
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
Tonia Mastrobuoni per “repubblica.it”
Sono solo le prime proiezioni, ma si profila un trionfo per la destra populista dell'Afd: in tutti e tre Land potrebbe aver superato il 10% dei voti. Nell'Est, in Sassonia-Anhalt hanno battuto tutte le stime schizzando al 23%.
Il miglior risultato che un partito abbia mai raggiunto alle prime elezioni - nel 2011 il partito di Frauke Petry neanche esisteva. Nel Baden-Wuerttenberg potrebbe essere diventato il terzo partito con il 14%, persino davanti alla Spd. Il tutto, con una partecipazione al voto aumentata enormemente, rispetto a cinque anni fa: tra il 5 e il 12% dei tedeschi in più si sono recati alle urne.
I due partiti di governo, Cdu e Spd, incassano cali ovunque, in qualche caso i socialdemocratici subiscono dei tracolli storici. Tranne in Renania-Palatinato: lì la governatrice uscente Malu Dreyer riesce addirittura a conquistare più voti rispetto a cinque anni fa e sale al 37,5%.
Anche i due presidenti uscenti del Baden-Wuerttenberg e del Sassonia-Anhalt sembrano godere del "bonus" da governatore in carica: i Verdi di Winfried Kretschmann hanno conquistato il 32%, otto punti in più rispetto a cinque anni fa, la Cdu di Reiner Haseloff incassa il 29% arretrando di tre punti: ma è prima.
Avvertimento per Merkel. La vittoria dell'Afd è un avvertimento ad Angela Merkel, d'altra parte due governatori su tre hanno appoggiato la sua politica dei profughi - peccato che siano rivali della Cdu. Ed è un po' questo il dato di difficile interpretazione: i conservatori perdono ovunque, per la Spd queste elezioni sono una caporetto senza precedenti, ma i candidati cristianodemocratici hanno preso tutti le distanze dalla cancelliera - la candidata della Renania-Palatinato Julia Kloeckner addirittura proponendo un piano B sui profughi. E gli elettori li hanno puniti. Un sondaggio interessante tra elettori della Cdu ha fatto emergere di recente che oltre il 50% pensa che Kloeckner e Wolf "non sono stati leali" con Merkel. Cosa abbiano deciso dunque di votare, è difficile da dire.
Alleanze in bilico I risultati complicano ovunque il quadro delle alleanze soprattutto a causa del crollo dei due grandi partiti e del boom dei populisti di destra dell'Afd.
Tutti rifiutano coalizioni con il partito di Frauke Petry, ma nessuno riuscirà a mettere insieme un governo con meno di tre partiti. Un'instabilità inedita, per la monolitica Germania, abituata a decenni di tranquille alternanze o a grandi coalizioni, insomma a coppie di governo. Solo negli ultimi anni, a causa del logoramento dei grandi partiti, sono spuntate le prime alleanze a tre, in Turingia ad esempio e in Schleswig-Holstein. Il trend continua.
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…
FLASH – DOMANI SI SVOLGERÀ IL VERO CONCLAVE: IL VOTO DELL’ASSEMBLEA DI GENERALI CHE DOVRÀ DECIDERE…