IL CAZZEGGIO FORMATO UFFICIO - ZUCKERBERG PREPARA “FACEBOOK AT WORK”, L’ANTI-LINKEDIN, PER CONDIVIDERE MATERIALE DA LAVORO - SE NON CAMBIANO PELLE, I SOCIAL NETWORK RISCHIANO DI DURARE POCO (VEDI MYSPACE)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. FACEBOOK LANCIA LA SFIDA A LINKEDIN - MARK ZUCKERBERG PREPARA UNA VERSIONE «DA UFFICIO» PER CONDIVIDERE MATERIALE DA LAVORO

Luca Salvioli per “Il Sole 24 Ore

 

facebook in ufficio facebook in ufficio

Visto che le porte delle aziende sono spesso chiuse di fronte a Facebook, Zuckerberg sarebbe pronto a lanciare «un nuovo sito» dedicato al mondo business e chiamato «Facebook at work». L'indiscrezione arriva da Financial Times e l'azienda di Menlo Park starebbe lavorando al progetto pilota proprio nell'ufficio di Londra. Alcuni clienti starebbero già testando il nuovo servizio.

 

L'idea è permettere la chat tra colleghi per uso professionale, la condivisione e il lavoro in team sui documenti, la creazione di gruppi. Il tutto con la stessa interfaccia grafica cui siamo abituati, newsfeed compreso. Zuckerberg vuole separare in maniera chiara l'ambito privato da quello professionale. Durante una collaborazione online sulle slide da presentare il giorno dopo, non dovrebbero spuntare le foto delle vacanze.

 

facebook in ufficiofacebook in ufficio

Qui si gioca moltissimo. Facebook è uno spazio assolutamente personale e per allargarsi al mondo business deve scontare una certa diffidenza. Molte aziende oggi bloccano l'accesso ai dipendenti. Zukerberg vuole varcare questa soglia e cambiare la percezione anche sulla privacy: nel presentare le recenti novità che riguardano la gestione dei dati personali ha detto che «si tratta di una importante svolta culturale per l'azienda». Fino a pochi anni fa era un tema che non teneva in considerazione. Quanto alla sicurezza, il business ha bisogno di ambienti digitali il più possibile invulnerabili e Facebook ha davanti a sé Microsoft, Ibm, Salesforce, LinkedIn. Eppure la crescita è un obbligo, senza tabù.

 

 

2. SE I SOCIAL NETWORK PROVANO A CAMBIARE PELLE

Luca Salvioli per “Il Sole 24 Ore

 

Meno di un mese fa Mark Zuckerberg ha risposto per mezz'ora alle domande degli studenti della Tsinghua university di Pechino. Lo ha fatto in cinese, raccogliendo applausi. Il ceo di Facebook studia il mandarino da anni: gli piace, i genitori di sua moglie parlano cinese e soprattutto il social network nel Paese è bandito.

ZUCKERBERG ALL UNIVERSITA TSINGUA DI PECHINOZUCKERBERG ALL UNIVERSITA TSINGUA DI PECHINO

 

Un mercato grande come Facebook - 1,35 miliardi di utenti - al momento precluso ma che prima o poi Zuckerberg vuole acciuffare. Non è il solo. I social network dopo anni di crescita rapidissima si confrontano con l'ipotesi che il mercato possa essere saturo. Non sono più i tempi della crescita a tripla o doppia cifra. E se i teenager scegliessero - come già in parte avviene - altri mondi digitali?

 

Mai stare fermi. Una opportunità viene dai tool collaborativi usati dalle aziende. Stando alle indiscrezioni di Ft, per Zuckerberg sono una terra di conquista come la Cina. Da un punto di vista strategico ha senso: Facebook ha bisogno di integrarsi nella vita delle persone anche dentro l'azienda (spesso è vietato), cercare nuovi mercati e affermarsi come piattaforma. Un luogo che dopo il login, diventa una porzione di internet da cui non uscire.

 

LOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARILOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARI

Questa ambizione, però, anche se verrà confermata troverà davanti a sé alcuni ostacoli. La prima è la diffidenza di utenti e dipartimenti IT nel gestire informazioni sensibili dentro una piattaforma tipicamente personale. Sembra infatti che i due mondi saranno il più possibile separati: il Financial Times parla di «un nuovo sito», staremo a vedere.

 

Potrebbe essere un sito esterno che usa solo le credenziali di Facebook, e in quel caso probabilmente il danno di percezione sarebbe più limitato. Resta però la concorrenza. Viene facile pensare a LinkedIn e ai suoi servizi per le aziende, ma sulle funzioni per il lavoro collaborativo ci sono Microsoft (in particolare le funzioni di Yammer dentro Word), Salesforce e Ibm. Quest'ultima sta lavorando su un'offerta business insieme a Apple, animata da obiettivi simili a quelli di Zuckerberg.

LINKEDINLINKEDIN

 

Twitter è in una fase più difficile: mentre Facebook vuole giocare all'attacco per non perdere la leadership, il social del 140 caratteri ha ancora molto da dimostrare sul piano finanziario e soprattutto sul ritmo di crescita degli utenti, che anche nell'ultima trimestrale ha deluso. Diversi top manager hanno lasciato, anche per volontà di rinnovamento del ceo Dick Costolo: l'ex capa delle news Viviane Schiller, il coo Ali Rowghani, il capo degli ingegneri Christopher Fry, il cfo Mike Gupta, il capo del prodotto Michael Sippey.

 

BILL GATES MICROSOFTBILL GATES MICROSOFT

E LinkedIn? L'ultima trimestrale è andata meglio del previsto: ricavi in crescita del 45% a 568 millioni di dollari e un rosso trimestrale (dovuto a oneri sulle stock option) inferiore alle attese. Oggi ha 90 milioni di utenti attivi una volta al mese e un modello di business molto meno orientato alla pubblicità rispetto a Facebook. La voce più rilevante è infatti rappresentata dalle soluzioni che vengono vendute alle società di recruiting: valgono il 61% del globale, mentre gli account premium il 20% e le soluzioni per il marketing, pubblicità inclusa, soltanto il 19%.

 

Tim Cook CEO della Apple Tim Cook CEO della Apple