
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
PECHINO S’AVVICINA - CINA E UNIONE EUROPEA AVVIANO “TEMPESTIVE CONSULTAZIONI” PER DISCUTERE DI COMMERCIO - SUL TAVOLO CI SONO LE QUESTIONI SULL'ACCESSO AI RISPETTIVI MERCATI, PER CREARE UN CONTESTO IMPRENDITORIALE PIÙ FAVOREVOLE ALLE IMPRESE - IL REGIME CINESE SPINGE PER AVVIARE SUBITO NEGOZIATI SUI PREZZI DEI VEICOLI ELETTRICI E LA POSSIBILE COOPERAZIONE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO - ALLA FINE DI OTTOBRE, DOPO UN'INDAGINE ANTISOVVENZIONI, L'UE HA IMPOSTO DAZI AGGIUNTIVI FINO AL 35,3% SULLE E-CAR PRODOTTE IN CINA, OLTRE AI DAZI STANDARD DEL 10% SULLE IMPORTAZIONI DI AUTO APPLICATI DALL'UNIONE…
(ANSA) - PECHINO, 10 APR - Cina e Ue hanno concordato di avviare tempestive consultazioni per discutere in modo approfondito le questioni relative all'accesso al mercato, per creare un contesto imprenditoriale più favorevole alle imprese e per avviare subito negoziati sugli impegni sui prezzi dei veicoli elettrici, nonché per esplorare la cooperazione in materia di investimenti nel settore automobilistico.
Lo riferisce una nota del ministero del Commercio cinese, dando conto della videochiamata tenuta ieri dal ministro Wang Wentao con la controparte Ue Maros Sefcovic, prima che i dazi di Trump entrassero in vigore per essere sospesi in seguito per 90 giorni.
Entrambe le parti hanno sostenuto la ripresa del meccanismo di dialogo Cina-Ue sulle misure correttive commerciali per affrontare le problematiche sugli scambi e per gestire adeguatamente le tensioni commerciali.
La Cina "è pronta ad approfondire la cooperazione commerciale, d'investimento e industriale con l'Ue", ha detto Wang, esortando le parti a salvaguardare in modo congiunto il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole con l'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) al centro e ad aderire alla liberalizzazione e alla facilitazione degli scambi, utili a "iniettere maggiore stabilità e certezza nell'economia mondiale e nel commercio globale", secono la nota del ministero.
Cina e Ue, inoltre, continueranno a rafforzare la comunicazione nell'ambito del Wto e promuoveranno congiuntamente la sua riforma. Alla fine di ottobre, dopo un'indagine antisovvenzioni, l'Ue ha imposto dazi aggiuntivi fino al 35,3% sulle e-car prodotte in Cina, oltre ai dazi standard del 10% sulle importazioni di auto applicati dall'Unione. Il ministero del Commercio di Pechino ha dichiarato già la scorsa settimana che le parti hanno concordato di riprendere i negoziati sugli impegni relativi al prezzo minimo per i veicoli elettrici cinesi, senza specificare la relativa tempistica.
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…