MENTRE BERSANI VA ALLA PESCA DI GRILLINI VOGLIOSI DI RESTARE IN PARLAMENTO, RENZI GLI PORTA VIA IL PD

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. SCIOGLIMENTI
Jena per la Stampa: La prospettiva migliore per il Pd sarebbe lo scioglimento anticipato di se stesso.

2. LA RABBIA DEL SEGRETARIO: "MATTEO TEME IL MIO SUCCESSO"
Federico Geremicca per "La Stampa"

Pier Luigi Bersani non potrebbe mai dirlo così: ma tra le mille dichiarazioni di ieri, c'è ne è una che sottoscriverebbe a occhi chiusi. «Sarà anche vero che uno deve fare il deputato al massimo quindici anni, ma è altrettanto vero che uno non può rompere le palle per venti. Era ancora studente, e da delegato giovanile della Dc già voleva rottamare Forlani...». Destinatario dell'invettiva, Matteo Renzi, naturalmente. Mittente Gianfranco Rotondi, ex ministro berlusconiano ed ex democristiano non pentito: a riprova che, nei momenti caldi, non c'è carità cristiana che tenga...

E non c'è nemmeno bisogno di spiegare, naturalmente, perchè quello in corso sia - appunto - un momento caldo, a prescindere e già prima del rumoroso ritorno in campo di Matteo Renzi: che certo non ha raffreddato il clima.

La linea "o intesa con Berlusconi o voto" proposta dal sindaco di Firenze ha spaccato orizzontalmente il Pd, raccogliendo consensi e dissensi del tutto trasversali. E ha fortemente allarmato il quartier generale bersaniano, consapevole che la prima parte della linea-Renzi (bisogna trattare con Berlusconi) raccoglie consensi crescenti, di fronte al pantano nel quale è finito il tentativo del pre-incaricato Bersani.

Il segretario ha una sua chiave di lettura per l'improvviso affondo di Renzi: «Credo cominci ad aver paura ha spiegato ai suoi fedelissimi che io riesca a fare un governo: e che magari duri due anni, lui si brucia e perde la chanche».

La possibilità che il suo tentativo - fino ad ora fermo al palo - possa invece concludersi con un successo, Bersani la affida a due fattori: la Lega è molto interessata alla nascita di un esecutivo - ha confidato il leader pd - e con un nuovo Presidente in grado di sciogliere le Camere, vedrete che molte delle posizioni in campo cambieranno., ha concluso. Interpretazioni e affermazioni che paiono lasciar trapelare un certo ottimismo, almeno per quel che riguarda la formazione di un governo. Ottimismo che nella giornata di ieri, però, è stato bilanciato dalla preoccupazione per la sortita di Matteo Renzi.

Ed è nata precisamente da qui la decisione di ricominciare a sondare gli umori nel Pd, per capire cosa e quanto sia cambiato in questi quaranta giorni di dopo-voto e se il segretario disponga ancora di una maggioranza nel partito. La ricognizione è stata affidata a Maurizio Migliavacca che ieri ha cominciato a riprendere i contatti con le diverse correnti del Pd per capire l'aria che tira.

E non tira una buonissima aria, come era del resto prevedibile dopo settimane in cui ogni decisione, anche le più delicate, il segretario l'ha assunta in solitudine - questa è la contestazione - o nel ristretto cerchio emiliano (il prima temuto e poi quasi irriso "tortello magico"). Ieri, per esempio, uno dei leader dei giovani turchi - Matteo Orfini - contestava perfino la decisione di soprassedere all'insediamento delle Commissioni parlamentari: «Chi l'ha deciso? E dove, e perchè? Così regaliamo voti ai grillini, che giustamente dicono che in Parlamento si guadagna troppo e non si lavora».

La sensazione che alcuni hanno ricavato dagli incontri di Migliavacca è però che Bersani intenda tirar dritto per la sua strada e riprovare, a Presidente della Repubblica eletto, a far passare la sua idea di un "governo del cambiamento" che parta grazie alla benevolenza di Berlusconi e si guadagni la sopravvivenza provvedimento per provvedimento.

Molti - da D'Alema a Bindi, da Veltroni a Finocchiaro - non sono più d'accordo (alcuni non lo sono stati dall'inizio) con l'insistenza del segretario: e temono che, pur di riuscire, Bersani «sia disposto se non a tutto, a quasi tutto». Per esempio, ad una intesa (uno scambio) con Berlusconi: lascia che il mio governo parta e eleggiamo assieme un nuovo Presidente che stia bene anche a te.

Berlusconi e Bersani si vedranno a giorni: ed è quella l'occasione di un possibile patto che affronti assieme i rebus di Quirinale e governo. E' per questo che nel Pd molti ipotizzano che l'affondo di Renzi sia nato da qui, dal sospetto di un possibile accordo tra i due leader che tagli fuori proprio lui.

In fondo, se il sindaco di Firenze è un bel problema per Bersani, certo non è un buon affare per Berlusconi, inquieto all'idea di ritrovarselo in campo come sfidante alle elezioni. «Il Cavaliere mi fa sempre tanti complimenti - raccontava Renzi un paio di giorni fa ad un amico - ma lo fa perchè sa che contro di me perde sicuro. È per questo che non mi fido». Né dell'uno né dell'altro, si potrebbe dire.

 

RENZI E BERSANI PDRENZI E BERSANI renzi e bersani ANNA FINOCCHIARO Walter VeltroniMatteo Orfini