sarebbe gia' scattata. Anche per la parte civile 'ci sono ancora un paio di mesi' prima della prescrizione che 'e' di la' da venire, anche se non in tempo lontanissimi'.

4 - CASO MILLS: ATTANASIO, A LEGALE INGLESE HO PAGATO SOLO PARCELLE
(Adnkronos) - A david Mills Diego Attanasio ha pagato solo le parcelle per il lavoro che svolgeva. Questo ha dichiarato oggi l'armatore Attanasio sentito come teste nell'ambito del processo Mills dove Silvio Berlusconi risponde di corruzione in atti giudiziari.

Nel corso della sua testimonianza l'armatore napoletano ha ribadito quanto gia' detto nelle sue precedenti testimonianze ma nelle domande fatte dalla difesa dell'ex premier non si e' mai fatto riferimento diretto ai 600mila dollari che per l'accusa sono stati dati da Berlusconi a Mills per essere stato testimone reticente in due processi nei quali era coinvolto (All Iberian e presunte tangenti alla Guardia di Finanza) e che invece Mills ha poi indicato come provenienti dal patrimonio gestito per conto di Attanasio.

La difesa ha puntato, invece, sul trasferimento di circa 1,7 milioni di dollari, provenienti dal ricavo della vendita di una nave da parte dell'armatore, a conti in Svizzera gestiti da Mills (da cui sarebbero arrivati i 600mila dollari al centro del processo). ¨Era una cifra plausbile con le sue parcelle?¨ ha chiesto l'avvocato Niccolo' Ghedini.¨Ma che scherziamo? Mi sembra una follia, 1,7 milioni non e' neanche quasi quanto gli ho dato da gestire. proprio non ci sta¨.

5 - RAI: DG RITIRA PIANO FICTION PER LE FORTI CRITICHE
(Adnkronos) - Il dg Rai Lorenza Lei, a quanto apprende l'ADNKRONOS, ha ritirato il piano fiction di Del Noce, per riproporlo entro la fine del mese. In particolare il direttore generale avrebbe preso questa decisione a fronte delle durissime critiche avanzate dai consiglieri Alessio Gorla, Rodolfo De Laurentiis e Giorgio van Straten. Critiche tali da farle ritenere di non poterlo ripresentare se non a fine mese.

Oggi in consiglio erano presenti il direttore di Rai Fiction Fabrizio Del Noce, il direttore di Rai 1 Mauro Mazza e il vicedirettore generale della Rai Antonio Marano. Tutti e tre sono usciti dalla riunione prima che iniziasse il dibattito sul piano fiction, gia' illustrato, comunque, la scorsa settimana dallo stesso Del Noce.

6 - CHIESA: VATICANO, MAI ARRIVATA ROGATORIA 2002 SU BANCO AMBROSIANO
(Adnkronos) - "L'affermazione del magistrato Luca Tescaroli" durante la puntata di ieri de 'Gli Intoccabili' su La7 "secondo la quale il Vaticano non avrebbe dato risposta alle rogatorie riguardanti il caso Banco Ambrosiano-Calvi non corrisponde a verita'. In merito si precisa che la rogatoria del 2002 non risulta pervenuta in Vaticano". E' quanto si legge in una nota della Sala Stampa della Santa Sede, diffusa oggi.

"Anche all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, dopo una prima ricerca effettuata negli archivi - prosegue la nota - la richiesta di rogatoria internazionale presentata dal Tribunale di Roma nel 2002 non risulta mai pervenuta. Alle altre due e' stato fornito regolare riscontro, indirizzato all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. Come affermato nella dichiarazione di ieri, la Santa Sede e le autorita' del Vaticano hanno doverosamente cooperato con la magistratura e le altre autorita' italiane e cio' risulta dalla documentazione accessibile agli ufficiali sia della Santa Sede sia della Repubblica Italiana".

"I fatti sopra descritti - conclude la nota - dimostrano che la presentazione compiuta nella menzionata trasmissione risulta parziale e non contribuisce ad avere un quadro obiettivo della realta' descritta".

7 - CHIESA: VATICANO SU 'GLI INTOCCABILI', FALSO CHE OSTACOLIAMO INDAGINI
(Adnkronos) - "L'insinuazione che le normative vaticane non consentirebbero le indagini o i procedimenti penali relativi a periodi precedenti all'entrata in vigore della Legge CXXVII (1° aprile 2011), non corrisponde a verita'".

E' quanto si legge in un passaggio del un nuovo comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, diffuso dopo quello di ieri, relativo alla puntata della trasmissione 'Gli Intoccabili' di La 7, nella quale "sono state fatte affermazioni infondate e diffuse informazioni false sull'Istituto per le Opere di Religione e l'Autorita' di Informazione Finanziaria", si legge nella nota.

"L'affermazione che lo Ior e' una banca non corrisponde a verita'" - prosegue il comunicato ma "una Fondazione di diritto sia civile che canonico regolata da un proprio statuto; non mantiene riserve e non concede prestiti come una banca. Tanto meno e' una 'banca off-shore'.

Di fatto, nella citata trasmissione viene usato tale termine non per illustrare il vero carattere e la funzione dello Ior, ma per creare un'impressione di illegalita'. Lo Ior - precisa il comunicato - si trova all'interno di una giurisdizione sovrana e opera in un quadro normativo e regolamentare, che comprende anche la legge antiriciclaggio vaticana. Quest'ultima, la Legge CXXVII, e' stata adottata proprio per essere in linea con gli standard internazionali".

8 - UFFICIO STAMPA PDL: NESSUN CONTO ESTERO E RESTITUITI REGOLARMENTE SOLDI AD AN
(Adnkronos) - "Con riferimento agli articoli di stampa comparsi in questi giorni ed in cui si fa cenno a un versamento effettuato dal Pdl ad An 'da un conto estero', il Popolo della liberta' precisa che non ha mai avuto -e non ha- alcun conto estero". E' quanto si legge in un comunicato dell'ufficio stampa.

"Il Pdl -prosegue la nota- ha restituito ad An la somma di 3.750.000 euro, che aveva ricevuto dalla stessa An per le spese connesse alle elezioni regionali del 2010. La restituzione e' avvenuta a mezzo di bonifico bancario disposto sul conto intrattenuto dal Pdl presso l'agenzia 84 di Roma del Monte dei Paschi di Siena, con beneficiario il conto corrente di An presso la Banca nazionale del lavoro (agenzia del Senato)".

9 - COLOSSEO: TAR DEL LAZIO ACCOGLIE RICHIESTA CODACONS
(Adnkronos) - Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta del Codacons sulla sponsorizzazione di Diego Della Valle dei lavori di restauro del Colosseo. Lo rende noto un comunicato del Codacons.

Il Tribunale amministrativo del Lazio, 'con una ordinanza emessa oggi -si legge nella nota del Codacons- ordina al Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti nelle aree archeologiche di Roma ed Ostia Antica, al Ministero per i Beni e le Attivita' culturali, nonche' all'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato di depositare entro 30 giorni una serie di documenti'.

Nello specifico il Consigliere delegato della I sezione del Tar, Roberto Politi, accogliendo l'istanza del Codacons, 'ha ordinato la produzione in giudizio -prosegue la nota- dinanzi al tribunale amministrativo dei seguenti atti e documenti: verbali, anche di riunione e di incontro, note ed atti di istruttoria compiuti, che hanno condotto a ritenere le offerte 'non appropriate', comprensivi delle schede di valutazione dell'apposita Commissione esaminatrice (con curricula vitae dei componenti di quest'ultima), comprensivi delle 'relazioni di progetto'; eventuali 'approfondimenti' intercorsi con il soggetto promotore prodromici alla nota prot. n. 11975 del 30 dicembre 2010 - seconda offerta; nota prot. n. 247 del 10 gennaio 2011, con cui l'Ufficio legale del Ministero per i beni e le attivita' culturali ha espresso l'opportunita' di approfondimenti in ordine all'offerta Tod's'.

10 - TOD'S: VIA LIBERA AUTORITA' CONTRATTI PUBBLICI PER RESTAURO COLOSSEO
Radiocor - Arriva il via libera dell'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici alla sponsorizzazione del restauro del Colosseo da parte del gruppo Tod's di Diego Della Valle. Con una delibera, approvata questa mattina, come apprende Radiocor, l'Autorita' ha stabilito che l'affidamento della sponsorizzazione alla Tod's 'non appare in contrasto con i principi di legalita', buon andamento e trasparenza dell'azione amministrativa'.

11 - GOVERNO. BARBATO. ‘WE WANT SEX', ECCO LA SOBRIETA' DI MONTI
"Pranzi e cene per migliaia di euro, 30 uova di struzzo decorate per oltre tremila euro, bicchieri di vetro
soffiato e anche la promozione della commedia ‘We want sex', alla faccia del clima di sobrietà che il governo va sbandierando da quando si è insediato a Palazzo Chigi.

Queste sono le spese ‘allegre' dell'Agenzia del territorio prodotte dal suo direttore, Gabriella Alemanno, sorella del ben più noto Gianni, per un totale di circa un milione e mezzo di euro. Secondo il sottosegretario all'Economia Ciriani si tratterebbe di spesa di ‘stretta pertinenza'". Lo afferma Francesco Barbato, capogruppo IdV in Commissione Finanza, commentando la risposta del Ministero dell'Economia a una sua interrogazione a risposta immediata.

"Alla luce della circolare di ieri del presidente del Consiglio, nonché ministro dell'Economia, Mario Monti, che impone il massimo dell'austerity nell'amministrazione pubblica che dipende dallo stesso ministero, questo sperpero di soldi e la risposta del sottosegretario suonano come una presa in giro. Fino a quando non ci sarà nessuno al governo disposto a leggere le carte e ad ammettere questo ennesimo scandalo, il sistema ‘Alemanno brothers' continuerà solo a far danni a Paese.

Questo è solo un governo che predica bene e razzola male - replica il dipietrista -, perché avrebbe dovuto levare dai piedi chi, alla guida di un'agenzia fiscale, sperpera, così spudoratamente, il denaro dei cittadini. Non è serio chi non è consequenziale a quanto afferma o addirittura emana in una ‘circolare sobrietà'. Mi auguro, per il bene dei cittadini, che al più presto si cambi rotta".

12 - MAURO MASI (ex dg Rai) A RADIO 24: "PRONTO A CANDIDARMI, MI PIACEREBBE ENTRARE IN PARLAMENTO".
Radio24 - "Santoro ha perso il nemico, ma funziona ancora. E' un grande, come Berlusconi, non perdo mai Servizio Pubblico". Lo dice Mauro Masi, ex direttore generale della Rai, alla Zanzara su Radio 24. "Berlusconi e Santoro, su piani diversi, sono due grandi. Con Santoro ho commesso un errore tecnico, la famosa telefonata. Vince sempre chi è in diretta rispetto a chi è collegato. Non la rifarei più, era meglio andare in trasmissione, andare in studio. Detto questo - spiega Masi alla Zanzara - la perdita di Santoro non è la fine del mondo. Le persone vanno via, la Rai resta". Ma lei ha mai detto no su qualche cosa a Berlusconi, chiedono i due conduttori Giuseppe Cruciani e David Parenzo? "Sì, certo", risponde Masi.

"Ma tutti i politici chiamano per chiedere qualcosa, ho passato tanto tempo al telefono, mi chiedevano soprattutto degli spazi nei telegiornali. Chiamano direttamente o indirettamente politici di tutti gli schieramenti. Migliaia di chiamate. Quando sono arrivato alla Rai l'informazione era tutta di sinistra - dice Masi a Radio 24 - soprattutto i telegiornali. Io ho cercato di riequilibrare". E la telefonata in cui dice di aver messo a posto i tg a favore di Berlusconi? "Al telefono - dice Masi- si dicono tante sciocchezze". "Minzolini? Mi ha definito un pusillanime ma probabilmente Minzo quel giorno era nervoso per il rinvio a giudizio. Sono molto offeso per questa cosa. Augusto sulla carta di credito ha commesso errori, ma in buona fede. C'erano spese non giustificate da motivi di ufficio. Capisco che uno si possa incazzare, poi ha restituito tutto".

Poi Masi rivela alla Zanzara: "Mi piacerebbe fare politica, entrare in Parlamento nella prossima legislatura. Con chi? Chissà, dopo il governo Monti cambierà tutto. Me l'hanno già chiesto, nel passato, da destra e sinistra. Vedremo. Io comunque sono un liberale, fate voi".

13 - GOVERNO: FIORI, MONTI HA ACCETTATO DIKTAT FINANZA INTERNAZIONALE?
(Adnkronos) - 'Indicatori finanziari vs indicatori socio economici. I primi migliorano i secondi peggiorano'. Da qui parte la riflessione di Publio Fiori segretario nazionale di Rinascita Popolare sull'attuale situazione del Paese. 'Non sara' che i mercati allentano la presa perche' il nostro Governo sta facendo quello che loro chiedono? Non si spiega altrimenti questo divario tra i dati dell'economia finanziaria e quelli dell'economia reale'.

'Aumentano le tasse e il costo dei servizi pubblici, crescono i prezzi e diminuisce il potere d'acquisto di stipendi, salari e pensioni, si abbassa il tenore di vita dei cittadini. Ma non vengono toccate le banche, il potere finanziario, i grandi patrimoni e le transazioni speculative scatenando, con le liberalizzazioni, una guerra tra lavoratori e preparando, con le privatizzazioni, un'altra 'abbuffata' con la svendita di immobili pubblici e di enti e societa' dello Stato (Eni, Enel, Finmeccanica, Poste s.p.a., Ferrovie ecc. ecc.). Anche sul versante dell'evasione fiscale e' legittima qualche perplessita' - continua Fiori - l'evasione va combattuta a 360 gradi, per questo sono d'accordo con 'l'operazione Cortina'. Ma perche' non si procede anche agli accertamenti sulle operazioni finanziarie fuori bilancio delle banche e sulle transazioni speculative (Tobin Tax) che porterebbero un gettito fiscale enormemente superiore?'.

'La finanza internazionale ha cambiato rotta nei nostri confronti abbassando lo spread, acquistando i nostri titoli di Stato e sostenendo una ripresa delle Borse. Mi chiedo se lo abbia fatto perche' il governo Monti sta accettando la politica del doppio binario: rigoroso con i cittadini e morbido con i poteri forti. Con l'ulteriore conseguenza -conclude- che la grande immissione di liquidita' da parte della Bce in favore delle banche portera' ad una forte ripresa dell'inflazione che determinera' una svalutazione dell'euro e colpira' ulteriormente salari, stipendi e pensioni'.

 

 

SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'MONTIDavid MillsBerlusconi e Ghedini gianluigi nuzziLe mani di Della Valle sul colosseoROBERTO CECCHI Mauro Masi lm31 publio fiori