MILANO APRE IN RIALZO (+0,3%), BENE GENERALI ED ENEL DOPO I CONTI, MALE ENI, CHE ANNUNCIA L'UTILE NETTO A -84% - EURO SEMPRE PiU' DEBOLE (1,09 $) - LA FED SI PREPARA AD ALZARE I TASSI A SETTEMBRE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1.BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO DOPO LA FED, A MILANO BRILLA GENERALI

Radiocor - Avvio di seduta in rialzo per le Borse europee, in una giornata che si prevede sara' guidata in larga misura dalle reazioni alla pubblicazione dei conti trimestrali di molte societa'. I mercati si interrogano anche sui tempi dell'attesa stretta nella politica monetaria della Fed, dopo che ieri l'istituto centrale Usa ha sottolineato che l'economia continua a crescere in modo 'moderato' e ha migliorato la propria visione sull'andamento del mercato del lavoro.

 

Piumini Moncler in Borsa perche il debutto e stato un successo h partb Piumini Moncler in Borsa perche il debutto e stato un successo h partb

A Piazza Affari, il Ftse All Share sale dello 0,32% e il Ftse Mib dello 0,33%. Fanno meglio le altre principali Borse continentali, con Francoforte a +0,74%, Londra a +0,64% e Parigi a +0,53%. Tra le blue chip milanesi, Generali sale del 3,2% dopo la semestrale record. I risultati di bilancio sostengono anche Moncler (+3,4%) ed Enel (+0,9%), mentre penalizzano al contrario l'Eni, che cede l'1,2%. Sul mercato dei cambi, l'euro si indebolisce a 1,0958 dollari (1,1017 ieri in chiusura) e a 136,05 yen (136,5), mentre il rapporto dollaro/yen si attesta a 124,16 (123,84). Poco mosso, infine, il prezzo del petrolio: il future settembre sul Wti segna -0,12% a 48,73 dollari al barile.

 

2.BCE: CRESCITA MODERATA IN II TRIM, ATTESO RAFFORZAMENTO IN FUTURO

Radiocor - Nell'area dell'euro 'prosegue il processo di ripresa'. Lo scrive la Bce nel Bollettino mensile diffuso oggi, sottolineando come la domanda interna sia rimasta la principale determinante della crescita del prodotto nel primo trimestre. Mentre negli ultimi trimestri l'espansione e' stata sostenute dai consumi privati, ora, scrive la Bce, 'si rilevano segnali incoraggianti di ripresa anche negli investimenti privati'. Nel primo trimestre del 2015, ricorda la Bce, la crescita trimestrale del pil reale dell'area dell'euro si e' confermata allo 0,4%.

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

 

L'espansione e' stata sostenuta dalla domanda interna, attraverso i cospicui contributi dei consumi privati e 'adesso anche degli investimenti'. I risultati delle ultime indagini congiunturali, fino a giugno, restano coerenti con il procedere di una crescita moderata nel secondo trimestre. In prospettiva, 'e' atteso un ulteriore ampliamento della ripresa economica'.

 

La domanda interna dovrebbe essere sorretta dalle misure di politica monetaria della Bce e dal favorevole impatto sulle condizioni finanziarie, nonche' dai progressi compiuti sul fronte del risanamento dei conti pubblici e delle riforme strutturali. Inoltre, conclude la Bce, i bassi prezzi del petrolio dovrebbero continuare a sostenere il reddito disponibile reale delle famiglie e la redditivita' delle imprese, e quindi, i consumi privati e gli investimenti. In aggiunta, la domanda di esportazioni dell'area dell'euro dovrebbe beneficiare della maggiore competitivita' di prezzo.

 

3.BORSA TOKYO: IN RIALZO SPINTA DA TRIMESTRALI E DATI MACRO (+1,1% NIKKEI)

tokyo-borsatokyo-borsa

Radiocor - Seduta brillante per la Borsa di Tokyo sostenuta dai risultati trimestrali positivi delle grandi corporation nipponiche, dalla debolezza dello yen contro dollaro e dal buon dato sulla produzione industriale a giugno, risultata superiore alle attese. L'indice Nikkei dopo quattro sedute negative torna cosi' a registrare il segno positivo e chiude in rialzo dell'1,1 per cento guadagnando circa 220 punti a 20.522 punti.

 

4.ENI: -84% UTILE NETTO ADJUSTED II TRIM A 0,14 MLD, 0,79 MLD IN SEM (-62%)

Radiocor - Eni ha chiuso il secondo trimestre dell'anno con un utile operativo adjusted di 0,76 miliardi in calo del 72% su cui ha inciso lo scenario negativo. Escluso il risultato negativo di Saipem, precisa Eni, l'utile operativo adjusted del trimestre si attesta a 1,5 miliardi in calo del 41%. Nel semestre l'utile operativo adjusted scende del 63% a 2,33 miliardi (-51% a 2,91 miliardi esclusa Saipem). L'utile netto adjusted del trimestre si attesta a 0,14 miliardi in calo dell'84% (+46% a 0,45 miliardi esclusa Saipem) e in calo del 62% nel semestre a 0,79 miliardi (-47% a 1,05 miliardi esclusa Saipem). L'utile netto del trimestre e' negativo per 110 milioni mentre nel semestre scende del 70% a 590 milioni.

descalzi enidescalzi eni

 

5.GENERALI: SEMESTRE RECORD, UTILE NETTO 1,3 MLD (+22%) E RACCOLTA 38 MLD (+7,3%)

Radiocor - Semestre record per le Generali. Il gruppo assicurativo ha segnato nella prima meta' del 2015 un utile netto di 1,3 miliardi di euro (+21,6%), un risultato operativo di 2,8 miliardi (+11,3%), 'il migliore da 8 anni' e premi complessivi per 38,2 miliardi (+7,3%). I dati sono sopra le attese, in particolare per il risultato operativo.

 

Nel semestre spicca il comparto vita con una raccolta in crescita del +10,6% a 26,9 miliardi e un risultato operativo di 1,7 miliardi (+13,2%), mentre nel danni i premi salgono dello 0,1% a 11,3 miliardi e l'utile operativo ammonta a 1,1 miliardi (+2,3%). Il Combined Ratio migliora di 0,2 punti al 92,6%. Il proforma internal model Economic Solvency ratio si attesta a 200%, in progresso di 14 punti rispetto a fine 2014. Solvency 1 e' al 164% inclusi gli effetti della vendita di Bsi, invariata. Il patrimonio netto del gruppo sale a 23,3 miliardi (+0,3%).

1 mario greco lapresse1 mario greco lapresse

 

6.ENEL: +10,1% RISULTATO NETTO I SEM A 1,833 MLD, EBITDA A 7,961 MLD (+1,5%)

Radiocor - Il cda di Enel ha approvato i risultati del primo semestre che si e' chiuso con ricavi in crescita a 37,632 miliardi (+4,2%) ed ebitda a 7,961 mld (+1,5%). I risultati in crescita in America Latina e nella Penisola Iberica, nonche' il buon andamento delle rinnovabili, spiega una nota di Enel hanno compensato la contrazione dei margini in Italia e nell'Europa dell'Est.

 

Il risultato netto del Gruppo cresce del 10,1% a 1,833 miliardi e l'utile netto ordinario del 3,4% a 1,604 mld; l'aumento beneficia dei minori oneri finanziari, parzialmente compensati dalla maggiore incidenza delle interessenze di terzi in Endesa. L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno sale a 39,849 mld (+6,6% rispetto al 31 dicembre 2014). L'aumento, spiega Enel, e' sostanzialmente connesso agli investimenti del periodo e al pagamento dei dividendi.

 

7.ENEL: STARACE, IDENTIFICATI 2 MLD ASSET DA CEDERE

francesco starace intervistato (2)francesco starace intervistato (2)

 (ANSA) - L'Enel ha identificato 2 miliardi di asset da cedere, mentre un altro miliardo deve ancora essere individuato. Lo ha spiegato l'ad Francesco Starace nel corso della conference call con gli analisti. Tra gli asset individuati figurano asset delle rinnovabili in Portogallo, nell'upstream del gas, Hydro Dolomiti Energia, e attivi in Francia e Belgio.

 

8.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI

Radiocor - Pesenti. 'Italmobiliare pronta a investire in Italia'. Intervista a Carlo Pesenti. 'Dopo l'intesa con Heidelberg siamo i primi soci cementieri del secondo gruppo mondiale. Vince l'industria, ora la societa' e' piu' solida' (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

 

Sanita'. Ecco i tagli delle Regioni. Con 385 milioni la Lombardia guida la classifica dei risparmi seguita dal Lazio (222,5 milioni). Proposta di Confindustria: incentivi fiscali ai Fondi integrativi (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

 

AdR. Fiumicino nel caos per incendio doloso Renzi sente Alfano: fare chiarezza, questa situazione e' intollerabile. Alitalia contro AdR: 'Investite sullo scalo o ce ne andiamo' (dai giornali)

 

Padoan. 'Dopo la Grecia serve un'Unione fiscale'. Alla Camera: 'Nessun pericolo di contagio, ma ora condividere i rischi e mutualizzare le risorse' (Il Sole 24 Ore, pag. 6)

 

giampiero e carlo pesentigiampiero e carlo pesenti

Titoli di Stato. A segno l'asta BoT. I tassi tornano a zero. Il Tesoro colloca titoli a 6 mesi allo 0,007% per un totale di 6,5 miliardi. Spread sotto 120 punti (Il Sole 24 Ore, pag. 7)

 

Fed. In attesa ma il lavoro cresce. Restano aperte le opzioni sul rialzo dei tassi, nessuna indicazione sui tempi (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

 

Vivendi. Piu' forte in Europa: nuovo blitz in Telefonica. Dopo il 14,9% di Telecom Italia rileva l'1% del gruppo spagnolo. I francesi hanno convertito parte della quota in Telefonica Brasil (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Ansaldo Energia. Ge le cede le turbine di Alstom. Operazione da 500 milioni, consentira' il raddoppio del fatturato (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Eni. Le manovre al capezzale di Saipem. Apre dossier sulla controllata per sciogliere il nodo delle garanzie sui grandi progetti e sui crediti bancari (Il Giornale, pag. 22)

 

Finmeccanica. Riassetto, non scompaiono Alenia e Agusta. Al cda il piano che da' il via alle divisioni (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

 

Poste. Bankitalia da' l'autorizzazione al regolamento di BancoPosta. Sistemato uno degli ultimi tasselli per la privatizzazione (Il Messaggero, pag. 21)

 

Telecom. Con Netflix, la banda larga per la tv via internet. Esuberi, sindacati divisi. La Cgil non tratta (dai giornali)

 

Moncler. Migliora i conti. Crescono i ricavi. Vola l'utile (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

netflix netflix

Enel Green Power. Semestre in forte crescita. Sale l'Ebitda del 20%, ma anche il debito (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Snam. 'Pronti a entrare nel Tap'. L'ad Malacarne ribadisce l'interesse all'ingresso nell'azionariato (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Milan. Pre-accordo Berlusconi-Bee. Firma rimandata. L'ex premier pronto a siglare un preliminare comprensivo di penali (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Fs. Grandi Stazioni al rush finale. Ok del perito alla scissione propedeutica alla vendita (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Profumo. Sbarca in Equita Sim. Il banchiere e il management acquistano il 51% dal fondo Usa Jc Flowers . La merchant bank guidata da Francesco Perilli torna in mani italiane e punta alla quotazione (Il Sole 24 Ore, pag. 24). Profumo nel cda Eni (dai giornali)

alessandro profumoalessandro profumo

 

Msc. 'Nuova rotta su Cuba e primato in Europa. In crociera con le nostri navi piu' di un milione di passeggeri'. Intervista al ceo, Gianni Onorato (Corriere della Sera, pag. 32)

 

Recordati. Utili in crescita del 24% a 103 milioni (dai giornali)

 

Bcc. Cassa centrale banca svela il suo progetto. Ieri la presentazione in Borsa: coinvolti potenzialmente fino a 150 istituti. La replica Federcasse: 'Aspettiamo le nuove regole' (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

 

Banche. Il Fondo interbancario avvia il piano salva-banche. Oggi assemblea Carife e il caso Marche al comitato di gestione (Il Sole 24 Ore, pag. 24). Dure sentenze contro le banche. 'No agli interessi sugli interessi'. Condannati nove istituti in tribunali diversi per anatocismo. La difesa dell'Abi: E' un divieto che esiste solo in Italia. La Commissione Ue lo ha gia' segnalato (La Stampa, pag. 17)

 

Cnh Industrial. Semestre difficile. Rivisti gli obiettivi di quest'anno. A fine 2015 previsto un fatturato tra i 26 e i 27 miliardi di dollari (La Stampa, pag. 16)

 

Medusa Film. ''Nel 2015 per Medusa Film tornera' la crescita dei ricavi'. La societa' scommette sui nuovi titoli in arrivo e su Zalone. Parla il vicepresidente e ad di Medusa, Giampaolo Letta (Il Sole 24 Ore, pag. 13)

 

Banco popolare. Contratti, dodici accordi per la competitivita'. Le misure in vista della fusione (Il Sole 24 Ore, pag. 13)

 

Ilva. E' stata riavviata l'acciaieria 1. Il caso Taranto. Dopo una fermata di quattro mesi l'impianto e' di nuovo in funzione: sono rientrati al lavoro 299 addetti. Tecnici all'opera per verificare se viene rispettato l'80% delle prescrizioni Aia (Il Sole 24 Ore, pag. 10)

 

Produzione industriale. Csc, cresce dello 0,4% in luglio. Nel secondo trimestre incremento dello 0,8% sul primo (dai giornali)

LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX

 

Roma. Intervista al sindaco, Ignazio Marino. 'Qui ho trovato un partito marcio. Il premier mi ha dato fiducia. Per il Giubileo c'e' il rischio di atti terroristici' (Corriere della Sera, pag. 7)

 

Rai. Nomine con la Gasparri. Sulla riforma e' lite. Il Tesoro avvia il rinnovo del cda con le vecchie regole (dai giornali)

 

Fisco. I 730 precompilati superano 19 milioni ma rimborsi in ritardo (Repubblica, pag. 24)

 

Fiom. Landini: 'Renzi non tocchi il diritto di sciopero (Il Manifesto, pag. 4)

 

Senato. Niente arresto per Azzollini salvato dal Pd. Respinti i domiciliari per il senatore Ncd (dai giornali)

 

Afghanistan. L'annuncio: mullah Omar morto nel 2013. Fondatore e leader dei Talebani che avevano governato il Paese per cinque anni. In fuga dal 2001 dopo l'intervento degli americani (dai giornali).

 

 

9.MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 30 LUGLIO

Radiocor -

 

Milano - conferenza stampa Osservatorio IR Top su Aim Italia.

 

Cda per l'approvazione di dati contabili: A2A, Brembo, Fca, Finmeccanica, Mediaset, Mediolanum, Parmalat, Prysmian, World Duty Free, Yoox.

 

Conference call di Enel, Eni, Fca, Generali, Italcementi, Mediaset, Rai Way.

 

ENNIO DORIS CON ALLE SPALLE UN RITRATTO D ANNATA DI BERLUSCONIENNIO DORIS CON ALLE SPALLE UN RITRATTO D ANNATA DI BERLUSCONI

Milano - Gruppo Clas presenta l'Indicatore di Accessabilita' Aerea Intercontinentale Estate 2015. Partecipano, tra gli altri, Pietro Modiano, presidente Sea; Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda.

 

Bruxelles - Bce, pubblicazione Bollettino Economico senza proiezioni economiche.

 

Roma - asta di CcTeu a sette anni per un importo tra 1,25 e 1,75 miliardi, di BTp a cinque anni per un importo tra 1,5 e 2 miliardi di euro e BTp a dieci anni per un importo tra 2 e 2,5 miliardi di euro.

 

Roma - le commissioni Finanze e Attivita' produttive di Montecitorio riprendono l'esame del disegno di legge annuale sulla concorrenza.

 

Roma - l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della Rai.

 

Spagna - inflazione (luglio) e Pil (II trimestre).

 

Germania - disoccupazione (luglio) e inflazione (luglio)

 

Eurozona - indice di fiducia economica.

 

INFLAZIONEINFLAZIONE

Stati Uniti - deflatore consumi core, secondo trimestre; pil, secondo trimestre; richieste di sussidio, settimanali.