25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”
«Renzi era andato al di là di quanto potesse permettersi e io mi sono trovato costretto a rispondere alle accuse. Ma non è il caso di continuare...». E invece Juncker ha continuato, l’altra sera. Forse perché compiaciuto dell’attenzione che gli stavano prestando gli europarlamentari Popolari alla riunione del loro gruppo. Forse perché soddisfatto per i toni ultimativi usati verso il premier italiano dal commissario socialista Moscovici: «Anche lui l’ha abbandonato», aveva commentato a voce alta, dopo aver letto in tempo reale la dichiarazione sul telefonino.
Forse per questo Juncker ha continuato. O forse c’era dell’altro, se è vero che dopo aver recitato i comandamenti europei, dopo aver detto con austera enfasi che «l’equilibrio dei conti va mantenuto» e che «nessuno può pensare di sommare flessibilità a flessibilità», il presidente della Commissione ha mutato espressione del volto e idioma volgendosi verso il tedesco Weber.
Ed è proprio in tedesco che ha regalato al capogruppo del Ppe una battuta: «Quella di Renzi è una tipica esuberanza giovanile». Una risata partecipativa ha riempito la sala, e con sapiente scelta dei tempi Juncker ha fatto come a volerla contenere, quasi per schermirsi: «Ma no... Sono certo che acquisirà maturità in futuro».
Ecco, c’era dell’altro. Perché in quella manifestazione di potenza si è colta la reazione composta e indignata di chi vede nel «giovane Renzi» un trasgressore di riti antichi, colpevole del reato di lesa maestà. Renzi è l’eretico da ricondurre all’ortodossia dei numeri e delle cerimonie, così da dare l’impressione che l’ordine sia stato ricostituito.
Ma la Bruxelles del 2016 non è più la Bruxelles del 2011, il castello europeo mostra tutte le sue crepe e i suoi custodi hanno perso forza e incisività. Non a caso, dietro quella risata, tutti nervosamente si domandavano (e si domandano ancora) cosa voglia davvero Renzi, che indica i populisti come i barbari alle porte e pretende un posto al tavolo che conta: tavolo al quale — dice — «noi non ci siamo mai seduti».
Tolto ogni orpello retorico, il premier italiano esprime un concetto semplice: siccome è seduto a Palazzo Chigi, vorrà ritornarci dopo le elezioni. Resta da capire cosa è disposto a fare per riuscirci, e fino a che punto si spingerà in un conflitto che lo stesso Juncker l’altra sera diceva di non voler continuare e che invece continua, sotto forma di battute e di puntualizzazioni: «Non è vero, come dice Renzi, che Roma contribuisce per venti miliardi al bilancio europeo. Ne versa quattordici e ne riprende undici». Avanti così il castello rischia di crollare. E non sarebbe solo un problema dei suoi custodi ma anche di Renzi. Dopo cosa ci sarebbe?
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…