juncker

FISCHIA CONTRO LE BANCHE E FINIRAI IN GALERA - LUXLEAKS, A PROCESSO I 'WHISTLEBLOWER' CHE HANNO RIVELATO GLI ACCORDI SEGRETI DELLE MULTINAZIONALI CON IL GRANDUCATO DELL'EVASIONE FISCALE - PIKETTY E SNOWDEN SI MOBILITANO PER SALVARLI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

ANTOINE DELTOURANTOINE DELTOUR

Francesca De Benedetti per “la Repubblica

 

«Lo hanno messo dietro il banco degli imputati, si rende conto? Proprio lui che nel 2015 è stato candidato come cittadino europeo dell’anno. Grazie ad Antoine, Bruxelles ha potuto recuperare decine di milioni di euro». Romain è davanti al tribunale, assieme a frotte di cittadini, per difendere suo fratello Antoine Deltour, l’informatore dello scandalo LuxLeaks. Il trentenne francese, prima di lasciare il lavoro come revisore dei conti nella società PricewaterhouseCoopers, nel 2010 scaricò sul pc migliaia di pagine.

 

juncker merkeljuncker merkel

Poi usò i documenti per rivelare gli accordi tra il Lussemburgo e multinazionali come Pepsi, Ikea, Fiat: patti stretti dal Granducato quando al governo era l’attuale presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, e grazie ai quali 340 grandi aziende avevano potuto pagare tasse bassissime a discapito degli altri paesi europei.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Da ieri e fino al 4 maggio, Deltour siede dietro il banco degli imputati di un tribunale del Lussemburgo. Per il whistleblower si schierano la Francia attraverso il ministro Michel Sapin, intellettuali come Thomas Piketty, molte ong, Edward Snowden, Julian Assange. A rischiare fino a dieci anni di carcere assieme all’ex revisore di PwC, ci sono il suo ex collega Raphael Halet e il giornalista che portò a galla lo scandalo, Edouard Perrin.

jean claude junckerjean claude juncker

 

Lui a Repubblica dice: «Ho solo fatto il mio lavoro, era un caso di interesse generale per l’Europa». Eppure i tre sono sotto accusa: violazione di segreto, furto, frode informatica. Le leggi lussemburghesi a tutela del whistleblowing coprono solo casi di corruzione: gli accordi di cui Deltour venne a conoscenza erano legali, sostiene la sua ex società, che lo porta in tribunale. Ieri ha parlato il primo testimone, un esperto di PwC: sostiene che Deltour venne in possesso dei dati grazie a una falla nei server.

 

LUXLEAKS imageLUXLEAKS image

«Antoine testimonierà la prossima settimana - ci spiega l’avvocato di Deltour, Philippe Penning - e la strategia è: niente premeditazione, all’inizio lui ha agito per un colpo di testa. È un whistleblower, va tutelato: lo dice la Corte europea dei diritti dell’uomo». Peccato che manchi una direttiva europea che protegga i whistleblower. La prossima settimana a Strasburgo i Verdi presenteranno una bozza: assieme ai socialdemocratici, vogliono fare pressione sulla Commissione. Serve una normativa Ue, e il tempo - almeno per quelli come Antoine - stringe.

PIKETTY ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PIKETTY ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

 

SNOWDENSNOWDEN