UN NAPOLITANO D’EGITTO E MONTI FLIRTA CON IL POLACCO TUSK - STOP AL RIMBORSO FORFAIT PER LE SPESE DEI DEPUTATI - BONINO: “SANARE I MANIFESTI ABUSIVI È INTOLLERABILE” - GASPARRI, ESPERTO DI FINANZA: “S&P INCOMPETENTE” - VENDOLA E LA NUOVA SINISTRA ‘SALVIFICA’ - VIDEO PADANO: I CORETTI DEI BOBOMARONITI CONTRO ROSY MAURO E REGUZZONI: “ROSY P…, L’HAI FATTO PER LA GRANA”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - NAPOLITANO A TANTAWI: "EGITTO PUÃ’ CONTRIBUIRE A PROCESSO PACE"...
(TMNews)
- "L'Egitto ospita la Lega Araba, alla quale riconosciamo un ruolo centrale nelle dinamiche regionali, in particolare nella crisi in Siria. Con la moderazione e la saggezza che ne ha sempre ispirato l'azione, il Suo paese può contribuire all'indispensabile ripresa del processo di pace israelo-palestinese, che l'Italia e l'Europa auspicano fortemente".

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio per il Capo del Consiglio Supremo delle Forze Armate d'Egitto, Mohamed Hussein Tantawi, consegnato al Cairo dal Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, nel corso dell'odierna visita al Cairo."Ho affidato il presente messaggio al Ministro degli Affari Esteri Giulio Terzi, per confermarLe il sostegno e l'amichevole vicinanza dell'Italia al Suo paese nel percorso verso la democrazia, la giustizia e la pace", aggiunge Napolitano.

2 - TUSK SODDISFATTO: "CON MONTI SINTONIA RITROVATA"...
(TMNews)
- Italia e Polonia rilanciano i rapporti bilaterali con un vertice intergovernativo messo in agenda per il 29 maggio, a tre anni dal primo, nel 2009, e con una "grande sintonia" ritrovata nell'incontro oggi tra il presidente del Consiglio Mario Monti e il primo ministro Donald Tusk. Due 'tecnici' due uomini di governo di sostanza, osservano fonti che hanno seguito il bilaterale odierno: "sia Tusk che Monti si esprimono in modo semplice, diretto, sanno dire cose anche poco popolari, ma con garbo. Sanno essere convincenti".

Ieri dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oggi a Palazzo Chigi, Tusk l'ha detto chiaro e tondo: l'asse Parigi e Berlino è utile, ma non basta, e la convergenza tra Italia e Polonia sulle principali questioni sul tavolo nell'Unione europea potrà "costituire la migliore integrazione di quello che già succede" sull direttrice franco-polacca. La cabina di regia europea a due ha anche aspetti positivi in un momento di emergenza, però - si ragiona a Varsavia - va affiancata al più presto da una "compartecipazione più attiva di Paesi che hanno qualcosa da dire", anche se fuori dalla zona euro. Quindi Polonia, Italia, Spagna, e possibilmente Gran Bretagna. Soprattutto, bisogna convincere la Germania che serve questo "forte gruppo di cooperazione".

3 - NUOVI TAGLI, VERSO STOP A FORFAIT SPESE DEPUTATI...
(TMNews)
- Dopo i tagli alle indennità parlamentari e l'addio ai vitalizi arriva a Montecitorio un'altra stretta, quella sui 3.690 euro attribuiti mensilmente a ogni deputato a titolo di rimborso forfetario per le spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettori. Un rimborso che viene utilizzato in gran parte per pagare gli assistenti parlamentari ma che, non essendoci l'obbligo di alcun rendiconto, può essere anche intascato interamente da quei parlamentari che non hanno né portaborse né spese per mantenere un rapporto con l'elettore che, con le liste bloccate, per molti semplicemente non c'è. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha dato mandato al collegio dei Questori di elaborare una proposta che metta fine al regime forfetario: i gruppi sono tutti d'accordo e lo hanno detto oggi in un'affollata riunione a Montecitorio, durata circa due ore, con la terza carica dello Stato dove erano presenti i capigruppo, i Questori e i vicepresidenti della Camera.

4 - VITA: VERRO LANCI MONETA E SI DIMETTA DA UNA DI DUE CARICHE...
(TMNews)
- "Le dichiarazioni del consigliere Verro sulla sua operosa attività nella Rai sembra inequivoche: l'annuncio implicito delle dimissioni da parlamentare. O no? E' solo uno scioglilingua retorico? Siamo seri. Non si può concionare sulla diminuzione del peso dei partiti nella Rai e contemporaneamente sovrapporre entrambi i ruoli nella stessa persona. Per sanare ogni dubbio il consigliere/parlamentare Verro ha una scelta molto semplice: fare testa o croce e dimettersi da una delle due cariche". Lo sostiene il senatore del Pd, Vincenzo Vita, della commissione di Vigilanza.

5 - BONINO: SANARE I MANIFESTI ABUSIVI È INTOLLERABILE...
(TMNews) -
La sanatoria sui manifesti abusivi è "intollerabile", secondo la vice-presidente del Senato Emma Bonino: "La sanatoria per le affissioni illegali è semplicemente in-tol-le-ra-bi-le. E' intollerabile che si dichiari 'mai più condoni' e poi il Parlamento si accinga a decretare un salvacondotto per i partiti votando il sesto condono in dieci anni. E' intollerabile che chi ha scelto il rispetto della legalità, anziché la sua sistematica violazione, subisca l'ennesima beffa. E' intollerabile che i Comuni subiscano un grave ammanco dopo aver messo in bilancio le sanzioni e speso milioni di euro dei contribuenti per le rimozioni. E' intollerabile che il Parlamento passi un colpo di spugna su chi fa uso improprio di fondi derivanti da un altro scandalo nazionale, qual'è il finanziamento pubblico ai partiti, ipocriticamente chiamato 'rimborso elettorale'".

6 - GASPARRI: S&P INCOMPETENTE CON GIUDIZI NON ATTENDIBILI...
(TMNews)
- "Non so se la procura di Trani abbia competenza a indagare su Standard and Poor's. Ma è certo che questa società di rating si è rivelata incompetente emettendo giudizi non attendibili e forse motivati dalla tutela di qualche interesse. L'economia va male. Ma le società di rating vanno molto molto peggio". Lo ha dichiarato in una nota il presidente del gruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri.

7 - CASTELLI: GROSSI MALUMORI NEL PDL SUL DECRETO SEVERINO...
(TMNews)
- Sul decreto Severino che affronta il tema del sovraffollamento delle carceri "ci sono grossi malumori nel Pdl". Lo ha detto il senatore della Lega Roberto Castelli, ministro della Giustizia nel governo Berlusconi tra il 2001 e il 2006, commentando con i cronisti la battuta d'arresto subita dal provvedimento, per il quale oggi l'aula ha votato solo un emendamento della Lega, soppressivo dell'articolo 1. "Il nodo è politico - ha aggiunto Castelli - ci sono due pezzi di maggioranza molto diversi"."Il nostro emendamento - ha sottolineato ancora l'esponente leghista - ha preso molti più voti rispetto a quelli che abbiamo, una cinquantina (i senatori del Carroccio sono 25, ndr), e questo è un segno di come viene vissuto questo Governo che è sempre più connotato come un Governo di centrosinistra"

8 - GOVERNO: ALCUNE PROPOSTE TASSISTI RAGIONEVOLI...
(TMNews)
- Alcune delle proposte avanzate dai sindacati dei tassisti sono "indubbiamente ragionevoli" e dunque valutate e discusse nel Consiglio dei ministri di domani che ha all'ordine del giorno i provvedimenti sulle liberalizzazioni. E' quanto si legge in una nota del governo diramata al termine dell'incontro con a palazzo Chigi.

9 - DOMENICA ASSEMBLEA: NUOVA SINISTRA PER SALVARE ITALIA E UE...
(TMNews)
- Si preannuncia "densa di contributi significativi e di personalità del mondo della politica, della società e della cultura" l'Assemblea Generale nazionale di Sinistra Ecologia Libertà che si svolgerà domenica prossima 22 gennaio 2012 a Roma, all'indomani dell'assemblea nazionale del Pd e in contemporanea con la manifestazione della Lega per le vie di Milano. Ad annunciarlo un comunicato dell'ufficio stampa del partito.

L'Assemblea Nazionale si svolgerà presso il Centro Congressi del Summit Hotel di Roma (Via Stazione Aurelia, 99). Il programma dei lavori prevede l'apertura dei lavori alle ore 10,30 con la relazione introduttiva di Nichi Vendola. Subito dopo alle ore 11,30 la parola passerà nell'ordine agli interventi di Papa Diew esponente della comunità senegalese di Firenze a poco più di un mese dalla strage razzista nel capoluogo toscano, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il sindaco di Bari Michele Emiliano, Rita Borsellino candidata alle primarie del centrosinistra di Palermo,

il sindaco di Milano Giuliano Pisapia , il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, Francesca Comencini a nome del comitato donne Se Non Ora Quando, Mimmo Pantaleo segretario Flc-Cgil, Rosanna Dettori segretaria FP-Cgil, Maurizio Landini leader della Fiom-Cgil, il candidato alle primarie per sindaco de L'Aquila Vittorio Festuccia. Altri interventi saranno annunciati domani.
Si aprirà quindi il dibattito generale che sarà concluso dal presidente di Sel Vendola alle ore 16,30 circa.

10 - LOMBARDO: DIALOGO CON GOVERNO SU COMMISSARIAMENTO COMUNE...
(TMNews)
- "Ho parlato del commissariamento del Comune di Palermo, sia con il ministro dell'Interno, che con la presidenza del Consiglio". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, incontrando i cronisti a Palazzo d'Orleans. "Mi sono occupato del commissariamento del Comune di Palermo - ha detto Lombardo - fin da subito dopo le dimissioni di Cammarata. Non si tratta solo di nominare un commissario, ma qualcuno che abbia le caratteristiche per affrontare questa drammatica vicenda, caratterizzata da emergenze che esploderanno a breve, come quelle di Gesip ed Amia".
Quanto al traghettatore dell'amministrazione comunale palermitana, "potrebbe essere un prefetto o un magistrato. L'importante è che lo si nomini in tempi brevi", ha detto Lombardo.

11 - GRANATA: NON SI RIDUCA PROTESTA A INFILTRAZIONE MAFIOSA...
(TMNews)
- "Non si può ridurre quanto accade in Sicilia a sola infiltrazione mafiosa. Sebbene non condividiamo i metodi della protesta, notiamo che lo sviluppo industriale siciliano è sempre avvenuto a scapito dell`ambiente e senza mai portare veri benefici alla popolazione. Il problema sono i grandi insediamenti industriali che hanno sradicato la produzione tradizionale senza portare benefici alla popolazione. I politici devono fare autocritica, così anche la grande industria". E` questo il commento di Fabio Granata (Fli) alla protesta in Sicilia e alle dichiarazioni di Confindustria sulle infiltrazioni mafiose tra i manifestanti.

12 - SFOGO LEGHISTA: "ROSY PUTT...L'HAI FATTO PER LA GRANA!"...
http://www.lettera43.it/video/36956/0/sfogo-leghista.htm
Da "Lettera43.it"
- Al termine della manifestazione al teatro Apollonio, è bastato che Umberto Bossi e Roberto Calderoli lasciassero il ristorante di Varese perché i militanti leghisti si scatenassero in cori a metà fra la goliardia e il messaggio politico con Roberto Maroni, ancora presente in sala e ammiccante. Dall'incitamento «Bobo Bobo» rivolto proprio a Maroni, agli insulti verso Marco Reguzzoni fino a quello dedicato alla presidente del sindacato leghista: «Rosy p..., l'hai fatto per la grana».

13 - PALMA: NON VOTERÒ MAI SÌ A DOMICILIARI PER SCIPPATORI...
(TMNews)
- Uno scontro tutto 'di merito', superabile con una soluzione tecnica: così l'ex ministro della Giustizia Nitto Palma (Pdl) descrive la sua presa di posizione sul decreto Severino che affronta il tema del sovraffollamento delle carceri.

Dopo aver partecipato a palazzo Madama a un vertice con il ministro e i relatori (Pdl e Pd) del provvedimento arenatosi stamane nell'aula del Senato, Palma, la cui posizione è sostenuta anche dall'ex sottosegretario Giacomo Caliendo, anche lui senatore Pdl, ha spiegato ai cronisti che lui "condivide il principio" contenuto nel decreto ma ha aggiunto: "Nella norma chiamata in causa dall'emendamento dei relatori che prevede la custodia degli arrestati in prima istanza ai domiciliari sono ricompresi reati per i quali c'è l'arresto obbligatorio in flagranza, come il furto in appartamento, il furto con strappo e il 73 (del Testo unico sulle droghe, ndr) che sono reati di grande allarme sociale, per i quali non voteremo mai, o almeno, io non voterò mai l'arresto domiciliare, a meno che non resti al pubblico ministero il potere di deciderli".

Secondo Palma, tuttavia, nella riunione col ministro "abbiamo fatto un approfondimento, mi sembra che si possa raggiungere un accordo". Di tutt'altro avviso Alberto Maritati (Pd), relatore del provvedimento insieme a Filippo Berselli del Pdl: "E' un problema politico interno al Pdl, va risolto".

 

 

napolitano montiDonald TuskMAURIZIO GASPARRI EMMA BONINO URLA ROSi MAUROBOSSI MARONI MARCO REGUZZONI