DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
DAGOREPORT
Da âLâExpressâ (http://bit.ly/UcKuhU) e da âThe Hill.comâ (http://bit.ly/QtfhYW)
Gli Stati Uniti avrebbero utilizzato un software di spionaggio per violare i computer di Sarkozy poco prima delle elezioni presidenziali in Francia.
A lanciare la bomba è il settimanale francese âLâExpressâ (a cui ha fatto eco il giornale americano âThe Hillâ) che ha raccontato come i computer di alcuni consiglieri stretti di Sarkozy sarebbero stati infettati da un virus un paio di giorni prima delle elezioni, che hanno poi portato alla vittoria del socialista e avversario di Sarko, François Hollande. hacker
Questo virus avrebbe avuto le caratteristiche di âFlameâ, un software che fu programmato da Stati Uniti e Israele e utilizzato in passato per spiare lâIran e il Medio Oriente e che è stato recentemente intercettato dallâantivirus russo Kaspersky. Un virus in grado non solo di accedere a documenti riservati, ma anche di fare screenshot e di attivare il microfono del pc per intercettare comunicazioni. sarkozy obama ANVEDI QUANTO SIAMO AMICI
Da come spiega âLâExpressâ, tutto sarebbe iniziato, ancora una volta, tramite Facebook. Alcuni funzionari dellâEliseo sarebbero stati âabbordatiâ dagli hacker, che fingendosi amici hanno inviato loro unâe-mail con un link per la connessione intranet del palazzo presidenziale. Peccato che la pagina a cui portava il collegamento fosse solo una replica di quella vera. Ma i funzionari hanno abboccato, e senza battere ciglio hanno inserito username e password, spalancando le porte dellâEliseo agli hacker. A quel punto è stato un gioco da ragazzi installare sui pc un software-spia che si è diffuso da un computer allâaltro, infettandone diversi, fra cui quello del segretario generale Xavier Musca. Nicolas Sarkozy si è salvato solo perché pare che non avesse un pc collegato alla rete.
Ma lâattacco ha lasciato delle tracce, che gli investigatori informatici francesi sono riusciti a seguire. Questi ultimi fin dallâinizio sapevano che le violazioni provenissero dallâestero, e in poco tempo sono riusciti a capire che a metterle in atto è stato il più antico alleato della Francia, gli Stati Uniti. Diversi funzionari francesi sostengono che âSi può essere in ottimi rapporti con un paese amico e aver ancora voglia di garantire il proprio costante supporto, soprattutto durante un periodo di transizioneâ. Fatto sta che il caso, fino a oggi, è stato insabbiato. OBAMA E SARKOZY Cyber War - Richard Clarke - copertina
Il giornale transalpino ha interpellato il Segretario alla Sicurezza Nazionale Usa Janet Napolitano, la quale non ha né confermato né negato le accuse ma si è limitata a dire che gli Stati Uniti non hanno "nessun partner più grande della Francia, nessun alleato migliore della Francia. Collaboriamo in molti settori legati alla sicurezza. Io sono qui per rafforzare ulteriormente questi legami e crearne di nuovi", sostenendo poi che il virus "Flame non è legato in qualche modo agli Stati Uniti".
"The Hill" riporta di aver chiesto chiarimenti sulla questione alla Casa Bianca, ma di non aver ricevuto risposta.
Un Watergate francese all'orizzonte?
Hacker SISTEMA HACKERAGGIO SARKOZY
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…