BORSA: PARTENZA INCERTA IN EUROPA, MILANO (+0,4%) LA MIGLIORE - CREDIT SUISSE FA MEA CULPA E NEGLI USA MAXI PAGA UNA MULTA FISCALE DA 2,6 MILIARDI DI DOLLARI - ITALCEMENTI ALZA L'OFFERTA SU CIMENT FRANCAIS

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1.BORSA: PARTENZA INCERTA IN EUROPA, MILANO (+0,4%) LA MIGLIORE
Radiocor - Partenza incerta per tutte le piazze continentali che si muovono intorno alla parita'. Dopo qualche minuto sulla parita' gli indici provano ad allungare e Milano segna +0,4% nel Ftse Mib e +0,41% nel Ftse All Share. In evidenza Mediaset (+1,2%) anche se il bando per i diritti tv della Serie A 2015-18 pubblicato dalla Lega Calcio sembra penalizzare il gruppo di Cologno Monzese. Bene tra i bancari Bpm (+1%) e Banco Popolare (+1,%). Debole Tod's (-0,9%). Fuori dal Ftse Mib, cede lo 0,9% Italcementi che ha alzato a 79,5 euro l'offerta per l'acquisto delle minorities di Ciments Francais. Sul fronte valutario, l'euro scivola sotto quota 1,37 dollari e segna 1,3693 (1,3706 ieri sera). Il cambio euro/yenh e' a 138,93 (139,13). Il dollaro/yen a 101,45 (in linea con ieri sera). Petrolio sale dello 0,19% a 102,3 dollari al barile.


2.CREDIT SUISSE: NEGLI USA MAXI MULTA DA 2,6 MLD $ E AMMISSIONE DI COLPA CON FISCO
Radiocor - Credit Suisse paga una sanzione complessiva da circa 2,6 miliardi di dollari e ammette la propria complicita' nell'aver aiutato clienti americani a evadere le tasse. Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha imposto per la prima volta in vent'anni a una grande banca di dichiararsi colpevole di un reato, dando un giro di vite alle inchieste sull'alta finanza. La banca ha indicato che nel secondo trimestre contabilizzera' oneri straordinari per 1,8 miliardi di dollari e aveva gia' stanziato a riserve circa 800 milioni per far fronte al caso.

Ha tuttavia affermato di non aspettarsi un impatto materiale sulle attivita'. Credit Suisse versera' 1,8 miliardi al Dipartimento della Giustizia, 715 milioni al Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York e cento milioni alla Federal Reserve. L'amministratore delegato Brady Dougan e il presidente Urs Rohner dovrebbero rimanere in carica. La banca, ha indicato il Segretario alla Giustizia Eric Holder, ha 'coscientemente e volutamente' aiutato migliaia di clienti statunitensi a nascondere i loro patrimoni e redditi per decenni. A24-Mar


3.BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,5% DOPO 4 SEDUTE NEGATIVE
Radiocor - Tokyo, 20 mag - Chiusura in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo, un rimbalzo in parte tecnico dopo 4 sedute negative. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato la giornata in progresso dello 0,5%, guadagnando 68,81 punti a 14.075,25 punti, dopo i 419 punti persi durante le precedenti 4 sedute. Il piu' ampio indice Topix ha segnato un rialzo dello 0,29% a 1.153,38 punti. Deboli gli scambi con 1,8 miliardi di titoli passati di mano. Red-Tri


4.MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 19 MAGGIO
Radiocor - Milano: 'Innovare per competere: un percorso obbligato', IV edizione di 'Focus aPMI', Osservatorio annuale sulle Piccole e Medie Imprese, organizzato da LS Lexjus Sinacta. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana.

- Milano: 'Amor odit inertes', active real estate management per le istituzioni finanziarie, gli investitori e il settore immobiliare. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Castagna, consigliere delegato BPM.

- Milano: incontro pubblico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nell'ambito delle manifestazioni elettorali.

- Milano: incontro Fondazione Edison e Associazione Italiana per la Ricerca Industriale per la presentazione del volume 'Le Key Enabling Technologies. Un'occasione per la competitivita' del sistema industriale italiano'.

- Milano: conferenza stampa Federacciai. Ore 12,15. Segue alle ore 15,00 l'Assemblea annuale.

- Milano: presentazione dell'85 Rapporto Analisi dei Settori Industriali 'Dieci anni vissuti pericolosamente: l'industria italiana affronta la ripresa'.

- Milano: comizio di Matteo Renzi, segretario del Pd e presidente del Consiglio di ministri.

- Roma: terminano i lavori del Forum HR 2014 'Banche e risorse umane', promosso da Abi. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

- Roma: conferenza stampa di presentazione del libro 'Storia della Cassa depositi e prestiti: la Societa' per Azioni'. Partecipano, tra gli altri, Franco Bassanini, presidente Cassa depositi e prestiti; Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato Cassa depositi e prestiti.

- Bari: alla Merck di Modugno conferenza stampa sul tema 'gli investimenti delle imprese del farmaco in Italia'. Partecipano: Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria; Karl Ludwig Kley, presidente e Ceo di Merck; Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri.


5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Roma - Tasi: rinvio al 16 settembre per i Comuni in ritardo; la proroga dopo l'incontro con l'Anci, ma per un migliaio di citta' la scadenza resta al 16 giugno (dai giornali)

Irpef: per il bonus rinforzo per i nuclei con tre figli e un solo reddito (Il Sole 24 Ore, pag.2)

Casa: via libera al decreto con il bonus mobili allargato; cedolare ridotta e stretta sulle case popolari (dai giornali)

BTp: lo spread con il Bund risale a 180 punti, pesano le tensioni in Libia e l'esito delle elezioni amministrative greche; bene Wall Street (dai giornali)

Lavoro: contratti e apprendistato, al via l'operazione flessibilita', da oggi le nuove regole. Poletti al Forum del Sole: 'Ora avanti con le semplificazioni'; dal governo in arrivo 400 milioni per la cig in deroga 2013 (Il Sole 24 Ore, pag.13 e 35)

Expo: extra costi per 200 milioni, per ultimare gli interventi in tempo per l'esposizione alcune aziende pronte a far valere la clausola sulla velocizzazione (Il Sole 24 Ore, pag.9); le nuove intercettazioni, l'archivio di Scajola nella casa di uno 007 (Il Corriere della Sera, pag.8)

Energia: 'Il petrolio dell'Adriatico e' un'opportunita' da non perdere', intervista a Federica Guidi, ministro dello Sviluppo (Il Messaggero, pag.2)

Viaggi: inchiesta dell'Antitrust su booking.com ed expedia, cartello delle prenotazioni on line (dai giornali)

Alitalia: in arrivo la risposta di Etihad, per Delrio 'condizioni per siglare un preaccordo' entro giugno (dai giornali)

Intesa Sanpaolo: accordo in arrivo con le Fondazioni per il 100% di Monte Parma; Del Punta in pole nel cdg (Il Messaggero, pag.16)

Banca Mps: l'inchiesta su AntonVeneta passa da Roma a Milano; azionisti in manovra sui nuovi equilibri di governance (dai giornali)

Alenia: insieme ad Airbus e Dassault per il drone Ue (Il Messaggero, pag.17)

Generali: al via la causa contro la vecchia gestione (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Pirelli: soci al lavoro sulle liste, proseguono le trattative con i russi; Camfin presenta una rosa di nomi espressione della vecchia proprieta' (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Vaticano: piu' operazioni sospette, cinque casi finiscono dal pm della Curia (dai giornali)

A2A: dice addio al duale e sceglie Camerano; il nodo deleghe, Cao in consiglio (dai giornali)

Deutsche Bank: entra il Qatar, maxi-ricapitalizzazione da 8 miliardi, gli sceicchi ne sottoscrivono 1,75 (dai giornali)

At&T: shopping da 49 miliardi, compra la televisione satellitare Direct Tv per portare film e sport su internet (dai giornali)

AstraZeneca: rifiuta l'offerta di Pfizer, il big Usa rilancia ma il gruppo europeo dice no a 117 miliardi di dollari (dai giornali)

Crediti Suisse: patteggia negli States, l'evasione fiscale gli costa 2,5 miliardi (Repubblica, pag.20)

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO borsa di milanoCREDIT SUISSE Logo Credit SuisseITALCEMENTI eric holderSERGE DASSAULT E SARKOZY