berlusconi milan cinesi

DOPO L’INTER, ANCHE IL MILAN SI VESTE ALLA PECHINESE - IL 13 GIUGNO POTREBBE ESSERCI LA FIRMA DELL’ACCORDO PRELIMINARE PER LA CESSIONE DEL 70% DEL CLUB - IL CAV RESTEREBBE PRESIDENTE ONORARIO E BARBARA NEL CDA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Luca Pagni per “la Repubblica”

 

BERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILAN

Ormai manca una sola settimana al passaggio storico. Lunedì 13 giugno l' Italia di Conte esordirà all' Europeo e l' attenzione sarà quasi tutta sulla partita di Lione col Belgio.

Ma sarà altrettanto impossibile evitare che il mondo del calcio guardi anche a Milano per un evento memorabile: l' ingresso ufficiale del Milan nell' era cinese.

 

L' appuntamento, per ora, è confermato, anche se l' ultima battuta di Berlusconi in campagna elettorale («io dovrei dare il club ai comunisti che mangiavano i bambini?») ha rischiato di mettere in forse la trattativa. La data per la firma del contratto preliminare, che segnerà il passaggio di consegne del Milan dalla Fininvest di Berlusconi alla cordata di imprese cinesi, è già cerchiata in rosso sul calendario.

 

BERLUSCONI A MILANELLOBERLUSCONI A MILANELLO

La nutrita delegazione in arrivo da Pechino, in nome e per conto della mezza dozzina di imprese di stato che rileveranno il 70% del club rossonero, è appunto attesa a Milano per il prossimo 13 giugno.

 

Nei prossimi giorni gli avvocati saranno ancora al lavoro ma la trattativa in senso stretto si è conclusa da tempo: cessione del pacchetto di maggioranza, valore della società attorno ai 700 milioni (di cui 240 milioni di debiti) e garanzia di investimenti (400 milioni). La data scelta conferma sia la necessità di intervenire quanto prima sul mercato, sia il desiderio di Berlusconi di giocarsi la vendita del club dopo 30 anni in chiave elettorale, in vista dei ballottaggi. In questi giorni, non a caso, sta facendo di tutto per dimostrare che soltanto grazie al suo intervento i cinesi avrebbero accettato di mettere nero su bianco gli impegni economici, per garantire investimenti certi e cospicui ogni anno.

BERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILAN

 

L'unico elemento di incertezza, a questo punto, possono essere le intemerate del politico, che a giorni alterni lancia battute sulla possibilità di riconsiderare la vendita, facendo rizzare i capelli in testa ai consulenti che hanno gestito fin qui la trattativa. L'ultima uscita, venerdì' scorso, è stata ripresa dai media cinesi, con il rischio di far irritare i componenti della cordata di cui fanno parte anche "due imprenditori con patrimonio personale di oltre 10 miliardi di dollari".

 

TIFOSI DEL MILAN CONTRO BERLUSCONI E GALLIANITIFOSI DEL MILAN CONTRO BERLUSCONI E GALLIANI

L'identità dei componenti del consorzio cinese sta per essere svelata, con gli annessi interrogativi sulla presenza - diretta o indiretta? - di due miliardari come Robin Li e Jack Ma e sui nomi delle aziende potenzialmente coinvolte, da Baidu a Evergrande ad Alibaba. Si è aggiunta nelle ultime ore la notizia di fonte cinese, sulla presenza di Kweichow Moutai, principale produttrice di liquori in Cina, nonché di prodotti alimentari e tecnologie anti- contraffazione, e quotata in borsa a Shanghai.

 

TIFOSI DEL MILAN CONTRO BERLUSCONI E GALLIANITIFOSI DEL MILAN CONTRO BERLUSCONI E GALLIANI

Si attendono notizie anche sul fronte del futuro assetto societario, dove appare certo il ruolo di Berlusconi come presidente onorario e la conferma della figlia Barbara nel cda. Nel frattempo il Milan è atteso da giorni delicatissimi sul fronte del mercato, affidato ancora a Galliani: l'imperativo è di allestire una squadra in grado di inseguire concretamente la qualificazione alla Champions.

 

BERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILAN

Restano da definire, oltre all' allenatore, le eventuali cessioni. Il grado di resistenza alle offerte per i calciatori più richiesti - Donnarumma, Bacca, Bonaventura e De Sciglio darà la misura della forza della nuova società, mentre un dato sottolinea la decadenza tecnica: all' Europeo a 24 squadre i giocatori del Milan sono soltanto due, l' azzurro De Sciglio e lo slovacco kucka. È il minimo storico dell' era Berlusconi e l' ennesimo segnale del crepuscolo.