
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
Nel XIX secolo, scattare fotografie accanto ai cadaveri dei propri cari era la normalità. Oggi, questo fenomeno culturale è del tutto scomparso. "Durante i primi anni del 20esimo secolo, la morte è stata rimossa dalla vita quotidiana e i cadaveri sono scomparsi dalle fotografie personali ", dice Stanley Burns, un oculista, collezionista, storico e fondatore di The Archive Burns.
Nel corso degli ultimi 40 anni, Burns, ha raccolto più di un milione di immagini del lato più oscuro della vita: la malattia, la guerra, il disastro, la criminalità, il razzismo, la rivoluzione e, sì, la morte.
Nel libro “Stiffs, Skulls & Skeletons: Medical Photography and Symbolism”, previsto per gennaio 2015, Burns ha raccolto 450 fotografie che rivelano la fascinazione del XIX secolo per l’anatomia.
"Il libro è la prima analisi completa dell'uso di scheletri, organi e parti del corpo", dice Burns. "Il medico, l'attore, lo scienziato, l'esploratore, l’uomo di fede e il soldato, tutti posavano con dei teschi per trasmettere il proprio status”.
La selezione finale delle immagini va oltre l’iconografia classica del post-mortem. Sono la prova di come è cambiata la nostra società.
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…