VIENI AVANTI, SEVERINO! - “MI COMPIACCIO PER L’IDRATAZIONE DI PANNELLA, LO VOGLIO VIVO A COMBATTERE” - “IN PARLAMENTO NON CI SONO I NUMERI PER L’AMNISTIA, IO VOGLIO LO STESSO OBIETTIVO CON LE LEGGI” - “INGROIA? E’ LIBERO DI CANDIDARSI, MA QUESTA SCELTA DEI MAGISTRATI ANDREBBE REGOLAMENTATA" - “DOPO LA POLITICA TORNO AL MIO LAVORO” - QUESTA E’ BUONA: “MONTI SI CANDIDA? NON SO NULLA…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da Radio24

"Me ne compiaccio fortemente perché noi abbiamo bisogno di Marco Pannella vivo, delle sue idee forti per le quali ha combattuto una vita". Questo il commento del ministro alla Giustizia, Paola Severino, ospite di "24 Mattino" su Radio 24 alla notizia che il leader dei Radicali abbia accettato la terapia endovenosa per reidratarsi.

"Ricordiamo gli alti ideali che lui ha sempre portato avanti nelle battaglie radicali - ha aggiunto il ministro Severino -. Io vorrei combattere al suo fianco seppur con mezzi diversi da quelli che lui può utilizzare. Considero Pannella una persona eroica perché riesce a sacrificare se stesso per una causa importante. Abbiamo un obiettivo comune: rendere le carceri un luogo umano in cui far scontare alle persone la pena non equivalga a privarle di dignità o di speranza. Lui chiede un'amnistia, ma in Parlamento non c'è la maggioranza di due terzi necessaria per vararla. Io voglio lo stesso obiettivo con le leggi, come la salva-carceri".

All'obiezione che secondo i Radicali questa legge riguarderebbe solo lo 0,3% dei detenuti, Severino ha risposto: "Abbiamo dati diversi, il relatore di questo provvedimento alla Camera dava un numero di 1200 detenuti l'anno che possono essere raggiunti da queste misure alternative. I dati dell'Amministrazione penitenziaria mi parlano di 2819 ingressi ogni anno per reati puniti con pena massima fino a 4 anni, cioè quei soggetti che potrebbero beneficiare di queste misure alternative". Il Guardasigilli ha detto anche che "entro il 2014 ci saranno 11mila posti in più nelle carceri. Già abbiamo consegnato 3178 posti entro il 31 dicembre 2012 e ne consegneremo entro giugno 2013 altri 2382. Bisogna contemperare la sicurezza dei cittadini con le esigenze di un carcere più dignitoso".

Severino ha anche parlato della possibile candidatura di Antonio Ingroia: "Dal punto di vista normativo nulla impedisce a un magistrato di candidarsi. la materia andrebbe regolamentata, però finché non c'è una regola scritta io credo che la libertà di ciascuno di candidarsi non possa essere in alcun modo limitata. Dovrebbe essere un passo senza ritorno? Il problema sussiste sia all'inizio che al termine. Ci possono essere delle vicinanze con le attività che sono state svolte e questo naturalmente crea un problema, però ci sono tanti modi per vincere il conflitto d'interessi che si può creare. Uno di questi modi è scegliere una candidatura e un modo di svolgere la propria funzione politica tale da non avere punti di contatto con quello che si è fatto in precedenza".

Riguardo invece al suo futuro politico, Severino ha detto: "L'esperienza di Governo è stata straordinariamente viva nell'arco della mia vita, non lo dico per retorica, però ho sempre detto, e lo farò, che ho la fortuna di svolgere due lavori che mi piacciono molto e ai quali ritornerò con grande entusiasmo una volta finita la mia esperienza di Governo".

Mistero invece sul destino del premier Monti: "Sarà banale, ma le dico proprio che non ne so nulla. Tra l'altro ho un grande rispetto per questo suo pensare alle decisioni che dovrà prendere che comunque lo impegneranno molto e quindi non voglio in alcun modo che discorsi tra di noi possano rappresentare una forzatura. Quindi aspetto con fiducia le sue decisioni sapendo che è un uomo saggio e ponderato e quindi le sue decisioni saranno molto pensate".

 

 

Paola Severinomarco_pannellaMARCO PANNELLA Antonio Ingroia