DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
1.BORSA: ULTIMA SEDUTA DEBOLE PER MILANO (-0,6%), 2014 SI CHIUDE PIATTO (+0,2%)
Radiocor - Il calo dell'ultima seduta porta Piazza Affari a chiudere l'anno sostanzialmente sugli stessi valori di fine 2013. In una giornata con pochi spunti e scambi ridotti per il periodo festivo, il Ftse Mib ha chiuso a -0,62% e il Ftse All Share a -0,58%. Il bilancio del 2014 fa cosi' segnare un +0,23% per l'indice delle societa' a maggiore capitalizzazione e -0,33% per l'indice complessivo. La giornata ha mostrato ancora vendite su Saipem (-2,23%) che con una perdita di valore del 43% e' anche il peggior titolo del Ftse Mib nell'ultimo anno: fra profit warning, calo del prezzo del petrolio e la fine del progetto South Stream l'anno della societa' controllata dall'Eni e' stato molto complicato e anche l'ultima seduta non e' stato da meno.
AIM ITALIA INDICE DELLE PMI ALLA BORSA DI MILANO
Male anche il suo azionista di riferimento che ha ceduto l'1,43% oggi e il 17% da inizio anno. Per contro, oggi sono andate bene le banche che hanno approfittato dei nuovi minimi toccati dai rendimenti in asta dei Btp decennali. Banco Popolare ha guadagnato l'1,05%, Mps lo 0,79% e Bpm lo 0,65%. Acquisti anche su Wdf (+1,59%). Sul mercato dei cambi, l'euro resta debole a 1,2171 dollari (1,2190 ieri in chiusura). In rafforzamento lo yen, a 145,26 per un euro (146,90) e 119,35 per un dollaro (120,6). Stabile il prezzo del petrolio: il future febbraio sul Wti fa segnare un frazionale +0,11% a 53,67 dollari al barile.
2.BORSA 2014: RACCOLTI 14 MILIARDI, 2,9 MLD CON IPO E 11,1 MLD CON AUMENTI CAPITALE
Radiocor - Nel 2014 sul mercato di Borsa Italiana sono stati raccolti 14 miliardi di euro. In particolare, sono stati raccolti 2,9 miliardi attraverso le 26 Ipo dell'anno (cinque su Mta e 21 su Aim Italia) e 11,1 miliardi attraverso 27 operazioni di aumento di capitale. Nel 2014 le Opa sono state sette per un controvalore di 718,7 milioni di euro.
3.BORSA 2014: IN UN ANNO FTSE MIB PIATTO (+0,2%), BOOM PER GLI SCAMBI (+33%)
Radiocor - Indici milanesi al palo a fine 2014. Al 23 dicembre 2014, il Ftse Mib ha registrato un incremento del 2,03% rispetto alla fine del 2013 e il Ftse All Share dell'1,23%. Ha fatto meglio, invece, il Ftse Italia Star, che ha registrato una crescita annua dell'8,85%. Forte accelerazione invece per gli scambi che hanno raggiunto la media giornaliera di 2,9 miliardi di euro (+33,6% rispetto alla media del 2013), con i contratti arrivati a oltre 264.500 al giorno (+17%). Lo comunica Borsa Italiana nella sua review annuale. La capitalizzazione delle societa' quotate a Piazza Affari e' salita rispetto al 2013, arrivando a 470,4 miliardi di euro dai 438 miliardi di un anno fa.
Si tratta di una somma pari al 29,1% del Pil italiano, mentre nel 2013 era il 28,1% del Pil. Lo comunica Borsa italiana. Il 2014 si chiude con 342 societa' quotate sui mercati italiani: 285 societa' sul mercato Mta (di cui 66 Star) e 57 sull'Aim Italia. Le nuove ammissioni nel 2014 a Piazza Affari sono state 28, di cui 26 Ipo. In particolare le nuove quotazioni sono state cinque sul segmento Mta e 21 sull'Aim Italia.
Giuseppe Bono - AD Fincantieri
Le Ipo su Mta sono state quelle di Anima Holding, Cerved Information Solutions, Finecobank, Fincantieri e Rai Way. Le due ammissioni hanno riguardato Fiat Chrysler Automobiles (Fca) al mercato Mta e una all'Aim Italia, Giorgio Fedon. Nel 2013 le Ipo erano state 18 e nel 2012 sei. Nel corso del 2014, invece, le societa' revocate sono state 12.
4.BTP: ASSEGNATI DECENNALI PER 3MLD, TASSO AL MINIMO STORICO ALL'1,89%
Radiocor - Nuovo minimo storico per il BTp decennale che, per la prima volta, scende sotto la soglia del 2% sul mercato primario. La nona tranche del BTp scadenza 01/12/2024, assegnato per 2,995 miliardi e richiesto per 3,845 miliardi, e' stata collocata con un rendimento lordo dell'1,89%, in flessione di 19 punti base sull'asta precedente. In lieve aumento, invece, il tasso lordo del BTp a 5 anni (terza tranche con scadenza 01/12/2019) che si e' portato allo 0,98% dallo 0,94% dell'asta del mese scorso.
Le richieste si sono attestate a 3,895 miliardi a fronte di un importo collocato pari a 2,845 miliardi, di poco inferiori al limite massimo della forchetta in offerta (3 miliardi). Scende sotto la soglia dell'1% anche il rendimento del CcTeu: la settima tranche del titolo scadenza 16/12/2020 e' stata emessa con un tasso lordo dello 0,96% (-14 punti base). L'importo collocato e' stato di 1,5 miliardi a fronte di una domanda pari a 2,5 miliardi.
Ultimi Dagoreport
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…