C’ERAVAMO TANTO ODIATI – DOPO GLI SCAZZI DEL PASSATO CON TRONCHETTI ALLA FINE I MALACALZA ESCONO DALLA PIRELLI CON UN GUADAGNO DI BEN 300 MILIONI – L’OPA DI CAMFIN E CHEMCHINA VA AI SUPPLEMENTARI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

R.E. per “la Stampa

 

VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA

L’opa Pirelli va ai tempi supplementari. Marco Polo Industrial Holding, nell’ultimo giorno del periodo di adesione, ha raggiunto l’86,9% del capitale, non abbastanza per andare direttamente al “sell out”, ma con una partecipazione superiore alla metà del capitale sociale il regolamento Emittenti prevede che venga riaperto per 5 giorni il periodo di adesione, ovvero, come già indicato nel prospetto informativo, dal 21 al 27 ottobre.


Nell’ultimo giorno utile sono state apportate oltre 159 milioni di azioni, complessivamente il 70,608% del capitale oggetto di offerta (pari al 54% circa delle azioni ordinarie Pirelli).

VITTORIO MALACALZAVITTORIO MALACALZA

 

Proprio ieri la Malacalza Investimenti ha chiuso la sua avventura, iniziata nel 2010, nel gruppo milanese. La famiglia genovese, infatti, ha aderito in extremis all’offerta, cedendo il proprio 6,98% del capitale. Vittorio Malacalza e i figli Davide e Mattia non hanno di che lamentarsi. Il rapporto con Marco Tronchetti Provera, piuttosto tribolato, si conclude con un incasso di circa 500 milioni di euro e una plusvalenza intorno ai 300 milioni di euro. A cui si possono aggiungere i dividendi del 2014-2015: altri 23 milioni di euro. 

ROBERTA ARMANI SOPHIA LOREN MARCO TRONCHETTI PROVERA E AFEF JNIFEN SERATA CALENDARIO PIRELLI ROBERTA ARMANI SOPHIA LOREN MARCO TRONCHETTI PROVERA E AFEF JNIFEN SERATA CALENDARIO PIRELLI CHEM CHINACHEM CHINA


L’accordo tra ChemChina e Camfin per una partnership industriale su Pirelli ha portato all’opa con l’obiettivo ultimo del delisting. Ora la tabella di marcia prevede il pagamento dei corrispettivi (il 20 ottobre) e poi la riapertura dei termini il giorno successivo e per 5 sedute di Borsa. Bisogna aspettare invece fine mese per capire se sarà necessaria un’assemblea per realizzare la fusione tra le due società.