felicita al risveglio

IL MATTINO HA LA FELICITÀ IN BOCCA (SPOILER: NON PARLIAMO DI SESSO ORALE) – SECONDO UNO STUDIO INGLESE, IL MATTINO È IL MOMENTO MIGLIORE DELLA GIORNATA PER LA NOSTRA SALUTE MENTALE: LE PERSONE HANNO MENO ANSIA E SONO PIÙ FELICI. È UNO STATO CHE TENDE A DIMINUIRE DURANTE LA GIORNATA, TOCCANDO IL PICCO PEGGIORE INTORNO A MEZZANOTTE – LA SALUTE MENTALE, INOLTRE, TENDE A PEGGIORARE TRA IL MERCOLEDÌ E IL GIOVEDÌ MENTRE MIGLIORA GRADUALMENTE IN ESTATE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.studyfinds.org

 

felicita al risveglio 7

“Le cose andranno meglio al mattino.” Lo abbiamo sentito tutti. Genitori, amici e terapeuti ci offrono da generazioni questo consiglio rassicurante nei momenti difficili. Ma ha davvero un fondamento scientifico? La nostra salute mentale migliora davvero dopo una notte di sonno, o si tratta solo di un mito confortante?

 

Un team di ricercatori dell’University College London (UCL) ha deciso di scoprirlo, e i risultati sono affascinanti. In uno studio pubblicato su BMJ Mental Health, hanno tracciato i modelli di salute mentale di oltre 49.000 adulti per due anni, raccogliendo quasi un milione di misurazioni dell’umore.

felicita al risveglio 5

 

E cosa hanno scoperto? In breve: il mattino è davvero il momento migliore. Le persone hanno riportato costantemente meno depressione, meno ansia e maggiore felicità durante le ore mattutine. Il loro benessere mentale poi calava gradualmente durante il giorno, toccando il punto più basso intorno alla mezzanotte.

 

Ma prima di iniziare a programmare tutte le conversazioni importanti a colazione, c'è un’avvertenza: sebbene questi schemi fossero coerenti, le differenze erano relativamente piccole. Il tuo “io del mattino” non è drammaticamente più felice del tuo “io della sera” – solo lievemente.

felicita al risveglio 4

[…]

 

Oltre al “boost” del mattino, i ricercatori hanno osservato altri schemi interessanti. La salute mentale tendeva a peggiorare a metà settimana. Spesso si parla del mercoledì come dell’“hump day” (il giorno del giro di boa), ma per molti è anche un giorno di calo mentale. Lo studio ha mostrato che mercoledì e giovedì registrano livelli più alti di depressione e ansia rispetto alla domenica. I fine settimana, invece, hanno mostrato oscillazioni emotive più forti rispetto ai giorni feriali. E forse il dato più significativo: tutti gli indicatori di salute mentale miglioravano in estate e peggioravano in inverno.

[…]

 

felicita al risveglio 1

Perché esistono questi schemi? I ricercatori indicano diverse possibili spiegazioni: il corpo segue ritmi biologici naturali, con ormoni come il cortisolo che raggiungono il picco al mattino e calano durante il giorno. Anche fattori ambientali come la luce solare e la temperatura cambiano in modo prevedibile. E ovviamente, le nostre attività quotidiane – lavoro, pasti, interazioni sociali – seguono schemi abituali che potrebbero influenzare il nostro stato d’animo.

 

C’è anche l’ipotesi che gli orari di lavoro comprimano i nostri ritmi psicologici naturali. Durante i giorni feriali, le fluttuazioni emotive risultano meno evidenti rispetto al weekend, il che suggerisce che gli obblighi lavorativi possano appiattire gli alti e bassi naturali del nostro umore.

 

felicita al risveglio 3

Ma prima di riorganizzare i servizi di salute mentale sulla base di questi risultati, è importante considerare alcune limitazioni: lo studio non è perfettamente rappresentativo della popolazione, poiché includeva una maggiore proporzione di donne e persone con istruzione superiore rispetto alla media. Anche se i ricercatori hanno usato metodi statistici per correggere questi squilibri, è possibile che lo stato d’animo dei partecipanti influenzasse il momento in cui decidevano di rispondere ai sondaggi, e non il contrario.

felicita al risveglio 6felicita al risveglio 2felicita al risveglio 8

[…]