1. LA VITA OLTRE IL METODO RENZI, QUELLO PER CUI TI ASPETTI BERNABÈ, MONTEZEMOLO E GUERRA DI LUXOTTICA, E POI TI RITROVI LA MOGHERINI, GUIDI FIGLIA E LA MADIA MADRE 2. “SCHIZZATO” DA RENZI, GIUSEPPE RECCHI MOLLA L’ENI PER LA PRSIDENZA TELECOM E PRESENTA IL SUO SAGGIO SULL’ENERGIA CON UN’INCREDIBILE PARATA DI POTERI FORTI, DA PRODI AD AMATO, DA DE BORTOLI A FASSINO, PASSANDO PER BARILLA E GROS-PIETRO 3. STASERA ALLE 18, A FIRENZE, INTORNO A UN TAVOLO, CI SARANNO MARCO CARRAI, IL FINANZIERE STATUNITENSE ERIC KNIGHT (FONDO KNIGHT WINKE), LORENZO SIMONELLI DI GENERAL ELECTRIC OIL & GAS, UN ALTRO AMERIKANO COME PAOLO FRESCO E DARIO NARDELLA 4. AL BALLO DELLE NOMINE (ENI, ENEL, FINMECCANICA), PITTIBIMBO CI STUPIRA’ CON GLI EFFETTI SPECIALI, O SOSTITUIRA’ I RECCHI CON I SOLITI COMPAGNUCCI DI MERENDE SULL’ARNO?

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

DAGOREPORT

Consiglio per manager pubblici in scadenza di poltrona: la vita oltre il Metodo Renzi, quello per cui ti aspetti Bernabè, Montezemolo e Guerra di Luxottica, e poi ti ritrovi la Mogherini, Guidi figlia e la Madia, va in scena questa sera alle sei a Firenze. In quel Palazzo Vecchio che ha fatto da trampolino per il Rottam'attore, si discute di "Nuove Energie", il saggio scritto da Giuseppe Recchi, presidente Eni destinato alla medesima posizione in Telecom Italia.

Intorno a un tavolo, ci saranno Marco Carrai, il finanziere statunitense Eric Knight (fondo Knight Winke), Lorenzo Simonelli di General Electric Oil & Gas, un altro amerikano come Paolo Fresco e Dario Nardella, moderati dal direttore della Nazione, Gabriele Canè.
Tra pezzi da novanta della finanza mondiale e qualche concessione "glocal", una bella soddisfazione per l'autore.

Che però, anche nelle precedenti presentazioni in giro per l'Italia non si è fatto mancare nulla. A Torino, ha schierato Piero Fassino, Oscar Farinetti, Gian Maria Gros-Pietro e Mario Calabresi. A Milano, Guido Barilla, Andrea Bonomi, Pier Gaetano Marchetti, Sergio Romano e Ferruccio de Bortoli. A Bologna, ieri, c'erano Romano Prodi, Alberto Clò e Gaetano Maccaferri. A Roma sono saliti sul palco Alberto Quadrio Curzio, Giuliano Amato, Lorenzo Bini Smaghi, Renato Brunetta Filippo Taddei e Giorgio Squinzi.

Una specie di endorsement collettivo per Recchi, che a cinquant'anni e con un solo mandato alla presidenza dell'Eni sulla spalle, si prepara a togliere il disturbo con largo anticipo sulla tanto attesa "rottamazione" renziana.

L'ingegnere torinese proviene da una delle storiche famiglie dell'imprenditoria sabauda (ramo costruzioni) e ha lavorato per dieci anni come manager in Ge, prima di sbarcare nel cda del Cane a sei zampe. Non è stato bocciato da Pittibimbo, ma tra i due non è probabilmente scattata quella "chimica" che ci si sarebbe attesi e allora ha avuto buon gioco Alberto Nagel, gran capo di Mediobanca, nel passare al momento giusto da Recchi e offrirgli la presidenza di Telecom Italia mentre i nuovi inquilini di Palazzo Chigi stavano ancora cercando di capire dove sono i bagni.

In sostanza, Recchi ha salutato con largo anticipo il Rottam'attore e adesso, tra una presentazione e l'altra del suo libro da esperto di energia, si gode serenamente lo spettacolo un po' cervellotico del totonomine, contornato dai vari Prodi, Amato e Barilla. Tutti curiosi di compulsare i prestigiosi curriculum internazionali dei nomi che Renzie estrarrà dal cilindro.

 

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE SCARONI E RECCHI GetContent asp jpegRENZI MADIA FOTO LAPRESSE MADIA BOSCHI GIANNINI FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab LAPO ELKANN E LUCA DI MONTEZEMOLO ALLA MESSA IN RICORDO DI AGNELLI FOTO ANSA Franco Bernabe Federica Mogherini