michelangelo cappella sistina

UTERI VATICANI - LE TESTE DI ARIETE DIPINTE DA MICHELANGELO NELLA CAPPELLA SISTINA SAREBBERO ORGANI RIPRODUTTIVI FEMMINILI E I TRIANGOLI SEGNI PAGANI DELLA FERTILITA' - L'ARTISTA VOLEVA FAR PREVALERE LA FIGURA DELLA DONNA COME DONATRICE DI VITA, NON QUELLA DELL'UOMO IMPOSTA DALLA CHIESA CATTOLICA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Richard Grayper Mail On Line

 

E’ una delle opere d’arte più grandi al mondo, riassuntiva della dottrina cattolica, dalla creazione dell’uomo all’avvento di Cristo, ma il soffitto della Cappella Sistina potrebbe nascondere un segreto, sfuggito alle autorità religiose che all’epoca lo commissionarono.

 

teste di ariete e organo riproduttivo femminileteste di ariete e organo riproduttivo femminile

Michelangelo impiegò quattro anni a fare l’affresco e potrebbe averci inserito simboli dell’anatomia femminile, un tipo di rappresentazione vietata. Secondo alcuni ricercatori è più di una semplice somiglianza. Si tratta di otto teste di ariete posizionate in precisi punti, che separano le figure maschili da quelle femminili. Sembrano organi riproduttivi femminili, con utero, ovaie, tube di Falloppio.

il braccio di eva forma un triangoloil braccio di eva forma un triangolo

 

La braccia di Eva, inoltre, formano un triangolo, un calice che in tempi pagani era simbolo di fertilità e corpo femminile. Secondo i ricercatori della “Federal University of Health Sciences” di Porto Alegre, in Brasile, Michelangelo potrebbe averlo fatto volontariamente. Gli artisti del Rinascimento erano soliti inserire nelle opere insulti ai mecenati, allusioni sessuali o parti anatomiche.

 

scene di famiglia dove dominano le donnescene di famiglia dove dominano le donne

Michelangelo era devoto all’arte greco-romana e al sacro-femminile, ma il Papa non avrebbe gradito quelle rappresentazioni, né le avrebbe gradite la Chiesa in cui a predominare era il ruolo maschile. L’artista però voleva sottolineare che è la donna a donare la vita, quindi ha dipinto otto triangoli che contengono gruppi di famiglie dove a dominare è la figura materna.

i triangoli della cappella sistinai triangoli della cappella sistina

 

Il tentativo di sovvertire la Chiesa Cattolica dominata dagli uomini, si evince anche dal fatto che le donne sono ritratte muscolose da Michelangelo. Siamo in un periodo in cui i teologi dovevano ancora stabilire se la donna avesse o no un’anima.

adamo immagine perfettaadamo immagine perfettacappella sistinacappella sistinai triangoli ambigui di michelangeloi triangoli ambigui di michelangelo